Passa ai contenuti principali

Voce del verbo amare

Ci sono uomini a questo mondo che non riescono a coniugare la "voce del verbo amare", soprattutto se vengono lasciati. Non sanno proprio da dove cominciare. Perdono il controllo e distruggono esistenze (fisicamente o psicologicamente). 


Solo nella tarda serata di ieri ho scoperto della tragica fine di Sara, giovane donna piena di vita e colpevole di non aver assecondato colui che diceva di amarla. Una vicenda terribile che mi ha colpito e per la quale ho voluto esprimere il mio punto di vista, da uomo.
Viviamo in una epoca di sentimenti di plastica e di compromessi facili, dove tutto è dato per scontato. Persino l'amore, il più nobile dei sentimenti, viene svilito, svuotato, camuffato. L'amore vero, però, è altra cosa. In amore, infatti, la "voce del verbo possedere" non va coniugata. Non é nemmeno compresa. Amare vuol dire anche lasciare andare chi non vuole restare, perché l'amore è libertà.
Questi gesti atroci sono chiari segnali che l’amore nella nostra società non viene insegnato e non viene profuso. Se solo si tornasse ad insegnare l’amore e l'altruismo prima di tutto, prima di qualsiasi altra cosa, molte tragedie potrebbero essere evitate.
Questi assassini sono a loro volta prodotto dell’indifferenza della nostra società, ma questa non è una giustificazione. È solo un fatto, una constatazione.



Certi "pseudo" innamorati sono prodotti di un sistema che t’insegna solamente a pensare ai tuoi interessi, che ti dice di voltare la testa quando vedi qualcuno soffrire, che ti racconta che la vita può essere bella solo se possiedi appagamenti e certezze materiali.
Da qui, allora, nasce il desiderio di possesso di certi "ominicchi", per dirla con Sciascia, i quali in un mondo d’incertezze hanno un'unica certezza: devono avere qualcosa di proprio, anche una donna. L'importante é colmare la sete di possesso.
L’inaccettabile è togliere la vita e spegnere un’anima per sempre, ma anche lasciare nell’indifferenza le grida di queste donne che chiedono aiuto.
Per favore, però, adesso e in futuro non chiamatela pazzia. Questo è stato un gesto lucidamente pensato, progettato e messo in pratica.
Non proviamo nemmeno a coniugare, attraverso tribunali improvvisati, la "voce del verbo giustificare" né al presente e né tanto meno al futuro. Sia fatta Giustizia.
Sara merita [almeno] di riposare in pace, senza "ombre".

Commenti

Post popolari in questo blog

Conoscere Dante con Kahoot!

Imparare giocando si può con Kahoot! Immaginate una sfida tra gli alunni per introdurre il nuovo argomento oppure per consolidare conoscenze già acquisite in altre discipline (come in questo caso, dove l'argomento è interdisciplinare). Con questo Kahoot! i ragazzi potranno conoscere la vita di Dante in un quiz da svolgere prima a casa in piccoli gruppi (max 3 persone) e poi in classe, o al contrario. Ogni insegnante decida in base alla propria classe... :-) È più bello veder e i miei studenti esultare (sorridenti) per aver azzeccato (anche per caso) una risposta sulla vita di Dante, che vederli apatici e annoiati di fronte ad uno dei più grandi poeti di tutti i tempi. In fondo come dicevano i latini (senza hashtag, si intende) # LudendoDocere  funziona (meglio). Prof. RH Plus

Religioni monoteiste. Tre Grandi Religioni: Ebraismo, Cristianesimo e Islâm

Caratteristiche Comuni: Sono Monoteiste La Storia Della Rivelazione Di Dio Ad Abramo La Citta’ Santa Di Gerusalemme Peculiarità:     EBRAISMO Risale al 1900-1800 a. C.   CRISTIANESIMO     ISLAMISMO Risale al 610 d. C. DEFINIZIONE E AREA CULTURALE Si intende la religione del popolo ebraico soprattutto di coloro che sono ebrei di nascita o risiedono in Israele Deriva da Cristo cioè “il consacrato, eletto, inviato,unto” è sorto in Palestina oggi i cristiani sono un miliardo e settecentomila e sono divisi in : cattolici, ortodossi, protestanti Il termine ISLAM significa sottomissione, abbandono, nasce nel VII sec. d.C. in Arabia  SIMBOLO 1 - LA STELLA DI DAVIDE: Due triangoli che si intrecciano e che rappresentano l’unione di Dio con l’uomo 2 – La  Menorah  il candelabro a sette bracci E’ la CROCE su cui è stato messo a morte, ha donato la sua vita per amore degli altri È’ la MEZZALUNA con la STELLA NASCENTEche rischiarano e guidano la vita di ogni fe...

La situazione sociale della donna al tempo di Gesù

La società ebraica aveva una struttura patriarcale: l’uomo era signore e padrone della casa. Sotto l’aspetto giuridico la donna aveva molteplici svantaggi. Come in genere nell'Oriente antico, essa non poteva: A) partecipare alla vita pubblica; B) avere parte attiva al culto C) essere citata come testimone in tribunale. Al Tempio le donne non potevano oltrepassare l'atrio loro riservato. Quando, poi, usciva di casa doveva avere il viso coperto da un'acconciatura che comprendeva: A) due veli sul capo; B) una benda sulla fronte con due fasce sospese fino al mento; C) un filetto con cordoncini e nodi. La donna che usciva di casa con il volto scoperto (cioè senza l'acconciatura) poteva essere ripudiata dal marito senza l'obbligo di versare la somma che, in caso di divorzio, era dovuta alla sposa in virtù del contratto matrimoniale. Come si può vedere da ciò il divorzio, nella Palestina del I sec. d.C., era praticato con molta facilità dagli uomini (e solo da esse); per l...