Passa ai contenuti principali

IL FIGLIO DI RIINA A "PORTA A PORTA", UNA SCELTA CHE NON CONDIVIDIAMO

Parlare di mafia in Tv si può e si deve. Ma gli interlocutori fanno la differenza, anche perché il piccolo schermo entra in casa senza bussare. Il rischio è di mettere sullo stesso piano vittime e carnefici.


Un libro bisogna andarselo a comprare, un giornale pureLa Tv invece va in casa delle persone senza bussare. A maggior ragione richiede un sovrappiù di cautela. Un conto è pubblicare un libro, altro è intervistarne l’autore a Porta a porta. Il diritto di cronaca è un atto di libertà: ma la libertà comporta l’esercizio della responsabilità


Le opinioni contrapposte sono il sale della democrazia e della libertà di stampa, ma al lavoro dei giornalisti spetta la selezione delle notizie da dare, il dovere di distinguere tra verità storica e propaganda: tocca a noi decidere se sia o meno interesse pubblico dare vetrina – sulla rete ammiraglia del servizio pubblico cui tutti contribuiamo con un canone –  a un libro che celebra come famiglia “normale” la famiglia di Totò Riina, l’uomo che sconta 16 ergastoli per le stragi di mafia, consegnato alla giustizia e alla storia come il capo dei capi corleonesi nella stagione più sanguinaria della storia di cosa nostra. Un libro scritto da Giuseppe Salvatore, uno dei figli di Riina, che ha scontato a propria volta una condanna per associazione mafiosa. 

Qualcuno dirà, ed è vero, che Bruno Vespa ha diritto di intervistare chi vuole, anche Giuseppe Salvatore Riina, e che tutto dipende dal contraddittorio che c’è. Ma se anche a far da contraltare a Riina jr. ci fosse Maria Falcone – dato che Riina padre sta scontando tra le altre la condanna per la morte di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Rocco Dicillo, Vito Schifani e Antonio Montinaro – sarebbe difficile rimuovere in un talk show l’effetto equidistanza, l’impressione di mettere vittime e carnefici sullo stesso piano, a maggior ragione senza che dalla parte dei carnefici ci sia mai stato il minimo ripensamento. (Maria Falcone non ci sarà, ha commentato indignata, ma l’intervista sarà seguita da un dibattito cui parteciperà tra gli altri Emanuele Schifani figlio di Vito) 

Lasciateci dire, però,  che la libertà di informazione (che vive di verità) non può essere l’alibi per contrabbandare qualunque contenuto in nome dell’audience, lasciateci dire che in uno Stato che non ha ancora finito di combattere la mafia (e in cui ancora troppi cercano di negarla), in uno Stato in cui di mafia sono morti centinaia e centinaia di innocenti, in uno Stato in cui solo nel 2015 sono stati contati oltre 500 giornalisti minacciati dalla criminalità organizzata per averne denunciato i crimini,non possiamo permetterci da giornalisti il rischio di far da buca delle lettere al racconto edulcorato e distorto di uno dei nostri più gravi fenomeni criminali, non possiamo lavarcene le mani e non decidere – in nome di un punto in più di share - da che parte stare, non solo tra Giovanni Falcone e Totò Riina, ma anche tra la cultura di Giovanni Falcone e quella di Totò Riina, come se potessero coesistere, contrapposte ed equivalenti, col rischio di prestarsi a operazioni di propaganda. 

Quando a Falcone qualcuno chiedeva  se valesse la pena di rischiare la vita per questo Stato, Giovanni Falcone rispondeva: «conosco solo questo Stato». Come per dire che finché vige la Costituzione repubblicana con i suoi principi fondamentali, ed è la stessa che tutela il diritto e la libertà di informazione, lo “stato” alternativo di cosa nostra – in cui al posto del diritto vige il sopruso - non ha diritto di cittadinanza. 

