Passa ai contenuti principali

ALLAH AKBAR. QUANDO IL NOME DI DIO VIENE PRONUNCIATO INVANO


Forse in tempi come questi le uniche e giuste risposte sono il silenzio.

Un mondo diventato buio, la gente sempre più confusa e persa.

Non sappiamo più trovare la ragione del nostro essere, del nostro stare.

La mente umana si è spenta, listinto primeggia e salta fuori dal copro come un mostro animale.

Ci si nasconde dietro mille maschere, come vigliacchi per la paura di mostrare la propria debolezza.

Allah Akbar, le loro labbra hanno pronunciato, mentre i loro cuori sanguinavamo di cenere, nera come lodio e nauseante come lodore della morte.


Senza pietà distruggono, ma non sanno che stanno distruggendo le loro stesse anime. Allah Akbar, hanno pronunciato invano, macchiandolo della loro crudeltà.

E dentro di noi sentiamo il dolore del pugnale che ci colpisce, cuori lacerati e ferite che faticano a rimarginarsi. Noi cosi piccoli e fragili in questo mondo.

E mentre loro giocano, noi moriamo. Loro giocano e noi giorno dopo giorno ci disprezziamo.
Ma loro continuano perversamente contenti il loro gioco. Noi li guardiamo, ci insultiamo e non capiamo. I più non vogliono più vedere, ascoltare, come prede nelle mani del cacciatore si lasciano andare.
Facile il gioco sporco, facile credere, facile cedere.


Fermati, aspetta, ascolta, fallo per te stesso, fallo per il mondo, fallo per il tuo prossimo.

Non credere mai che Dio, il Creatore che ci unisce senza alcuna distinzione, possa darti in mano larma dellodio. Ci ha insegnato lamore, perché Egli è Puro Amore, Perfetta Bellezza.


Non lasciare mai che i giochi di parole possano confondere il tuo sentimento. Fai tuo il rispetto, fai tua lappartenenza allumanità.
Apri le porte del tuo cuore e lascia scorrere l
amore.
Stringi forte la mano al tuo vicino, rispecchiati nei suo occhi e leggi la vita. Ascolta, impara, convivi.

Ti racconteranno mille storie popolate di nemici e lupi cattivi, ma dietro mille vicende si nascondo infiniti misteri, troppi e complicati. Non lasciarti mai soggiogare, non lasciarti influenzare.


Non lasciare che il nome di Dio venga pronunciato invano, mai.

Ghaouch Fatima Ezzahra

Commenti

Post popolari in questo blog

Conoscere Dante con Kahoot!

Imparare giocando si può con Kahoot! Immaginate una sfida tra gli alunni per introdurre il nuovo argomento oppure per consolidare conoscenze già acquisite in altre discipline (come in questo caso, dove l'argomento è interdisciplinare). Con questo Kahoot! i ragazzi potranno conoscere la vita di Dante in un quiz da svolgere prima a casa in piccoli gruppi (max 3 persone) e poi in classe, o al contrario. Ogni insegnante decida in base alla propria classe... :-) È più bello veder e i miei studenti esultare (sorridenti) per aver azzeccato (anche per caso) una risposta sulla vita di Dante, che vederli apatici e annoiati di fronte ad uno dei più grandi poeti di tutti i tempi. In fondo come dicevano i latini (senza hashtag, si intende) # LudendoDocere  funziona (meglio). Prof. RH Plus

Religioni monoteiste. Tre Grandi Religioni: Ebraismo, Cristianesimo e Islâm

Caratteristiche Comuni: Sono Monoteiste La Storia Della Rivelazione Di Dio Ad Abramo La Citta’ Santa Di Gerusalemme Peculiarità:     EBRAISMO Risale al 1900-1800 a. C.   CRISTIANESIMO     ISLAMISMO Risale al 610 d. C. DEFINIZIONE E AREA CULTURALE Si intende la religione del popolo ebraico soprattutto di coloro che sono ebrei di nascita o risiedono in Israele Deriva da Cristo cioè “il consacrato, eletto, inviato,unto” è sorto in Palestina oggi i cristiani sono un miliardo e settecentomila e sono divisi in : cattolici, ortodossi, protestanti Il termine ISLAM significa sottomissione, abbandono, nasce nel VII sec. d.C. in Arabia  SIMBOLO 1 - LA STELLA DI DAVIDE: Due triangoli che si intrecciano e che rappresentano l’unione di Dio con l’uomo 2 – La  Menorah  il candelabro a sette bracci E’ la CROCE su cui è stato messo a morte, ha donato la sua vita per amore degli altri È’ la MEZZALUNA con la STELLA NASCENTEche rischiarano e guidano la vita di ogni fe...

La situazione sociale della donna al tempo di Gesù

La società ebraica aveva una struttura patriarcale: l’uomo era signore e padrone della casa. Sotto l’aspetto giuridico la donna aveva molteplici svantaggi. Come in genere nell'Oriente antico, essa non poteva: A) partecipare alla vita pubblica; B) avere parte attiva al culto C) essere citata come testimone in tribunale. Al Tempio le donne non potevano oltrepassare l'atrio loro riservato. Quando, poi, usciva di casa doveva avere il viso coperto da un'acconciatura che comprendeva: A) due veli sul capo; B) una benda sulla fronte con due fasce sospese fino al mento; C) un filetto con cordoncini e nodi. La donna che usciva di casa con il volto scoperto (cioè senza l'acconciatura) poteva essere ripudiata dal marito senza l'obbligo di versare la somma che, in caso di divorzio, era dovuta alla sposa in virtù del contratto matrimoniale. Come si può vedere da ciò il divorzio, nella Palestina del I sec. d.C., era praticato con molta facilità dagli uomini (e solo da esse); per l...