Passa ai contenuti principali

Abu Simbel. Il miracolo del sole

 

Il cielo buio e terso, poi un timido raggio. É il 'miracolo' del sole. Il grande tempio rupestre di Ramses II ad Abu Simbel in Alto Egitto, a circa 280 km a sud-ovest di Assuan, ha rivissuto il fenomeno astronomico di grande bellezza che si ripete due volte l'anno, il 22 febbraio ed il 22 ottobre. Grazie all'orientamento della struttura scavata nella roccia il sole si è introdotto nello 'Speos' investendo con i suoi raggi il sovrano e altre statue ed esprimendo il senso teologico dell'illuminazione del Faraone e l'unione con la divinità. Poi dopo una ventina di minuti gli enigmatici e millenari sorrisi sono stati di nuovo inghiottiti dall'ombra. L'evento non ha nulla di sovrannaturale, ma è il frutto dei precisi calcoli degli antichi architetti che lo avevano previsto per l'inizio della raccolta e per la fine della piena del Nilo. Un fenomeno, insomma, simbolicamente voluto per celebrare la grandezza di Ramesse II.


Alle ore 5,55, come accade da millenni, i raggi del sole riflettono sul faraone e sulle altre statue presenti nella tomba un grande spettacolo di luce. Lo spostamento del complesso archeologico alla fine del secolo scorso ha fatto slittare di due giorni il fenomeno astronomico. Nel 1964 venne infatti inaugurata una colossale operazione archeologica spostando i templi e smontandoli blocco per blocco sulla riva del lago Nasser dove si trovano oggi, per evitare che venissero sommersi dalle acque del Nilo in seguito alla realizzazione della diga di Assuan.


Abu Simbel è un complesso archeologico che fu fatto realizzare da Ramses II (XIX dinastia) nel XIII secolo a.c. ma venne scoperto solo nel 1813 dall'archeologo svizzero Johann Ludwig Burckhardt che lo trovò sepolto sotto la sabbia. Il primo a entrarvi, fu l'archeologo italiano Giovanni Battista Belzoni nel 1817. Il complesso è composto da due templi scavati nella roccia: il più grande è dedicato a Ramses II. Sulla facciata, alta 33 metri e larga 38, spiccano le quattro statue del faraone, alte ognuna 20 metri, e in ognuna il re indossa le corone dell'alto e del basso Egitto. Il secondo tempio, più piccolo, è dedicato alla moglie Nefertari. Nel 1979 è stato riconosciuto patrimonio dell'umanità dall'Unesco.


Fonti:

http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2016/10/22/al-tempio-abu-simbel-in-egitto-si-ripete-il-miracolo-del-sole_f9181ae5-3436-4676-ba62-fe8870b36cc5.html

http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Tempio-egizio-di-Ramses-II-II-si-ripete-il-miracolo-del-Sole-01a2d145-3b10-4d07-9b7b-68ec160a2a1c.html

Immagini web

Nota:
La riproduzione é ad uso esclusivamente didattico.

Commenti

Post popolari in questo blog

Conoscere Dante con Kahoot!

Imparare giocando si può con Kahoot! Immaginate una sfida tra gli alunni per introdurre il nuovo argomento oppure per consolidare conoscenze già acquisite in altre discipline (come in questo caso, dove l'argomento è interdisciplinare). Con questo Kahoot! i ragazzi potranno conoscere la vita di Dante in un quiz da svolgere prima a casa in piccoli gruppi (max 3 persone) e poi in classe, o al contrario. Ogni insegnante decida in base alla propria classe... :-) È più bello veder e i miei studenti esultare (sorridenti) per aver azzeccato (anche per caso) una risposta sulla vita di Dante, che vederli apatici e annoiati di fronte ad uno dei più grandi poeti di tutti i tempi. In fondo come dicevano i latini (senza hashtag, si intende) # LudendoDocere  funziona (meglio). Prof. RH Plus

Religioni monoteiste. Tre Grandi Religioni: Ebraismo, Cristianesimo e Islâm

Caratteristiche Comuni: Sono Monoteiste La Storia Della Rivelazione Di Dio Ad Abramo La Citta’ Santa Di Gerusalemme Peculiarità:     EBRAISMO Risale al 1900-1800 a. C.   CRISTIANESIMO     ISLAMISMO Risale al 610 d. C. DEFINIZIONE E AREA CULTURALE Si intende la religione del popolo ebraico soprattutto di coloro che sono ebrei di nascita o risiedono in Israele Deriva da Cristo cioè “il consacrato, eletto, inviato,unto” è sorto in Palestina oggi i cristiani sono un miliardo e settecentomila e sono divisi in : cattolici, ortodossi, protestanti Il termine ISLAM significa sottomissione, abbandono, nasce nel VII sec. d.C. in Arabia  SIMBOLO 1 - LA STELLA DI DAVIDE: Due triangoli che si intrecciano e che rappresentano l’unione di Dio con l’uomo 2 – La  Menorah  il candelabro a sette bracci E’ la CROCE su cui è stato messo a morte, ha donato la sua vita per amore degli altri È’ la MEZZALUNA con la STELLA NASCENTEche rischiarano e guidano la vita di ogni fe...

Questa è la vita del prete. E' la mia vita, ed io ne sono contento

La società è cambiata e continuerà a cambiare. Anche il ruolo e la figura del sacerdote all’interno della Chiesa, della parrocchia e in mezzo alla gente è in continua evoluzione; abbiamo quindi raccolto la testimonianza di uno di loro. DON SERGIO, in questa intervista, RACCONTA LA SUa ESPERIENZA DI SACERDOTE, MA NON SOLO, RACCONTA LA SUA GIORNATA ‘’TIPO’’, FACENDOCI CAPIRE CHE LA FIGURA DEL “don” NON E’ UNA FIGURA estranea, anzi E’ UNA FIGURA molto importante nella vita del fedele. ECCO COSA CI DICE: Io ho capito che il signore mi chiamava a una vita diversa da quella che stavo facendo all’ età di trent’anni, e mi sono messo in contatto immediatamente con il seminario, e lì ho iniziato il percorso che porta a diventare sacerdote. Da   subito ho capito che la vita del sacerdote di oggi è un po’ diversa da quella di un po’ di tempo fa, infatti è più sottoposta a tutta una serie di tensioni, e qualche volta ci sono tante cose da fare, ci sono tanti bisogni, e mi accorgo di non riusc...