Non è questione di opinioni.  Non è solo questione di memoria e di rispetto (lo è anche, ma non solo). É questione di non farsi strumentalizzare come giornalisti e come servizio pubblico e, peggio, di non lasciare che possano venire strumentalizzati gli ascoltatori. Nessuno dice che non si debba parlare di mafia, ma il come se ne parla, dando voce a chi, fa sostanziale differenza.

Elisa Chiari (Giornalista) - famiglia cristiana.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Il "Metodo" Barbiana: la scrittura collettiva in otto punti

  In questo post verrà illustrato  brevemente  il Metodo  della  Scrittura Collettiva  nelle sue otto fasi. Un Metodo che grazie all'esperienza di don Lorenzo Milani a Barbiana abbiamo la fortuna di poter conoscere. Barbiana? " Barbiana  non è un paese, non è nemmeno un villaggio. Barbiana è una chiesa con la canonica. Le case, una ventina in tutto, sono sparse nel bosco e nei campi circostanti, isolate tra loro." É qui che nasce uno dei Metodi educativi più validi e "rivoluzionari".  Ciò che caratterizza la Pedagogia di don Milani è l’autogestione pedagogica degli apprendimenti e la capacità di auto-correggersi. L'insegnante è solo un regista che favorisce la discussione, lo scambio, la riflessione individuale e collettiva. I Care. Mi interessa, mi sta a cuore (che é il contrario del "me ne frego" fascista) tutto ciò che mi circonda ed è per questo che devo sempre capire il significato delle parole, delle cose, del mondo.  L’apprendimento della

Religioni monoteiste. Tre Grandi Religioni: Ebraismo, Cristianesimo e Islâm

Caratteristiche Comuni: Sono Monoteiste La Storia Della Rivelazione Di Dio Ad Abramo La Citta’ Santa Di Gerusalemme Peculiarità:     EBRAISMO Risale al 1900-1800 a. C.   CRISTIANESIMO     ISLAMISMO Risale al 610 d. C. DEFINIZIONE E AREA CULTURALE Si intende la religione del popolo ebraico soprattutto di coloro che sono ebrei di nascita o risiedono in Israele Deriva da Cristo cioè “il consacrato, eletto, inviato,unto” è sorto in Palestina oggi i cristiani sono un miliardo e settecentomila e sono divisi in : cattolici, ortodossi, protestanti Il termine ISLAM significa sottomissione, abbandono, nasce nel VII sec. d.C. in Arabia  SIMBOLO 1 - LA STELLA DI DAVIDE: Due triangoli che si intrecciano e che rappresentano l’unione di Dio con l’uomo 2 – La  Menorah  il candelabro a sette bracci E’ la CROCE su cui è stato messo a morte, ha donato la sua vita per amore degli altri È’ la MEZZALUNA con la STELLA NASCENTEche rischiarano e guidano la vita di ogni fedele FONDATORE ABRAMO  attraverso suo f

La situazione sociale della donna al tempo di Gesù

La società ebraica aveva una struttura patriarcale: l’uomo era signore e padrone della casa. Sotto l’aspetto giuridico la donna aveva molteplici svantaggi. Come in genere nell'Oriente antico, essa non poteva: A) partecipare alla vita pubblica; B) avere parte attiva al culto C) essere citata come testimone in tribunale. Al Tempio le donne non potevano oltrepassare l'atrio loro riservato. Quando, poi, usciva di casa doveva avere il viso coperto da un'acconciatura che comprendeva: A) due veli sul capo; B) una benda sulla fronte con due fasce sospese fino al mento; C) un filetto con cordoncini e nodi. La donna che usciva di casa con il volto scoperto (cioè senza l'acconciatura) poteva essere ripudiata dal marito senza l'obbligo di versare la somma che, in caso di divorzio, era dovuta alla sposa in virtù del contratto matrimoniale. Come si può vedere da ciò il divorzio, nella Palestina del I sec. d.C., era praticato con molta facilità dagli uomini (e solo da esse); per l