Passa ai contenuti principali

Quelli tra palco e realtà...

Undici  anni fa, in questo periodo, cominciavo a preparare il percorso che mi avrebbe portato alla maturità. Tanta confusione e poche certezze, tranne una. Il tema dell'esposizione orale frutto della mia passione per Luigi Pirandello: l'essere e l'apparireDopo undici anni di cose (belle e brutte) ne sono cambiate nella mia vita, ma un punto è rimasto fermo; tra l'essere e l'apparire ho scelto di essere sempre fedele a me stesso.




Voi studenti avete imparato a conoscermi nelle aule scolastiche e gli altri, qui, sul web. Prima con il blog (2011) e poi con la pagina Facebook (2014). Posso piacere o meno, ma chi mi conosce o mi ha conosciuto a scuola, per strada, in oratorio sa (e può confermarlo) che la mia immagine social coincide perfettamente con quella reale. É un po' come l'ombra di Peter Pan: una volta cucita aderisce. E questo mi piace. Con pregi e difetti questo sono io, Angelo. In fondo non si può essere simpatici a tutti. Non tutti possono apprezzarci. Amen. Questo deve (o almeno dovrebbe) essere così per ciascun utente del cyberspazio e spero che i miei studenti, un giorno, diventino adulti (virtuali e reali) autentici. Adulti originali, fuori dal coro, critici.


Viviamo, purtroppo, in una società che fa riferimento ad immagini-idolo. Una cultura fatta di modelli ed icone generati dal web, dalla pubblicità, dallo sport, dallo spettacolo, dalla TV. Un mondo "preconfezionato", di plastica, in cui regole e format inquadrano in un recinto o in un altro. Da dove nasce, secondo voi, l'importanza dell'apparire in questa società? Dalla solitudine di uomini e donne incapaci di gestire il silenzio e il buio preferendolo al chiasso e alle luci della ribalta. Del riconoscimento a tutti i costi.
Il tempo però è galantuomo, perché la vita presenta il conto, prima o poi. Quella maschera in cui si è creduto fermamente si dissolverà, mettendo (chi è stato illuso o ha voluto illudersi) nella condizione di riflettere e capire come effettivamente avremmo dovuto viverla.



Spero che i miei ragazzi alla cultura dell'apparire a tutti i costi preferiscano essere se stessi accettando pregi e difetti, che portino avanti le proprie idee e che non smettano mai di sognare.
In definitiva, spero diventino uomini e donne capaci di guardare all'essenziale col cuore, perché è solo seguendo questa strada che potranno scoprire che è visibile ai loro occhi, l'invisibile. Petit Prince, docet.

Commenti

Post popolari in questo blog

Conoscere Dante con Kahoot!

Imparare giocando si può con Kahoot! Immaginate una sfida tra gli alunni per introdurre il nuovo argomento oppure per consolidare conoscenze già acquisite in altre discipline (come in questo caso, dove l'argomento è interdisciplinare). Con questo Kahoot! i ragazzi potranno conoscere la vita di Dante in un quiz da svolgere prima a casa in piccoli gruppi (max 3 persone) e poi in classe, o al contrario. Ogni insegnante decida in base alla propria classe... :-) È più bello veder e i miei studenti esultare (sorridenti) per aver azzeccato (anche per caso) una risposta sulla vita di Dante, che vederli apatici e annoiati di fronte ad uno dei più grandi poeti di tutti i tempi. In fondo come dicevano i latini (senza hashtag, si intende) # LudendoDocere  funziona (meglio). Prof. RH Plus

Religioni monoteiste. Tre Grandi Religioni: Ebraismo, Cristianesimo e Islâm

Caratteristiche Comuni: Sono Monoteiste La Storia Della Rivelazione Di Dio Ad Abramo La Citta’ Santa Di Gerusalemme Peculiarità:     EBRAISMO Risale al 1900-1800 a. C.   CRISTIANESIMO     ISLAMISMO Risale al 610 d. C. DEFINIZIONE E AREA CULTURALE Si intende la religione del popolo ebraico soprattutto di coloro che sono ebrei di nascita o risiedono in Israele Deriva da Cristo cioè “il consacrato, eletto, inviato,unto” è sorto in Palestina oggi i cristiani sono un miliardo e settecentomila e sono divisi in : cattolici, ortodossi, protestanti Il termine ISLAM significa sottomissione, abbandono, nasce nel VII sec. d.C. in Arabia  SIMBOLO 1 - LA STELLA DI DAVIDE: Due triangoli che si intrecciano e che rappresentano l’unione di Dio con l’uomo 2 – La  Menorah  il candelabro a sette bracci E’ la CROCE su cui è stato messo a morte, ha donato la sua vita per amore degli altri È’ la MEZZALUNA con la STELLA NASCENTEche rischiarano e guidano la vita di ogni fe...

La situazione sociale della donna al tempo di Gesù

La società ebraica aveva una struttura patriarcale: l’uomo era signore e padrone della casa. Sotto l’aspetto giuridico la donna aveva molteplici svantaggi. Come in genere nell'Oriente antico, essa non poteva: A) partecipare alla vita pubblica; B) avere parte attiva al culto C) essere citata come testimone in tribunale. Al Tempio le donne non potevano oltrepassare l'atrio loro riservato. Quando, poi, usciva di casa doveva avere il viso coperto da un'acconciatura che comprendeva: A) due veli sul capo; B) una benda sulla fronte con due fasce sospese fino al mento; C) un filetto con cordoncini e nodi. La donna che usciva di casa con il volto scoperto (cioè senza l'acconciatura) poteva essere ripudiata dal marito senza l'obbligo di versare la somma che, in caso di divorzio, era dovuta alla sposa in virtù del contratto matrimoniale. Come si può vedere da ciò il divorzio, nella Palestina del I sec. d.C., era praticato con molta facilità dagli uomini (e solo da esse); per l...