Passa ai contenuti principali

Idolatria del rischio: le slot machine


In base ai dati forniti dal sito Vita.it dal Ministero della Salute, a giugno 2015 i pazienti presi in carico dal Servizio sanitario nazionale per problemi legati al gioco d’azzardo erano 12.376. Ma secondo alcune stime sarebbero 800 mila gli italiani a rischio di patologia. La dipendenza dal gioco colpisce indifferentemente tutte le classi sociali e di reddito, dagli operai che si giocano lo stipendio ai professionisti affermati. Si inizia con la voglia di vincere e si finisce per entrare in quella che sembra una sfida contro se stessi, ma che in realtà è un perverso meccanismo che conduce vorticosamente alla patologia, trasformandosi in dipendenza e mutando vita sociale e personalità della vittima.Va comunque ricordato che, da parte dello Stato, il giocatore non è inquadrato solamente in un’ottica esclusivamente clinica come "malato", ma è visto anche come una variante nella categoria del “consumatore”.


Secondo i dati raccolti nel 2014 dal Libro Blu dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, tra le Regioni italiane, quella più dedita a questo passatempo risulta la nostra, la Lombardia, con 1.040 euro pro capite giocati all’anno. Le slot machine restano un business notevole, da sole ricevono 47,5 miliardi, ovvero il 56 % di quanto gli italiani riversano in gioco.
L’identikit del giocatore d’azzardo, secondo quanto emerge dai dati pubblicati sulla rivista “Addiction” (risultato di studi fatti oltreoceano) e segnalato dalla newsletter del Dipartimento Italiano delle politiche antidroga, è generalmente un soggetto di sesso maschile, celibe, con licenza di scuola media e con comportamenti impulsivi manifestatisi già dalla prima infanzia. Un profilo, questo, che tuttavia è in costante mutazione, basti pensare che solo negli ultimi anni il fenomeno ha iniziato a interessare sempre più la popolazione femminile e i giovani facilitati dalla possibilità di giocare online e nel completo anonimato, ma agevolati anche dalla vicinanza con l’oggetto del desiderio, dato che è possibile trovare slot machine nel bar sotto casa senza dover percorrere chilometri alla ricerca di un casinò come accadeva nei tempi passati.


Il fenomeno delle slot machine si incrementa già nel lontano 1978 quando vengono istallati i primi microprocessori, chip digitali capaci di memoria, che permisero di integrare il controllo della macchina con il controllo del giocatore, creando dipendenza nei suoi comportamenti e un monitoraggio delle sue abitudini di "consumo". Nel giro di due anni dall'introduzione dei microchip, le entrate dei casinò di Las Vegas legate alle macchinette schizzarono al 40% del totale delle entrate totali da gioco, raggiungendo il 75% nel 2000.
Le macchine impostano valide aspettative nel sistema cognitivo umano e poi le violerebbero, facendo leva sulla razionalità dei giocatori, non sulla loro irrazionalità. In sostanza, come ha dimostrato Natasha Schull, antropologa, specializzata nello studio dell'interazione fra uomini, tecnologie e ambiente, le macchine sono programmate per generare dipendenza, non per altro.


Le slot machine sono studiate appositamente per suscitare infatuazione e una reazione meccanica, mai un'interazione ludica (tipica invece del gioco d’azzardo associativo che conserva la dimensione del gioco). Là dove prevalgono pratiche di gioco dissociative, rispetto a quelle associative tutto muta: muta il gioco, muta l’azzardo, ne muta la fisionomia. Il giocatore attribuisce alla macchina una volontà propria, riuscendo a costruire attorno alla macchina una vera e propria zona di intensità affettiva: diventa un legame con un simulacro, con un idolo.


L'idolo è un tema chiave per affrontare la questione: il nostro tempo ha sostituito al culto di Dio il culto degli idoli di cui il denaro è l’espressione più semplice e radicale in quanto rende possibile l’illusione che il suo possesso in grandi quantità consenta la realizzazione di una vita soddisfatta. In realtà il culto dell’idolo si rivela essere una forma radicale di schiavitù: il soggetto si consegna al suo idolo perdendo se stesso; non si soddisfa mai nel consumare, poiché, cercando di colmare una mancanza non fa altro che continuare ad alimentare questo vuoto che esige di essere compulsivamente riempito. In questo senso il culto dell’idolo è sempre una operazione perversa, se la perversione è il tentativo di diventare padroni assoluti del proprio desiderio. Si finisce per diventare consumati da ciò che si vuole consumare.


