Passa ai contenuti principali

Hakuna Matata

Hakuna Matata, senza pensieri. Una locuzione in swahili, di uso estremamente comune in molte regioni dell'Africa centro-orientale e molto conosciuta in occidente grazie al film Disney "Il Re Leone". In una celebre scena, un suricato e un facoceroTimon e Pumbaa, insegnano al protagonista Simba la filosofia dell'hakuna matata: dimenticare i problemi del passato e concentrarsi con ottimismo sul presente. Tale filosofia era stata precedentemente insegnata a Timon dal babbuino Rafiki.


Bello, anzi bellissimo l'insegnamento di Timon perché tutto sarebbe più semplice. Però è anche vero che se fosse così saremmo come dei computer formattabili alla prima occasione. Invece la vera essenza della locuzione é quella che ne dà il babbuino Rafiki. É proprio lui che svela a Simba il vero significato di "Hakuna Matata". Rafiki da due soluzioni diverse tra loro: dal passato puoi scappare oppure cercare di imparare qualcosa. Certo la strada più semplice è la prima, ma essere consapevoli del proprio percorso, infatti, è il miglior modo per affrontare ciò che è, ma soprattutto ciò che sarà. Ed è proprio questo che Rafiki vuole insegnare a Simba, a noi, a tutti.



Non bisogna mai né rinnegare, né rimpiangere il passato: lo fa chi non ha futuro. Ed in questo senso, lo storico francese Marc Bloch afferma che «l'incomprensione del presente [e del futuro aggiungerei io] cresce fatalmente dall'ignoranza del passato.» Del resto, le esperienze passate belle e brutte, i sorrisi e pianti, le vittorie e le sconfitte, il tradimento e la fedeltà, le delusioni e i sogni, le persone e i momenti fanno parte di ciò che siamo oggi. Sono parte integrante del presente, perché il passato non si può cancellare. Chi dice di farlo è consapevole di mentire a se stesso.


«È un prodigio: l'attimo, in un lampo è presente, in un lampo è passato, prima un niente, dopo un niente, ma tuttavia torna come fantasma e turba la pace di un istante successivo. Continuamente si stacca un foglio dal rotolo del tempo, cade, vola via – e improvvisamente rivola indietro, in grembo all'uomo. Allora l'uomo dice "Mi ricordo".»
Così Friedrich Nietzsche, filosofo tedesco, afferma parlando del passato. Il ricordo, infatti, é alla radice dell'animo umano il quale tende naturalmente a questa azione. 


Ricordare può anche far male, ma è solo attraverso il ricordo che le vicende di oggi acquistano senso. Diventano il trampolino di lancio verso ciò a cui ogni uomo tende: la felicità. Ed è solo con la consapevolezza di chi è cresciuto, si è migliorato e si è messo in gioco che il passato può diventare l'elemento fondamentale e fondante di ciò che saremo o non saremo in futuro.


Dipende dal verso col quale si vuole contribuire a scrivere il romanzo della propria vita, dallo stile e dal colore che si vuole usare per continuarlo. É sempre una questione di dettagli, colori e sfumature con le quali si vuole dare forma al mondo. É sempre una questione di sogni, i nostri.
Prof. RH plus 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il "Metodo" Barbiana: la scrittura collettiva in otto punti

  In questo post verrà illustrato  brevemente  il Metodo  della  Scrittura Collettiva  nelle sue otto fasi. Un Metodo che grazie all'esperienza di don Lorenzo Milani a Barbiana abbiamo la fortuna di poter conoscere. Barbiana? " Barbiana  non è un paese, non è nemmeno un villaggio. Barbiana è una chiesa con la canonica. Le case, una ventina in tutto, sono sparse nel bosco e nei campi circostanti, isolate tra loro." É qui che nasce uno dei Metodi educativi più validi e "rivoluzionari".  Ciò che caratterizza la Pedagogia di don Milani è l’autogestione pedagogica degli apprendimenti e la capacità di auto-correggersi. L'insegnante è solo un regista che favorisce la discussione, lo scambio, la riflessione individuale e collettiva. I Care. Mi interessa, mi sta a cuore (che é il contrario del "me ne frego" fascista) tutto ciò che mi circonda ed è per questo che devo sempre capire il significato delle parole, delle cose, del mondo.  L’apprendimento della

Religioni monoteiste. Tre Grandi Religioni: Ebraismo, Cristianesimo e Islâm

Caratteristiche Comuni: Sono Monoteiste La Storia Della Rivelazione Di Dio Ad Abramo La Citta’ Santa Di Gerusalemme Peculiarità:     EBRAISMO Risale al 1900-1800 a. C.   CRISTIANESIMO     ISLAMISMO Risale al 610 d. C. DEFINIZIONE E AREA CULTURALE Si intende la religione del popolo ebraico soprattutto di coloro che sono ebrei di nascita o risiedono in Israele Deriva da Cristo cioè “il consacrato, eletto, inviato,unto” è sorto in Palestina oggi i cristiani sono un miliardo e settecentomila e sono divisi in : cattolici, ortodossi, protestanti Il termine ISLAM significa sottomissione, abbandono, nasce nel VII sec. d.C. in Arabia  SIMBOLO 1 - LA STELLA DI DAVIDE: Due triangoli che si intrecciano e che rappresentano l’unione di Dio con l’uomo 2 – La  Menorah  il candelabro a sette bracci E’ la CROCE su cui è stato messo a morte, ha donato la sua vita per amore degli altri È’ la MEZZALUNA con la STELLA NASCENTEche rischiarano e guidano la vita di ogni fedele FONDATORE ABRAMO  attraverso suo f

La situazione sociale della donna al tempo di Gesù

La società ebraica aveva una struttura patriarcale: l’uomo era signore e padrone della casa. Sotto l’aspetto giuridico la donna aveva molteplici svantaggi. Come in genere nell'Oriente antico, essa non poteva: A) partecipare alla vita pubblica; B) avere parte attiva al culto C) essere citata come testimone in tribunale. Al Tempio le donne non potevano oltrepassare l'atrio loro riservato. Quando, poi, usciva di casa doveva avere il viso coperto da un'acconciatura che comprendeva: A) due veli sul capo; B) una benda sulla fronte con due fasce sospese fino al mento; C) un filetto con cordoncini e nodi. La donna che usciva di casa con il volto scoperto (cioè senza l'acconciatura) poteva essere ripudiata dal marito senza l'obbligo di versare la somma che, in caso di divorzio, era dovuta alla sposa in virtù del contratto matrimoniale. Come si può vedere da ciò il divorzio, nella Palestina del I sec. d.C., era praticato con molta facilità dagli uomini (e solo da esse); per l