Passa ai contenuti principali

Cecità

"Con l'andar del tempo, più le attività di convivenza e gli scambi genetici, abbiamo finito col ficcare la coscienza nel colore del sangue e nel sale delle lacrime, e, come se non bastasse, degli occhi abbiamo fatto una sorta di specchi rivolti all'interno, con il risultato che, spesso, ci mostrano senza riserva ciò che stavamo cercando di negare con la bocca." Così José Saramago, nel suo romanzo "cecità", si esprime per descrivere l'immenso vuoto o meglio la voragine che l'essere umano scava nella propria anima quando perde di vista ciò che conta davvero. Perché, citando ancora lo scrittore portoghese, "é abitudine dell'umanità, passare accanto ai morti e non vederli." Far finta che le cose importanti non lo siano davvero.



Ci sono allora due possibilità: fare come il cieco nato del Vangelo di Giovanni (c.9), che lascia totalmente l'iniziativa a Gesù oppure come Bartimeo il cieco che grida a Gesù di liberarlo dalla sua condizione. E mentre nel primo è palese la sua rassegnazione a vivere la vita che, è bene ricordarlo, lo aveva condannato ad essere cieco dalla nascita; il secondo, Bartimeo appunto, grida aiuto proprio perché a quella condizione non si è ancora rassegnato e nonostante sia nel buio vede nella persona di Gesù la fiamma che può riaccendere la sua luce. Molte persone agiscono prettamente come nel primo caso, purtroppo, ma il "passaggio" di una persona o un evento straordinario (Gesù ad esempio) non è cosa scontata e pertanto restano lì in attesa. Un attesa, a volte, destinata a rimanere tale. Un attesa fatta di occasioni perse, rapporti logorati, vite sprecate e così via..



Del resto, citando ancora Saramago "le risposte non vengono ogniqualvolta sono necessarie, come del resto succede spesse volte che il rimanere semplicemente ad aspettarle sia l'unica risposta possibile." Ma rimanere fermi ad aspettarle a volte può essere controproducente, anzi delle volte quella luce rimane spenta per l'immobilismo a cui ci si è confinati. Un circolo vizioso dal quale è difficile uscire.



In definitiva sarà anche vero che "i buoni e i cattivi risultati delle nostre parole e delle nostre azioni si vanno distribuendo, presumibilmente in modo alquanto uniforme ed equilibrato, in tutti i giorni del futuro, compresi quelli, infiniti, in cui non saremo più qui per poterlo confermare, per congratularci o chiedere perdono", ma se non si ha il coraggio di aprire gli occhi e cominciare a vivere solo perché "non si può mai sapere in anticipo di cosa siano capaci le persone" chiuderemmo le porte in faccia a qualsiasi persona che vorrà portare un po' di luce nella nostra esistenza. Bisogna invece dare tempo al tempo, "è il tempo che comanda, il tempo è il compagno che sta giocando di fronte a noi e ha in mano tutte le carte del mazzo, a noi tocca inventarci le briscole con la vita, la nostra."
Prof.RH Plus

Commenti

Post popolari in questo blog

Conoscere Dante con Kahoot!

Imparare giocando si può con Kahoot! Immaginate una sfida tra gli alunni per introdurre il nuovo argomento oppure per consolidare conoscenze già acquisite in altre discipline (come in questo caso, dove l'argomento è interdisciplinare). Con questo Kahoot! i ragazzi potranno conoscere la vita di Dante in un quiz da svolgere prima a casa in piccoli gruppi (max 3 persone) e poi in classe, o al contrario. Ogni insegnante decida in base alla propria classe... :-) È più bello veder e i miei studenti esultare (sorridenti) per aver azzeccato (anche per caso) una risposta sulla vita di Dante, che vederli apatici e annoiati di fronte ad uno dei più grandi poeti di tutti i tempi. In fondo come dicevano i latini (senza hashtag, si intende) # LudendoDocere  funziona (meglio). Prof. RH Plus

Religioni monoteiste. Tre Grandi Religioni: Ebraismo, Cristianesimo e Islâm

Caratteristiche Comuni: Sono Monoteiste La Storia Della Rivelazione Di Dio Ad Abramo La Citta’ Santa Di Gerusalemme Peculiarità:     EBRAISMO Risale al 1900-1800 a. C.   CRISTIANESIMO     ISLAMISMO Risale al 610 d. C. DEFINIZIONE E AREA CULTURALE Si intende la religione del popolo ebraico soprattutto di coloro che sono ebrei di nascita o risiedono in Israele Deriva da Cristo cioè “il consacrato, eletto, inviato,unto” è sorto in Palestina oggi i cristiani sono un miliardo e settecentomila e sono divisi in : cattolici, ortodossi, protestanti Il termine ISLAM significa sottomissione, abbandono, nasce nel VII sec. d.C. in Arabia  SIMBOLO 1 - LA STELLA DI DAVIDE: Due triangoli che si intrecciano e che rappresentano l’unione di Dio con l’uomo 2 – La  Menorah  il candelabro a sette bracci E’ la CROCE su cui è stato messo a morte, ha donato la sua vita per amore degli altri È’ la MEZZALUNA con la STELLA NASCENTEche rischiarano e guidano la vita di ogni fe...

La situazione sociale della donna al tempo di Gesù

La società ebraica aveva una struttura patriarcale: l’uomo era signore e padrone della casa. Sotto l’aspetto giuridico la donna aveva molteplici svantaggi. Come in genere nell'Oriente antico, essa non poteva: A) partecipare alla vita pubblica; B) avere parte attiva al culto C) essere citata come testimone in tribunale. Al Tempio le donne non potevano oltrepassare l'atrio loro riservato. Quando, poi, usciva di casa doveva avere il viso coperto da un'acconciatura che comprendeva: A) due veli sul capo; B) una benda sulla fronte con due fasce sospese fino al mento; C) un filetto con cordoncini e nodi. La donna che usciva di casa con il volto scoperto (cioè senza l'acconciatura) poteva essere ripudiata dal marito senza l'obbligo di versare la somma che, in caso di divorzio, era dovuta alla sposa in virtù del contratto matrimoniale. Come si può vedere da ciò il divorzio, nella Palestina del I sec. d.C., era praticato con molta facilità dagli uomini (e solo da esse); per l...