Colui che gioca alle slot machine è un uomo solo, ripiegato sul proprio desiderio, chino sulla macchina, dimentico del mondo che scorre al di là dello schermo, è un uomo che sta sviluppando una dipendenza, che come quella da droghe è caratterizzata dalla perdita del controllo, assuefazione, problematiche legate all’astinenza e continue bugie. La nevrosi del gioco d'azzardo è una dipendenza non meno devastante di quella da sostanze; l'angoscia di sottostare alla vita comune, fatta di tempi lunghi e di fatiche, è tale da spingere questi soggetti verso una fuga dettata dall'illusione di una vincita facile.


Come per ogni tipo di dipendenza, diventa impossibile liberarsene fintanto che ci si ostina nell’idea di non avere alcuna difficoltà, e di poter smettere a proprio piacimento. Per comprendere cosa c’è alla base di tale difficoltà sarà necessario chiedere un supporto professionale in quanto nell'oasi di solitudine che il soggetto si è creato sarà sovente il ricorso a ragionamenti apparentemente razionali che innestano ed alimentano un circolo autodistruttivo in cui se il giocatore dipendente perde, giustifica il reiterarsi del suo gioco col tentativo di rifarsi e di “riuscire almeno a riprendere i soldi persi”, se vince si giustifica affermando che “è il suo giorno fortunato e deve approfittarne”.
Prof.ssa Fabiola Piccolo

Docente I.R.C. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il "Metodo" Barbiana: la scrittura collettiva in otto punti

  In questo post verrà illustrato  brevemente  il Metodo  della  Scrittura Collettiva  nelle sue otto fasi. Un Metodo che grazie all'esperienza di don Lorenzo Milani a Barbiana abbiamo la fortuna di poter conoscere. Barbiana? " Barbiana  non è un paese, non è nemmeno un villaggio. Barbiana è una chiesa con la canonica. Le case, una ventina in tutto, sono sparse nel bosco e nei campi circostanti, isolate tra loro." É qui che nasce uno dei Metodi educativi più validi e "rivoluzionari".  Ciò che caratterizza la Pedagogia di don Milani è l’autogestione pedagogica degli apprendimenti e la capacità di auto-correggersi. L'insegnante è solo un regista che favorisce la discussione, lo scambio, la riflessione individuale e collettiva. I Care. Mi interessa, mi sta a cuore (che é il contrario del "me ne frego" fascista) tutto ciò che mi circonda ed è per questo che devo sempre capire il significato delle parole, delle cose, del mondo.  L’apprendimento della

Religioni monoteiste. Tre Grandi Religioni: Ebraismo, Cristianesimo e Islâm

Caratteristiche Comuni: Sono Monoteiste La Storia Della Rivelazione Di Dio Ad Abramo La Citta’ Santa Di Gerusalemme Peculiarità:     EBRAISMO Risale al 1900-1800 a. C.   CRISTIANESIMO     ISLAMISMO Risale al 610 d. C. DEFINIZIONE E AREA CULTURALE Si intende la religione del popolo ebraico soprattutto di coloro che sono ebrei di nascita o risiedono in Israele Deriva da Cristo cioè “il consacrato, eletto, inviato,unto” è sorto in Palestina oggi i cristiani sono un miliardo e settecentomila e sono divisi in : cattolici, ortodossi, protestanti Il termine ISLAM significa sottomissione, abbandono, nasce nel VII sec. d.C. in Arabia  SIMBOLO 1 - LA STELLA DI DAVIDE: Due triangoli che si intrecciano e che rappresentano l’unione di Dio con l’uomo 2 – La  Menorah  il candelabro a sette bracci E’ la CROCE su cui è stato messo a morte, ha donato la sua vita per amore degli altri È’ la MEZZALUNA con la STELLA NASCENTEche rischiarano e guidano la vita di ogni fedele FONDATORE ABRAMO  attraverso suo f

La situazione sociale della donna al tempo di Gesù

La società ebraica aveva una struttura patriarcale: l’uomo era signore e padrone della casa. Sotto l’aspetto giuridico la donna aveva molteplici svantaggi. Come in genere nell'Oriente antico, essa non poteva: A) partecipare alla vita pubblica; B) avere parte attiva al culto C) essere citata come testimone in tribunale. Al Tempio le donne non potevano oltrepassare l'atrio loro riservato. Quando, poi, usciva di casa doveva avere il viso coperto da un'acconciatura che comprendeva: A) due veli sul capo; B) una benda sulla fronte con due fasce sospese fino al mento; C) un filetto con cordoncini e nodi. La donna che usciva di casa con il volto scoperto (cioè senza l'acconciatura) poteva essere ripudiata dal marito senza l'obbligo di versare la somma che, in caso di divorzio, era dovuta alla sposa in virtù del contratto matrimoniale. Come si può vedere da ciò il divorzio, nella Palestina del I sec. d.C., era praticato con molta facilità dagli uomini (e solo da esse); per l