Passa ai contenuti principali

Tre parole: lacrime, silenzio e preghiera

Poche parole ma giuste: lacrime, silenzio e preghiera! É l'unica cosa che possiamo fare in questo momento per le anime di questi giusti che sognando un futuro migliore hanno trovato la morte ad aspettarli. Ognuno nel modo che crede più opportuno!
Vergogna! Dice Papa Francesco e ha ragione. Adesso tg, giornali e talkshow ci bombarderanno di servizi, inchieste e milioni di parole. Ma la situazione é la stessa del 2004 ad oggi: 6.500 morti sulle nostre coste, secondo l'agenzia Migrantes, di cui 4.350 dispersi in mare. Quando ho avuto la fortuna di lavorare al Centro di Accoglienza, li ho visti i loro occhi, ho sentito i loro pianti, ho ascoltato i loro racconti, ho curato le loro ferite del corpo e ho ricevuto in cambio i loro sorrisi carichi di riconoscenza!! L'esperienza più importante di tutta la mia vita e che ho la fortuna di raccontare ai miei ragazzi!!
Domani nel giorno della festa di San Francesco d'Assisi, modello di pace e apertura verso il prossimo per molti cristiani e non, chi può visiti un centro di accoglienza e veda con i propri occhi come stanno queste persone. Parli con loro, si faccia raccontare le loro storie, li abbracci fraternamente e torni a casa. Avrà imparato la lezione più importante di tutta la sua vita: la solidarietà!
Ero stanco e mi avete dato da mangiare, avevo sete e mi avete dato da bere, ero nudo e mi avete vestito...parole attuali, quelle di Gesù che tutti, compreso il sottoscritto, molte volte dimentichiamo!
Ma adesso silenzio e preghiamo!

P.S. oggi il mio hashtag #gioia2014 lascia il posto a questo, sicuramente più idoneo: #pray4migrantes

Commenti

Post popolari in questo blog

Conoscere Dante con Kahoot!

Imparare giocando si può con Kahoot! Immaginate una sfida tra gli alunni per introdurre il nuovo argomento oppure per consolidare conoscenze già acquisite in altre discipline (come in questo caso, dove l'argomento è interdisciplinare). Con questo Kahoot! i ragazzi potranno conoscere la vita di Dante in un quiz da svolgere prima a casa in piccoli gruppi (max 3 persone) e poi in classe, o al contrario. Ogni insegnante decida in base alla propria classe... :-) È più bello veder e i miei studenti esultare (sorridenti) per aver azzeccato (anche per caso) una risposta sulla vita di Dante, che vederli apatici e annoiati di fronte ad uno dei più grandi poeti di tutti i tempi. In fondo come dicevano i latini (senza hashtag, si intende) # LudendoDocere  funziona (meglio). Prof. RH Plus

Religioni monoteiste. Tre Grandi Religioni: Ebraismo, Cristianesimo e Islâm

Caratteristiche Comuni: Sono Monoteiste La Storia Della Rivelazione Di Dio Ad Abramo La Citta’ Santa Di Gerusalemme Peculiarità:     EBRAISMO Risale al 1900-1800 a. C.   CRISTIANESIMO     ISLAMISMO Risale al 610 d. C. DEFINIZIONE E AREA CULTURALE Si intende la religione del popolo ebraico soprattutto di coloro che sono ebrei di nascita o risiedono in Israele Deriva da Cristo cioè “il consacrato, eletto, inviato,unto” è sorto in Palestina oggi i cristiani sono un miliardo e settecentomila e sono divisi in : cattolici, ortodossi, protestanti Il termine ISLAM significa sottomissione, abbandono, nasce nel VII sec. d.C. in Arabia  SIMBOLO 1 - LA STELLA DI DAVIDE: Due triangoli che si intrecciano e che rappresentano l’unione di Dio con l’uomo 2 – La  Menorah  il candelabro a sette bracci E’ la CROCE su cui è stato messo a morte, ha donato la sua vita per amore degli altri È’ la MEZZALUNA con la STELLA NASCENTEche rischiarano e guidano la vita di ogni fe...

Questa è la vita del prete. E' la mia vita, ed io ne sono contento

La società è cambiata e continuerà a cambiare. Anche il ruolo e la figura del sacerdote all’interno della Chiesa, della parrocchia e in mezzo alla gente è in continua evoluzione; abbiamo quindi raccolto la testimonianza di uno di loro. DON SERGIO, in questa intervista, RACCONTA LA SUa ESPERIENZA DI SACERDOTE, MA NON SOLO, RACCONTA LA SUA GIORNATA ‘’TIPO’’, FACENDOCI CAPIRE CHE LA FIGURA DEL “don” NON E’ UNA FIGURA estranea, anzi E’ UNA FIGURA molto importante nella vita del fedele. ECCO COSA CI DICE: Io ho capito che il signore mi chiamava a una vita diversa da quella che stavo facendo all’ età di trent’anni, e mi sono messo in contatto immediatamente con il seminario, e lì ho iniziato il percorso che porta a diventare sacerdote. Da   subito ho capito che la vita del sacerdote di oggi è un po’ diversa da quella di un po’ di tempo fa, infatti è più sottoposta a tutta una serie di tensioni, e qualche volta ci sono tante cose da fare, ci sono tanti bisogni, e mi accorgo di non riusc...