Passa ai contenuti principali

Alla scoperta della Bibbia ebraica: la TaNaK

La Bibbia ebraica comprende ventiquattro libri. Essi sono le Scritture sacre per gli Ebrei donata da JHWH al popolo di Israele. La Bibbia ebraica è detta TaNaK nome che deriva dalla unione delle lettere iniziali delle sue tre parti: Toràh, Nabiìm, Ketubìm.

Comprende i libri più antichi della Bibbia, quelli scritti prima della venuta di Cristo. Essi sono le Scritture sacre per gli Ebrei. Secondo una prospettiva cristiana, visto che lo furono anche per Gesù, questi libri sono detti Antico Testamento. L'aggettivo 'Antico' che non significa vecchio o superato, ma primo in ordine di tempo, rispetto alla venuta di Gesù. Egli stesso nel Vangelo di Matteo afferma: "Non sono venuto ad abolire la Legge o i Profeti, ma a dare compimento" (Mt 5,17).

La Bibbia ebraica comprende tre parti, ciascuna delle quali ha un determinato numero di scritti. Li indichiamo con le rispettive abbreviazioni:

- Torah (Legge): comprende i primi cinque libri o Pentateuco, Genesi (Gn), Esodo (Es), Levitico (Lv), Numeri (Nm), Deuteronomio (Dt).

- Nabiìm (Profeti). Si divide in:

A) Anteriori, che i cattolici definiscono storici: Giosuè (Gs), Giudici (Gdc); i due libri di Samuele (Sam) e dei Re (Re);

B) PosterioriIsaia (Is), Geremia (Ger), Ezechiele (Ez);

C) i dodici profeti: Osea, (Os), Gioele (Gl), Amos (Am), Abdia (Abd), Giona (Gio), Michea (Mi), Naum (Na), Abacuc (Ab), Sofonia (Sof), Aggeo (Ag), Zaccaria (Zc), Malachia (Mal). Questi dodici profeti costituiscono un unico libro.

- Ketubìm (Scritti): comprendono scritti poetici, sapienziali e racconti: Salmi (Sal), Giobbe (Gb), Proverbi (Pro), Rut (Rt), Cantico dei Cantici (Ct), Ecclesiaste o Qoèlet (Qo), Lamentazioni (Lam), Ester (Est), Daniele (Dn), Esdra (Esd)- Neemia (Ne), Cronache (Cr). Designa, inoltre, i libri di Rut, Cantico dei Cantici, Qoelet, Lamentazioni e Ester con il nome di 'cinque rotoli'. Questi libri erano letti in occasione delle feste ebraiche.

Alcune curiosità e differenze tra la Bibbia ebraica e quella cristiana...

a) La divisione della Bibbia ebraica in tre parti è testimoniata dal prologo del Siracide (1.7-9.25) e dal Vangelo di Luca (24, 27. 44).

b) La Bibbia ebraica comprende ventiquattro libri. I cattolici a questi libri ne aggiungono altri sette libri: Tobia, Giuditta, i due libri dei Maccabei, Sapienza, Siracide o Ecclesiastico, Baruc, definiti deuterocanonici, perché sono stati ritenuti "rivelati", quindi canonici, in un secondo (deutero) tempo.

c) I libri che la bibbia ebraica definisce profeti anteriori e il canone cattolico libri storici narrano la storia del popolo eletto dall'ingresso nella terra (1250 a.C) sino alla istituzione della monarchia (1000 a.C.) e alla sua caduta: 721 a.C Regno del Nord; 586 a.C. Regno del Sud, facendone una lettura profetica Interpretano, cioè, l'esperienza passata per vivere nell'oggi la fedeltà a Dio, seriamente compromessa a causa dell'infedeltà all'Alleanza.

Commenti

Post popolari in questo blog

Conoscere Dante con Kahoot!

Imparare giocando si può con Kahoot! Immaginate una sfida tra gli alunni per introdurre il nuovo argomento oppure per consolidare conoscenze già acquisite in altre discipline (come in questo caso, dove l'argomento è interdisciplinare). Con questo Kahoot! i ragazzi potranno conoscere la vita di Dante in un quiz da svolgere prima a casa in piccoli gruppi (max 3 persone) e poi in classe, o al contrario. Ogni insegnante decida in base alla propria classe... :-) È più bello veder e i miei studenti esultare (sorridenti) per aver azzeccato (anche per caso) una risposta sulla vita di Dante, che vederli apatici e annoiati di fronte ad uno dei più grandi poeti di tutti i tempi. In fondo come dicevano i latini (senza hashtag, si intende) # LudendoDocere  funziona (meglio). Prof. RH Plus

Religioni monoteiste. Tre Grandi Religioni: Ebraismo, Cristianesimo e Islâm

Caratteristiche Comuni: Sono Monoteiste La Storia Della Rivelazione Di Dio Ad Abramo La Citta’ Santa Di Gerusalemme Peculiarità:     EBRAISMO Risale al 1900-1800 a. C.   CRISTIANESIMO     ISLAMISMO Risale al 610 d. C. DEFINIZIONE E AREA CULTURALE Si intende la religione del popolo ebraico soprattutto di coloro che sono ebrei di nascita o risiedono in Israele Deriva da Cristo cioè “il consacrato, eletto, inviato,unto” è sorto in Palestina oggi i cristiani sono un miliardo e settecentomila e sono divisi in : cattolici, ortodossi, protestanti Il termine ISLAM significa sottomissione, abbandono, nasce nel VII sec. d.C. in Arabia  SIMBOLO 1 - LA STELLA DI DAVIDE: Due triangoli che si intrecciano e che rappresentano l’unione di Dio con l’uomo 2 – La  Menorah  il candelabro a sette bracci E’ la CROCE su cui è stato messo a morte, ha donato la sua vita per amore degli altri È’ la MEZZALUNA con la STELLA NASCENTEche rischiarano e guidano la vita di ogni fe...

La situazione sociale della donna al tempo di Gesù

La società ebraica aveva una struttura patriarcale: l’uomo era signore e padrone della casa. Sotto l’aspetto giuridico la donna aveva molteplici svantaggi. Come in genere nell'Oriente antico, essa non poteva: A) partecipare alla vita pubblica; B) avere parte attiva al culto C) essere citata come testimone in tribunale. Al Tempio le donne non potevano oltrepassare l'atrio loro riservato. Quando, poi, usciva di casa doveva avere il viso coperto da un'acconciatura che comprendeva: A) due veli sul capo; B) una benda sulla fronte con due fasce sospese fino al mento; C) un filetto con cordoncini e nodi. La donna che usciva di casa con il volto scoperto (cioè senza l'acconciatura) poteva essere ripudiata dal marito senza l'obbligo di versare la somma che, in caso di divorzio, era dovuta alla sposa in virtù del contratto matrimoniale. Come si può vedere da ciò il divorzio, nella Palestina del I sec. d.C., era praticato con molta facilità dagli uomini (e solo da esse); per l...