Passa ai contenuti principali

Il senso dei nostri perché


Perché l’istruzione femminile è così importante? Perché ne parlo in classe con i miei studenti?

Ecco alcuni motivi:

1. Perché istruire significa fornire alla persona gli strumenti necessari per sviluppare le proprie qualità e capacità per vivere dignitosamente e in modo attivo nella società.

2. Perché sfortunatamente, secondo gli ultimi dati dell’UNESCO, ancora oggi 774 milioni di adulti non sono in grado di leggere o scrivere e di questi due terzi sono donne.

3. Perché Le conseguenze dell’analfabetismo femminile sono rilevanti. La donna analfabeta, infatti, è vittima di gravi forme di ingiustizia. In alcuni paesi, ad esempio, nell'ambito familiare è costretta ad una subordinazione totale, alla sua famiglia prima e a suo marito poi. Relegata a svolgere le faccende domestiche e alla cura dei figli, svolge un lavoro spossante e non retribuito.



4. Perché numerosi sono gli esempi che mostrano come l’istruzione femminile dia la possibilità alle donne di diventare protagoniste della propria vita, migliorando sia la condizione delle proprie famiglie sia quella della società.

5. Perché l'istruzione delle bambine apre la strada all’educazione a delle future donne che, una volta cresciute, diventeranno madri propense a mandare i propri figli a scuola.



6. Perché l’educazione femminile è uno dei mezzi per creare una società equa, tollerante e in cui le responsabilità sono condivise.

7. Perché ogni religione, nella propria manifestazione più vera e non fanatica, considera l'uomo e la donna come esseri unici ed irripetibili.

8. Perché bisogna comprendere che le discriminazioni verso le donne sono legate alle culture e alle tradizioni di alcuni popoli e che la religione viene usata per giustificarle.

9. Perché le discriminazioni verso le donne sono alimentate dal fanatismo religioso e dall'ignoranza.

10. Perché i miei studenti di oggi saranno gli adulti di domani.



Potrei continuare, ma mi fermo qui.

Prof. RH Plus

Commenti

Post popolari in questo blog

Conoscere Dante con Kahoot!

Imparare giocando si può con Kahoot! Immaginate una sfida tra gli alunni per introdurre il nuovo argomento oppure per consolidare conoscenze già acquisite in altre discipline (come in questo caso, dove l'argomento è interdisciplinare). Con questo Kahoot! i ragazzi potranno conoscere la vita di Dante in un quiz da svolgere prima a casa in piccoli gruppi (max 3 persone) e poi in classe, o al contrario. Ogni insegnante decida in base alla propria classe... :-) È più bello veder e i miei studenti esultare (sorridenti) per aver azzeccato (anche per caso) una risposta sulla vita di Dante, che vederli apatici e annoiati di fronte ad uno dei più grandi poeti di tutti i tempi. In fondo come dicevano i latini (senza hashtag, si intende) # LudendoDocere  funziona (meglio). Prof. RH Plus

Religioni monoteiste. Tre Grandi Religioni: Ebraismo, Cristianesimo e Islâm

Caratteristiche Comuni: Sono Monoteiste La Storia Della Rivelazione Di Dio Ad Abramo La Citta’ Santa Di Gerusalemme Peculiarità:     EBRAISMO Risale al 1900-1800 a. C.   CRISTIANESIMO     ISLAMISMO Risale al 610 d. C. DEFINIZIONE E AREA CULTURALE Si intende la religione del popolo ebraico soprattutto di coloro che sono ebrei di nascita o risiedono in Israele Deriva da Cristo cioè “il consacrato, eletto, inviato,unto” è sorto in Palestina oggi i cristiani sono un miliardo e settecentomila e sono divisi in : cattolici, ortodossi, protestanti Il termine ISLAM significa sottomissione, abbandono, nasce nel VII sec. d.C. in Arabia  SIMBOLO 1 - LA STELLA DI DAVIDE: Due triangoli che si intrecciano e che rappresentano l’unione di Dio con l’uomo 2 – La  Menorah  il candelabro a sette bracci E’ la CROCE su cui è stato messo a morte, ha donato la sua vita per amore degli altri È’ la MEZZALUNA con la STELLA NASCENTEche rischiarano e guidano la vita di ogni fe...

La situazione sociale della donna al tempo di Gesù

La società ebraica aveva una struttura patriarcale: l’uomo era signore e padrone della casa. Sotto l’aspetto giuridico la donna aveva molteplici svantaggi. Come in genere nell'Oriente antico, essa non poteva: A) partecipare alla vita pubblica; B) avere parte attiva al culto C) essere citata come testimone in tribunale. Al Tempio le donne non potevano oltrepassare l'atrio loro riservato. Quando, poi, usciva di casa doveva avere il viso coperto da un'acconciatura che comprendeva: A) due veli sul capo; B) una benda sulla fronte con due fasce sospese fino al mento; C) un filetto con cordoncini e nodi. La donna che usciva di casa con il volto scoperto (cioè senza l'acconciatura) poteva essere ripudiata dal marito senza l'obbligo di versare la somma che, in caso di divorzio, era dovuta alla sposa in virtù del contratto matrimoniale. Come si può vedere da ciò il divorzio, nella Palestina del I sec. d.C., era praticato con molta facilità dagli uomini (e solo da esse); per l...