Passa ai contenuti principali

Insegnare religione in un mondo che cambia


Anni fa in occasione della mia Laurea Magistrale dovendo elaborare un progetto di tesi attuale pensai che avrei dovuto analizzare ciò che mi circondava ogni giorno. Una riflessione frutto della mia esperienza di insegnante di Religione nella scuola pubblica italiana che presenta un contesto sociale ampio e diversificato.

Tra i molti fattori che determinano questa realtà disomogenea, vi è quello dei cosiddetti fenomeni migratori, che da decenni ormai si sono posti alla ribalta della scena pubblica italiana e della scuola in primis. Gli immigrati da qualche anno si fermano in Italia, «mettono radici», vivono e crescono accanto a noi. Da progetto e viaggio di singoli, l’immigrazione diventa spesso familiare, coinvolge soggetti diversi, pone all’interno e all’esterno del nucleo nuovi bisogni e necessità. 


L’istituzione scolastica italiana viene oggi messa alla prova perché, di fronte alle molteplici culture che la popolano, deve essere in grado di accogliere e istruire senza distinzioni di sesso, di religione e di condizioni personali e sociali. La scuola è sollecitata a rivedere le proprie politiche educative, le modalità e gli stili d’insegnamento e di apprendimento perché ha scelto di privilegiare un intervento educativo improntato all’apertura, all’incontro, allo scambio, al rispetto e al dialogo con le diverse culture. La scuola deve educare gli alunni all’acquisizione di un pensiero interculturale disponibile a conoscere e a confrontarsi con una pluralità di punti di vista, un pensiero che attivi una mentalità aperta al riconoscimento dell’altro, capace di collaborare nella e per la differenza, orientando gli studenti verso un dialogo che si apra tra culture diverse.  Il dialogo nasce quando c’è intenzionalità, esprime la capacità di accostarsi all’altro, di saperlo ascoltare e di riuscire a trovare dei punti di contatto. É la capacità dialogica che porta alla costruzione della relazione, che non si costruisce in un semplice contatto tra persone, ma avviene in un luogo preciso, nello spazio intersoggettivo, ossia nella sfera dialogica suscitata dall’incontro tra Io e Tu.




Per fronteggiare la sfida della società multiculturale e multietnica, la scuola deve sapersi rinnovare nell’organizzazione dei tempi, degli spazi, delle relazioni, della professionalità degli insegnanti. Si deve dare vita ad una scuola aperta, accogliente, che valorizzi la partecipazione, la cooperazione, il dialogo, la comprensione; che elimini qualsiasi forma di razzismo o discriminazione; che coinvolga tutte le forze istituzionali interne ed esterne alla scuola e ne  valorizzi le sue risorse materiali e professionali. La scuola, allora, non avrà come obiettivo la sola trasmissione di contenuti, pur sempre necessari, ma la promozione di quelle competenze che permettano allo studente di esprimere pienamente la persona che è, attraverso il percorso formativo dei singoli ordini. L’Insegnamento della Religione Cattolica (di seguito abbreviato IRC), al pari delle altre discipline, è chiamato a riflettere sul proprio ruolo all’interno della scuola, a tracciare linee pedagogiche teorico-pratiche che gli consentano, secondo le finalità della scuola stessa, di essere promotore di un sapere che superi i limiti dell’odierna frammentarietà e del tecnicismo; e al contempo di essere operatore d’interculturalità e interdisciplinarità.

L’IRC nella sua specificità e secondo l’evoluzione storica che l’ha contraddistinto, nel suo orizzonte pedagogico che fa del valore ontologico della persona la propria cifra sostanziale, si colloca pienamente quale operatore di interculturalità. Questo può avvenire solo se riesce, non perdendo di vista il piano disciplinare, a ricollocare i propri contenuti ritenuti patrimonio culturale del Paese – quali possibili elementi nella costruzione dei personali progetti di vita degli studenti – integrando nella propria proposta formativa le multiformi realtà vive della società allargata.

In questo orizzonte, la religione – in una società sempre più multiforme – è coinvolta direttamente nel dialogo interculturale essendo parte integrante delle culture. Il punto di incontro tra le diverse religioni è esistenziale e si pone sul terreno delle domande di senso. Infatti, come afferma la dichiarazione conciliare sulla libertà religiosa: «gli uomini attendono dalle religioni la risposta ai reconditi enigmi della condizione umana, che ieri come oggi turbano profondamente il cuore dell’uomo».



