Dieci anni. Ebbene sì, sono questi gli anni che separano l'esperienza scout appena conclusa e la mia ultima da Rover. L'ho vissuta con l'entusiasmo di chi per lungo tempo ha desiderato rivivere le miriadi di emozioni che solo un campo scout sa regalare e che solo chi è (o è stato) scout può comprendere.
Sono stati tre giorni intensi fatti di strada tra i monti e la città di Bergamo, momenti di riflessione su tutti i documenti di riferimento: sulla figura del capo, sul metodo scout, sulla scelta di fede, l'importanza della catechesi narrativa, sui motivi profondi che guidano il nostro agire educativo, nonché la scelta di servire i più piccoli, ecc..
Tanti, tantissimi temi trattati nei modi più diversi che ho potuto apprezzare forse più dei miei compagni di viaggio che, essendo più giovani, non hanno apprezzato a pieno alcuni passaggi. La dinamicità del campo, in linea con il tema del viaggio dei Magi, ha aiutato a non renderlo solo un campo riflessivo.
Una delle parti più belle che ho potuto apprezzare oltre a quanto già detto é stato il passaggio dalla città alta di Bergamo (seminario maggiore) al Patronato. La sera del secondo giorno siamo arrivati in questo posto davvero bello dove si vive davvero il senso dell'accoglienza cristiana. Mi ha ricordato uno dei campi di servizio fatto in un centro d'accoglienza in Sicilia. Abbiamo visto gente davvero in difficoltà e abbiamo cenato con loro in mensa. Don Davide Rota, poi ci ha parlato del centro e delle storie ad esso connesso. Se qualcuno fosse interessato ad approfondire (magari per organizzare un campo di servizio) ecco l'indirizzo del sito http://patronatosanvincenzo.it
Momento davvero bello é stato quello serale dove degli ex scout in occasione dei 70 anni del loro gruppo hanno messo in piedi uno spettacolo musicale dove hanno cercato di far rivivere tutte le canzoni della tradizione scout che vanno perdendosi. Ci hanno trasmesso alcune nozioni di canto, ma il vero obiettivo è stato quello di aiutarci a comprendere la valenza della pedagogia del canto nello scoutismo.
Immagini che lasciano il segno e che fanno comprendere il motivo per il quale uomini e donne si donano ai più giovani cercando di cambiare il mondo attraverso l'educazione con un metodo valido, quello scout.
Paci, amuri e biddizzi a tutti!
Prof.RH Plus
Commenti
Posta un commento