Anni fa in occasione della mia Laurea Magistrale dovendo elaborare un progetto di tesi attuale pensai che avrei dovuto analizzare ciò che mi circondava ogni giorno. Una riflessione frutto della mia esperienza di insegnante di Religione nella scuola pubblica italiana che presenta un contesto sociale ampio e diversificato. Tra i molti fattori che determinano questa realtà disomogenea, vi è quello dei cosiddetti fenomeni migratori , che da decenni ormai si sono posti alla ribalta della scena pubblica italiana e della scuola in primis. Gli immigrati da qualche anno si fermano in Italia, «mettono radici», vivono e crescono accanto a noi. Da progetto e viaggio di singoli, l’immigrazione diventa spesso familiare, coinvolge soggetti diversi, pone all’interno e all’esterno del nucleo nuovi bisogni e necessità. L’istituzione scolastica italiana viene oggi messa alla prova perché, di fronte alle molteplici culture che la popolano, deve essere in gra...
Per scoprire, per scoprirsi...