L’insegnamento scolastico della religione cattolica, che differisce nelle finalità con la catechesi (la quale promuove l’adesione personale a Cristo e la maturazione della vita cristiana), trasmette agli alunni le conoscenze sull’identità del cristianesimo e della vita cristiana. In questo modo, come ha indicato Benedetto XVI agli insegnanti di religione, si prefigge "di allargare gli spazi della nostra razionalità, riaprirla alle grandi questioni del vero e del bene, coniugare tra loro la teologia, la filosofia e le scienze, nel pieno rispetto dei loro metodi propri e della loro reciproca autonomia, ma anche nella consapevolezza della loro intrinseca unità che le tiene insieme. La dimensione religiosa, infatti, è intrinseca al fatto culturale, concorre alla formazione globale della persona e permette di trasformare la conoscenza in sapienza di vita".

Lo statuto epistemologico di questa disciplina scolastica colloca, in definitiva, l’insegnamento della religione cattolica accanto agli altri insegnamenti non come accessorio, ma in un necessario dialogo interdisciplinare che intende costruire una cornice di senso accettabile a livello progettuale. Riflessione, questa, che richiederà ulteriori approfondimenti partendo magari da altre esperienze realizzate nelle aule scolastiche e che vedano l’IRC come propulsore di queste istanze educative divenute ormai necessarie in un mondo in continuo mutamento. 


Prof. RH Plus

Tratto da:
A. Bertolone, IRC e alterità. Insegnare Religione Cattolica nell'epoca del pluralismo culturale e  religioso, Tesi di Laurea Magistrale, ISSRM, MILANO 2014.

Immagini: fonte web

Commenti

Post popolari in questo blog

Conoscere Dante con Kahoot!

Imparare giocando si può con Kahoot! Immaginate una sfida tra gli alunni per introdurre il nuovo argomento oppure per consolidare conoscenze già acquisite in altre discipline (come in questo caso, dove l'argomento è interdisciplinare). Con questo Kahoot! i ragazzi potranno conoscere la vita di Dante in un quiz da svolgere prima a casa in piccoli gruppi (max 3 persone) e poi in classe, o al contrario. Ogni insegnante decida in base alla propria classe... :-) È più bello veder e i miei studenti esultare (sorridenti) per aver azzeccato (anche per caso) una risposta sulla vita di Dante, che vederli apatici e annoiati di fronte ad uno dei più grandi poeti di tutti i tempi. In fondo come dicevano i latini (senza hashtag, si intende) # LudendoDocere  funziona (meglio). Prof. RH Plus

Religioni monoteiste. Tre Grandi Religioni: Ebraismo, Cristianesimo e Islâm

Caratteristiche Comuni: Sono Monoteiste La Storia Della Rivelazione Di Dio Ad Abramo La Citta’ Santa Di Gerusalemme Peculiarità:     EBRAISMO Risale al 1900-1800 a. C.   CRISTIANESIMO     ISLAMISMO Risale al 610 d. C. DEFINIZIONE E AREA CULTURALE Si intende la religione del popolo ebraico soprattutto di coloro che sono ebrei di nascita o risiedono in Israele Deriva da Cristo cioè “il consacrato, eletto, inviato,unto” è sorto in Palestina oggi i cristiani sono un miliardo e settecentomila e sono divisi in : cattolici, ortodossi, protestanti Il termine ISLAM significa sottomissione, abbandono, nasce nel VII sec. d.C. in Arabia  SIMBOLO 1 - LA STELLA DI DAVIDE: Due triangoli che si intrecciano e che rappresentano l’unione di Dio con l’uomo 2 – La  Menorah  il candelabro a sette bracci E’ la CROCE su cui è stato messo a morte, ha donato la sua vita per amore degli altri È’ la MEZZALUNA con la STELLA NASCENTEche rischiarano e guidano la vita di ogni fe...

Questa è la vita del prete. E' la mia vita, ed io ne sono contento

La società è cambiata e continuerà a cambiare. Anche il ruolo e la figura del sacerdote all’interno della Chiesa, della parrocchia e in mezzo alla gente è in continua evoluzione; abbiamo quindi raccolto la testimonianza di uno di loro. DON SERGIO, in questa intervista, RACCONTA LA SUa ESPERIENZA DI SACERDOTE, MA NON SOLO, RACCONTA LA SUA GIORNATA ‘’TIPO’’, FACENDOCI CAPIRE CHE LA FIGURA DEL “don” NON E’ UNA FIGURA estranea, anzi E’ UNA FIGURA molto importante nella vita del fedele. ECCO COSA CI DICE: Io ho capito che il signore mi chiamava a una vita diversa da quella che stavo facendo all’ età di trent’anni, e mi sono messo in contatto immediatamente con il seminario, e lì ho iniziato il percorso che porta a diventare sacerdote. Da   subito ho capito che la vita del sacerdote di oggi è un po’ diversa da quella di un po’ di tempo fa, infatti è più sottoposta a tutta una serie di tensioni, e qualche volta ci sono tante cose da fare, ci sono tanti bisogni, e mi accorgo di non riusc...