Passa ai contenuti principali

Ri-educare alla bellezza

Sono passati 36 anni dall'omicidio che costò la vita a Peppino Impastato, giovane attivista di Cinisi (PA) che mai si piegò in quegli anni allo strapotere della mafia in Sicilia. Una sottomissione che intere generazioni hanno subito inermi senza la forza o meglio la voglia, di mettersi contro questo potere oscuro del quale addirittura si é negata per molto tempo l'esistenza.

Ma Peppino no! Egli, infatti, pur provenendo da una famiglia mafiosa e soprattutto in un periodo storico nel quale parlare di mafia era considerato da pazzi (nenti vitti, nenti sintii e nenti sacciu), decise di dedicare la propria vita affinché si rompesse quella cortina di indifferenza, omertà e prostrazione (al limite del mitologico) che opprimeva (opprime???) la mia bella Sicilia.

Bella, appunto. La mia Sicilia possiede una bellezza figlia di secoli di storia. Greci, Arabi, Normanni, Spagnoli e molti altri popoli del bacino del mediterraneo; hanno sempre avuto una ammirazione per questa bella isola "paese delle arance, del suolo fiorito la cui aria, in primavera, é tutto un profumo" e che si può definire come "uno strano e divino museo di architettura" (Guy de Maupassant).

Goethe, per esempio, nei suoi scritti descrive questa bellezza unica e rara che solo chi, come lui, si é fermato con pazienza ad osservarla e a viverla può ammirare. La Sicilia é questo, una bellezza senza tempo, sempre divisa tra un oggi e un non ancora. Peccato che generazioni dopo si sia persa la consapevolezza di questa bellezza intrinseca di cui é piena questa terra. Ma se lo scrittore tedesco é arrivato a dire che "L'Italia senza la Sicilia non lascia immagine nello spirito: soltanto qui é la chiave di tutto", ci sarà pure un motivo.

Allora, oggi, in questa data speciale vorrei dimostrare che, con le parole di Peppino ancora attuali e sempre nuove, una lotta seria alla mafia parte proprio da una Ri - educazione delle persone alla bellezza; affinché consapevoli del patrimonio ricevuto sappiamo custodirlo da chi, nascosto dietro l'illusione del benessere, porta solo morte e distruzione. La bellezza, quella no. É un'altra cosa e chi ha le mani sporche di sangue innocente non può certo insegnarla.

"Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà.
All’esistenza di orrendi palazzi sorti all’improvviso, con tutto il loro squallore, da operazioni speculative, ci si abitua con pronta facilità, si mettono le tendine alle finestre, le piante sul davanzale, e presto ci si dimentica di come erano quei luoghi prima, ed ogni cosa, per il solo fatto che è così, pare dover essere così da sempre e per sempre.
È per questo che bisognerebbe educare la gente alla bellezza: perché in uomini e donne non si insinui più l’abitudine e la rassegnazione ma rimangano sempre vivi la curiosità e lo stupore". Peppino Impastato

9 maggio 1978 - 9 maggio 2014.
Per non dimenticare.
Prof.RH

#bellezza #PeppinoVive

Commenti

Post popolari in questo blog

Conoscere Dante con Kahoot!

Imparare giocando si può con Kahoot! Immaginate una sfida tra gli alunni per introdurre il nuovo argomento oppure per consolidare conoscenze già acquisite in altre discipline (come in questo caso, dove l'argomento è interdisciplinare). Con questo Kahoot! i ragazzi potranno conoscere la vita di Dante in un quiz da svolgere prima a casa in piccoli gruppi (max 3 persone) e poi in classe, o al contrario. Ogni insegnante decida in base alla propria classe... :-) È più bello veder e i miei studenti esultare (sorridenti) per aver azzeccato (anche per caso) una risposta sulla vita di Dante, che vederli apatici e annoiati di fronte ad uno dei più grandi poeti di tutti i tempi. In fondo come dicevano i latini (senza hashtag, si intende) # LudendoDocere  funziona (meglio). Prof. RH Plus

Religioni monoteiste. Tre Grandi Religioni: Ebraismo, Cristianesimo e Islâm

Caratteristiche Comuni: Sono Monoteiste La Storia Della Rivelazione Di Dio Ad Abramo La Citta’ Santa Di Gerusalemme Peculiarità:     EBRAISMO Risale al 1900-1800 a. C.   CRISTIANESIMO     ISLAMISMO Risale al 610 d. C. DEFINIZIONE E AREA CULTURALE Si intende la religione del popolo ebraico soprattutto di coloro che sono ebrei di nascita o risiedono in Israele Deriva da Cristo cioè “il consacrato, eletto, inviato,unto” è sorto in Palestina oggi i cristiani sono un miliardo e settecentomila e sono divisi in : cattolici, ortodossi, protestanti Il termine ISLAM significa sottomissione, abbandono, nasce nel VII sec. d.C. in Arabia  SIMBOLO 1 - LA STELLA DI DAVIDE: Due triangoli che si intrecciano e che rappresentano l’unione di Dio con l’uomo 2 – La  Menorah  il candelabro a sette bracci E’ la CROCE su cui è stato messo a morte, ha donato la sua vita per amore degli altri È’ la MEZZALUNA con la STELLA NASCENTEche rischiarano e guidano la vita di ogni fe...

La situazione sociale della donna al tempo di Gesù

La società ebraica aveva una struttura patriarcale: l’uomo era signore e padrone della casa. Sotto l’aspetto giuridico la donna aveva molteplici svantaggi. Come in genere nell'Oriente antico, essa non poteva: A) partecipare alla vita pubblica; B) avere parte attiva al culto C) essere citata come testimone in tribunale. Al Tempio le donne non potevano oltrepassare l'atrio loro riservato. Quando, poi, usciva di casa doveva avere il viso coperto da un'acconciatura che comprendeva: A) due veli sul capo; B) una benda sulla fronte con due fasce sospese fino al mento; C) un filetto con cordoncini e nodi. La donna che usciva di casa con il volto scoperto (cioè senza l'acconciatura) poteva essere ripudiata dal marito senza l'obbligo di versare la somma che, in caso di divorzio, era dovuta alla sposa in virtù del contratto matrimoniale. Come si può vedere da ciò il divorzio, nella Palestina del I sec. d.C., era praticato con molta facilità dagli uomini (e solo da esse); per l...