Passa ai contenuti principali

We can Change the World

Oggi in classe abbiamo riflettuto e analizzato su quanto ancora vi sia da fare affinché tanti bambini, ma soprattutto bambine possano accedere all'istruzione.

I dati emersi sono allarmanti: sono circa 127 milioni di bambini che non hanno mai avuto la possibilità di andare a scuola e di questi circa 65 milioni sono bambine. Guardando a quest'ultimo dato ci siamo accorti che gli ostacoli maggiori alla scolarizzazione femminile nascono essenzialmente da discriminazioni e pregiudizi assai radicati in numerose culture e religioni.

Nel mondo ci sono circa 875 milioni di adulti analfabeti e due terzi di questi sono donne. Questo dato fa emergere come nel recente passato le bambine frequentassero le aule scolastiche, anche al più basso livello di istruzione, molte meno di oggi. Nel contesto odierno, quindi, abbiamo un cambiamento di tendenza, ma non è ancora abbastanza.

In Afghanistan, Burkina Faso, Mali, Nepal, Nigeria, Pakistan e Yemen circa 3/4 delle ragazze non ha completato alcun livello di istruzione. In Bangladesh, Guinea, Marocco e Senegal il numero non supera la metà. In Pakistan, in particolare, il tasso di analfabetismo raggiunge circa il 63% della popolazione, con la metà dei ragazzi che abbandonano la scuola primaria senza averla completata.

Malala Yousafzai, studentessa e attivista pakistana, nel suo intervento di fronte alle Nazioni Unite a New York, 12 luglio 2013 afferma con decisione: "Prendiamo in mano i nostri libri e le nostre penne. [...] Sono le nostre armi più potenti. Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo."

L'istruzione reca innumerevoli benefici, per la persona e per la società nel suo insieme. Essa è il miglior mezzo per promuovere l'uguaglianza fra i sessi. Garantire pari opportunità nell'accesso all'istruzione, là dove lo studio inizia, è il primo passo da compiere per poter cambiare il mondo. Se nel prossimo futuro, verranno garantite a tutti i bambini pari opportunità nell'accesso al sapere molti regioni del mondo (tra cui l'Africa subsahariana, l'Asia meridionale e alcune aree dell'Estremo Oriente) faranno sicuramente meno fatica ad uscire dalla povertà estrema.

L'istruzione, infatti, é il mezzo più potente di emancipazione della persona umana, perché come afferma Nelson Mandela, "è grazie all’educazione che la figlia di un contadino può diventare medico, il figlio di un minatore il capo miniera o un bambino nato in una famiglia povera il presidente di una grande nazione. Non ciò che ci viene dato, ma la capacità di valorizzare al meglio ciò che abbiamo è ciò che distingue una persona dall’altra."

Prof. RH Plus

#istruzionefemminilenelmondo

Commenti

Post popolari in questo blog

Conoscere Dante con Kahoot!

Imparare giocando si può con Kahoot! Immaginate una sfida tra gli alunni per introdurre il nuovo argomento oppure per consolidare conoscenze già acquisite in altre discipline (come in questo caso, dove l'argomento è interdisciplinare). Con questo Kahoot! i ragazzi potranno conoscere la vita di Dante in un quiz da svolgere prima a casa in piccoli gruppi (max 3 persone) e poi in classe, o al contrario. Ogni insegnante decida in base alla propria classe... :-) È più bello veder e i miei studenti esultare (sorridenti) per aver azzeccato (anche per caso) una risposta sulla vita di Dante, che vederli apatici e annoiati di fronte ad uno dei più grandi poeti di tutti i tempi. In fondo come dicevano i latini (senza hashtag, si intende) # LudendoDocere  funziona (meglio). Prof. RH Plus

Religioni monoteiste. Tre Grandi Religioni: Ebraismo, Cristianesimo e Islâm

Caratteristiche Comuni: Sono Monoteiste La Storia Della Rivelazione Di Dio Ad Abramo La Citta’ Santa Di Gerusalemme Peculiarità:     EBRAISMO Risale al 1900-1800 a. C.   CRISTIANESIMO     ISLAMISMO Risale al 610 d. C. DEFINIZIONE E AREA CULTURALE Si intende la religione del popolo ebraico soprattutto di coloro che sono ebrei di nascita o risiedono in Israele Deriva da Cristo cioè “il consacrato, eletto, inviato,unto” è sorto in Palestina oggi i cristiani sono un miliardo e settecentomila e sono divisi in : cattolici, ortodossi, protestanti Il termine ISLAM significa sottomissione, abbandono, nasce nel VII sec. d.C. in Arabia  SIMBOLO 1 - LA STELLA DI DAVIDE: Due triangoli che si intrecciano e che rappresentano l’unione di Dio con l’uomo 2 – La  Menorah  il candelabro a sette bracci E’ la CROCE su cui è stato messo a morte, ha donato la sua vita per amore degli altri È’ la MEZZALUNA con la STELLA NASCENTEche rischiarano e guidano la vita di ogni fe...

La situazione sociale della donna al tempo di Gesù

La società ebraica aveva una struttura patriarcale: l’uomo era signore e padrone della casa. Sotto l’aspetto giuridico la donna aveva molteplici svantaggi. Come in genere nell'Oriente antico, essa non poteva: A) partecipare alla vita pubblica; B) avere parte attiva al culto C) essere citata come testimone in tribunale. Al Tempio le donne non potevano oltrepassare l'atrio loro riservato. Quando, poi, usciva di casa doveva avere il viso coperto da un'acconciatura che comprendeva: A) due veli sul capo; B) una benda sulla fronte con due fasce sospese fino al mento; C) un filetto con cordoncini e nodi. La donna che usciva di casa con il volto scoperto (cioè senza l'acconciatura) poteva essere ripudiata dal marito senza l'obbligo di versare la somma che, in caso di divorzio, era dovuta alla sposa in virtù del contratto matrimoniale. Come si può vedere da ciò il divorzio, nella Palestina del I sec. d.C., era praticato con molta facilità dagli uomini (e solo da esse); per l...