Passa ai contenuti principali

LETTERA DAL BRACCIO DELLA MORTE

Stasera su Religion Hour pubblichiamo un testo scritto da un detenuto condannato alla pena capitale in California. Una "lettera" senza destinatario, affinché possiamo credere che sia rivolta ad ognuno di noi. Quindi provate a pensare che sia indirizzata a voi e vedrete che effetto vi farà...



Caro/a ..............

"Il braccio della morte non è il luogo ideale in cui trascorrere il resto della vita. Anni di attesa! Anni durante i quali non sai quando, e se, verrà il momento dell’esecuzione. Il momento in cui persone che ti considerano meno dell’immondizia ti pianteranno un grosso ago nel braccio. L’ultima cosa che vedrai sarà un soffitto bianco, mentre giacerai sulla schiena, chiedendoti che cosa proverai quando la prima sostanza verrà iniettata nel tuo corpo. Legato al lettino da molte cinghie, impossibilitato a muoverti, non potrai neppure grattarti se ti sentirai prudere. La bocca riarsa, solo con i tuoi pensieri, sapendo che la tua vita sta arrivando ad una fine non voluta! 
Almeno, ti dirai, tutta la tempesta interiore e lo stress, e soprattutto l’attesa, finiranno! Smetterai di sperare di non essere giustiziato. Avresti mai immaginato, da giovane, di ritrovarti un giorno in una stanza della morte legalizzata dallo stato? Io sto nel braccio della morte da trent’anni e mi sono posto questa domanda tante volte, troppe per ricordarmi quante siano. Quando arrivai qui, non riuscivo ad accettare di essere stato condannato a morte. Entro poche settimane, però, cominciai a rendermi conto che questa eventualità può diventare concreta. Che la morte è una piccolissima cella in cui ti svegli ogni mattina. Non puoi lasciarla, voltarle le spalle, o chiudere gli occhi per impedirle di osservarti malignamente! Quelli che non riescono ad adattarsi alla condanna a morte, che pende su di loro come la spada di Damocle, finiscono per suicidarsi. Altri lottano con l’idea della condanna, e invecchiano prima del tempo. Ci sono tuttavia anche uomini che riescono ad affrontare bene la situazione, accettandola, non potendo fare di meglio.
So che tutti questi casi si verificano perché li constato ogni anno intorno a me. Naturalmente, nessuno sa veramente che cosa passi nella mente di un condannato a morte. Il tormento di dover aspettare un altro giorno. La libertà è solo un sogno! Sopravvivere ricordando quando potevi camminare lungo una strada, senza indossare catene, e senza il timore che qualcuno ti spari! Che ti spari una guardia carceraria che non si farebbe nessun problema a toglierti la vita!
Tutti questi pensieri, emozioni, dubbi, paure, limitazioni, sono frammischiate in una fredda realtà che ti congela in una condizione stagnante di limbo. Non contano eventuali buoni proposti che puoi aver fatto nella tua vita. Non hanno più alcuna importanza quando finisci nel braccio della morte. La società ti considera, in qualità di condannato a morte, come un mostro, per la cui vita non merita preoccuparsi. Come ho detto, il braccio della morte non è un luogo in cui trascorrere il resto della vita. Specialmente se ritieni di valere qualcosa.

Scrivo tutto questo per esperienza diretta. Tanta esperienza! L’esperienza porta saggezza, e molto senno del poi riguardo a ciò che avremmo dovuto fare. Nel braccio della morte, però, la saggezza e il senno del poi possono soltanto aggiungere un po’ di auto-punizione alla punizione già in essere."
Con affetto
Fernando Eros Caro, dal braccio della morte di San Quentin - California

Fonte: famigliacristiana.it


Commenti

Post popolari in questo blog

Conoscere Dante con Kahoot!

Imparare giocando si può con Kahoot! Immaginate una sfida tra gli alunni per introdurre il nuovo argomento oppure per consolidare conoscenze già acquisite in altre discipline (come in questo caso, dove l'argomento è interdisciplinare). Con questo Kahoot! i ragazzi potranno conoscere la vita di Dante in un quiz da svolgere prima a casa in piccoli gruppi (max 3 persone) e poi in classe, o al contrario. Ogni insegnante decida in base alla propria classe... :-) È più bello veder e i miei studenti esultare (sorridenti) per aver azzeccato (anche per caso) una risposta sulla vita di Dante, che vederli apatici e annoiati di fronte ad uno dei più grandi poeti di tutti i tempi. In fondo come dicevano i latini (senza hashtag, si intende) # LudendoDocere  funziona (meglio). Prof. RH Plus

Religioni monoteiste. Tre Grandi Religioni: Ebraismo, Cristianesimo e Islâm

Caratteristiche Comuni: Sono Monoteiste La Storia Della Rivelazione Di Dio Ad Abramo La Citta’ Santa Di Gerusalemme Peculiarità:     EBRAISMO Risale al 1900-1800 a. C.   CRISTIANESIMO     ISLAMISMO Risale al 610 d. C. DEFINIZIONE E AREA CULTURALE Si intende la religione del popolo ebraico soprattutto di coloro che sono ebrei di nascita o risiedono in Israele Deriva da Cristo cioè “il consacrato, eletto, inviato,unto” è sorto in Palestina oggi i cristiani sono un miliardo e settecentomila e sono divisi in : cattolici, ortodossi, protestanti Il termine ISLAM significa sottomissione, abbandono, nasce nel VII sec. d.C. in Arabia  SIMBOLO 1 - LA STELLA DI DAVIDE: Due triangoli che si intrecciano e che rappresentano l’unione di Dio con l’uomo 2 – La  Menorah  il candelabro a sette bracci E’ la CROCE su cui è stato messo a morte, ha donato la sua vita per amore degli altri È’ la MEZZALUNA con la STELLA NASCENTEche rischiarano e guidano la vita di ogni fe...

Questa è la vita del prete. E' la mia vita, ed io ne sono contento

La società è cambiata e continuerà a cambiare. Anche il ruolo e la figura del sacerdote all’interno della Chiesa, della parrocchia e in mezzo alla gente è in continua evoluzione; abbiamo quindi raccolto la testimonianza di uno di loro. DON SERGIO, in questa intervista, RACCONTA LA SUa ESPERIENZA DI SACERDOTE, MA NON SOLO, RACCONTA LA SUA GIORNATA ‘’TIPO’’, FACENDOCI CAPIRE CHE LA FIGURA DEL “don” NON E’ UNA FIGURA estranea, anzi E’ UNA FIGURA molto importante nella vita del fedele. ECCO COSA CI DICE: Io ho capito che il signore mi chiamava a una vita diversa da quella che stavo facendo all’ età di trent’anni, e mi sono messo in contatto immediatamente con il seminario, e lì ho iniziato il percorso che porta a diventare sacerdote. Da   subito ho capito che la vita del sacerdote di oggi è un po’ diversa da quella di un po’ di tempo fa, infatti è più sottoposta a tutta una serie di tensioni, e qualche volta ci sono tante cose da fare, ci sono tanti bisogni, e mi accorgo di non riusc...