Come, ogni paese civile, anche l'Italia dovrebbe dare il diritto ai bambini stranieri nati nel nostro paese di essere cittadini italiani fin dalla nascita. Studiano nelle nostre scuole, ed alcuni sono anche miei alunni, parlano l'italiano meglio di certi ragazzini (e lo scrivono che vi assicuro non é poco) e molte volte questo è l'unico paese ad aver mai visto. Però per qualche "politico" o pseudo tale, la cosa deve essere valutata e studiata come se ci siano italiani di serie A e italiani di serie B.
Altri poi vengono fuori con frasi del tipo:《Aiutiamoli nei loro paesi!》. Giustissimo, ma in parte perché questi esseri umani non hanno bisogno della nostra compassione. Cominciamo invece a restituire loro quanto gli abbiamo sottratto e continuiamo a sottrargli con le multinazionali che sfruttano manodopera a basso costo o i loro giacimenti minerari. L'Africa, per esempio, é un continente ricchissimo eppure gli africani devono scappare dalla miseria, dalle guerre e da dittature gentilmente instaurare con l'aiuto dell'occidente civilizzato che ne trae certamente vantaggio. Questo per dare una risposta a chi, falsamente tende loro una mano e con l'altra lancia un sasso.
Ma torniamo ai nostri migranti e ai loro bimbi italiani di fatto ma non di diritto. Molti di loro pagano, davvero e non come qualcuno che si inventa la qualsiasi per evaderle (ogni riferimento é puramente casuale. Nessuno é accusato da me, non sono io a giudicare!), le tasse, contribuiscono al nostro P.I.L. però al momento di riconoscere loro un diritto sacrosanto, come in molti paesi avviene, la "mamma Stato" gli volta le spalle e deve riflettere. Ma su cosa? Resto dubbioso. Penso però che la crisi che molti stiamo toccando con mano, non sia solo economica, ma soprattutto sociale e culturale e spero solo che quando ce ne accorgeremo non sia troppo tardi.
E alla fine di queste mie personalissime riflessioni penso che, se loro non possono essere considerati italiani, allora con le parole di Giorgio Gaber grido con forza: "Io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono!". Io lo sarò, forse pienamente, quando lo saranno anche loro, poi ognuno pensi quel che crede. Siamo in democrazia no?.
Imparare giocando si può con Kahoot! Immaginate una sfida tra gli alunni per introdurre il nuovo argomento oppure per consolidare conoscenze già acquisite in altre discipline (come in questo caso, dove l'argomento è interdisciplinare). Con questo Kahoot! i ragazzi potranno conoscere la vita di Dante in un quiz da svolgere prima a casa in piccoli gruppi (max 3 persone) e poi in classe, o al contrario. Ogni insegnante decida in base alla propria classe... :-) È più bello veder e i miei studenti esultare (sorridenti) per aver azzeccato (anche per caso) una risposta sulla vita di Dante, che vederli apatici e annoiati di fronte ad uno dei più grandi poeti di tutti i tempi. In fondo come dicevano i latini (senza hashtag, si intende) # LudendoDocere funziona (meglio). Prof. RH Plus
Commenti
Posta un commento