Passa ai contenuti principali

Compiti per le vacanze natalizie


1. Una mattina svegliatevi tardi e l'altra provate a puntare la sveglia all'alba. Scoprirete il gusto di vedere nascere il sole (nebbia permettendo). 
2. Durante le giornate di vacanza, qualche volta, abbracciate i vostri familiari o i vostri amici, in silenzio: lasciate che siano gli occhi a parlare per voi. Siate grati per l'amore che ricevete ogni giorno e sentitevi fortunati.
3. Cercate di usare tutti i nuovi termini imparati, perché le parole liberano pensieri e sogni allargando la visione della realtà.
4. A Natale fatevi regalare dei libri, affinché leggendo possiate predisporre i vostri cuori ad accogliere nuovi sogni, nuove realtà e nuove parole (per i consigli di lettura potete chiedere a me).
5. Qualunque sia la vostra religione fermatevi un attimo ad osservare un presepe. Avrete di fronte a voi l'esempio più potente di fragilità umana. Un bimbo infreddolito nato di notte in una mangiatoia e rifiutato da molti. Poi chiudete gli occhi e immaginate quello stesso bimbo su una barca in mezzo al mediterraneo o tra alle rovine di Aleppo, in Siria. Ecco, in quel momento fermatevi e riflettete su quanto siete fortunati nelle vostre calde e comode case.
6. Se vi sentite tristi o spaventati, non vi preoccupate: il Natale rende tutto più magico. Provate a scrivere un diario delle emozioni. A gennaio, se vi va, lo leggeremo insieme.
7. Mangiate, ma con moderazione. 
8. Almeno una volta, di notte, alzate gli occhi al cielo e cercate la vostra stella cometa. Non lasciate che passi silenziosa sulla vostra testa.
9. Regalate sorrisi a chi vi sta intorno. Sarà il regalo più bello che possiate fare al vostro prossimo.
10. Riguardate gli appunti delle nostre lezioni: per ogni autore e ogni concetto fatevi domande, rapportatele a quello che vi succede e siate critici.
11. Lasciate che la luce del Natale possa accendersi in voi, affinché riusciate a farla risplendere anche per chi vive nel buio.
12. Riscoprite il vostro canto di Natale preferito (YouTube può essere utile anche per questo). Riascoltatelo e cantatelo ad alta voce, vi stupirete di quanto possa essere positivamente contagioso.
13. Non dite parolacce 
e siate sempre educati e gentili.
14. Se vi capiterà di viaggiare, anche per un breve periodo, cercate quei monumenti che rendano manifesto il genio umano. Vi ricorderanno che al mondo ci sono stati uomini capaci di scoprirsi imperfetti, ma sempre perfettibili, all'infinito.
15. Ovunque vi troviate durante queste vacanze cercate ispirazione nei volti e negli sguardi di chi vi sta intorno e magari troverete l'amore (se va male andate al punto 7)
16. Cercate la poesia in ogni luogo. Solo così scorgerete frammenti di infinito.
17. Incuriositevi per ogni nuova scoperta. Sarà bello poterla condividere in classe.
18. Fate tutte queste cose senza tralasciare lo studio delle altre materie, perché la scuola é specchio delle molteplici facce della realtà (e perché altrimenti i colleghi se la prenderanno con me...😊).
19. State buoni, se potete!
Buon Natale e felice anno nuovo!
Prof.RH Plus

Commenti

Post popolari in questo blog

Conoscere Dante con Kahoot!

Imparare giocando si può con Kahoot! Immaginate una sfida tra gli alunni per introdurre il nuovo argomento oppure per consolidare conoscenze già acquisite in altre discipline (come in questo caso, dove l'argomento è interdisciplinare). Con questo Kahoot! i ragazzi potranno conoscere la vita di Dante in un quiz da svolgere prima a casa in piccoli gruppi (max 3 persone) e poi in classe, o al contrario. Ogni insegnante decida in base alla propria classe... :-) È più bello veder e i miei studenti esultare (sorridenti) per aver azzeccato (anche per caso) una risposta sulla vita di Dante, che vederli apatici e annoiati di fronte ad uno dei più grandi poeti di tutti i tempi. In fondo come dicevano i latini (senza hashtag, si intende) # LudendoDocere  funziona (meglio). Prof. RH Plus

Religioni monoteiste. Tre Grandi Religioni: Ebraismo, Cristianesimo e Islâm

Caratteristiche Comuni: Sono Monoteiste La Storia Della Rivelazione Di Dio Ad Abramo La Citta’ Santa Di Gerusalemme Peculiarità:     EBRAISMO Risale al 1900-1800 a. C.   CRISTIANESIMO     ISLAMISMO Risale al 610 d. C. DEFINIZIONE E AREA CULTURALE Si intende la religione del popolo ebraico soprattutto di coloro che sono ebrei di nascita o risiedono in Israele Deriva da Cristo cioè “il consacrato, eletto, inviato,unto” è sorto in Palestina oggi i cristiani sono un miliardo e settecentomila e sono divisi in : cattolici, ortodossi, protestanti Il termine ISLAM significa sottomissione, abbandono, nasce nel VII sec. d.C. in Arabia  SIMBOLO 1 - LA STELLA DI DAVIDE: Due triangoli che si intrecciano e che rappresentano l’unione di Dio con l’uomo 2 – La  Menorah  il candelabro a sette bracci E’ la CROCE su cui è stato messo a morte, ha donato la sua vita per amore degli altri È’ la MEZZALUNA con la STELLA NASCENTEche rischiarano e guidano la vita di ogni fe...

La situazione sociale della donna al tempo di Gesù

La società ebraica aveva una struttura patriarcale: l’uomo era signore e padrone della casa. Sotto l’aspetto giuridico la donna aveva molteplici svantaggi. Come in genere nell'Oriente antico, essa non poteva: A) partecipare alla vita pubblica; B) avere parte attiva al culto C) essere citata come testimone in tribunale. Al Tempio le donne non potevano oltrepassare l'atrio loro riservato. Quando, poi, usciva di casa doveva avere il viso coperto da un'acconciatura che comprendeva: A) due veli sul capo; B) una benda sulla fronte con due fasce sospese fino al mento; C) un filetto con cordoncini e nodi. La donna che usciva di casa con il volto scoperto (cioè senza l'acconciatura) poteva essere ripudiata dal marito senza l'obbligo di versare la somma che, in caso di divorzio, era dovuta alla sposa in virtù del contratto matrimoniale. Come si può vedere da ciò il divorzio, nella Palestina del I sec. d.C., era praticato con molta facilità dagli uomini (e solo da esse); per l...