Passa ai contenuti principali

In viaggio su un mare di legalità






In migliaia sbarcheranno a Palermo con le Navi della Legalità, il prossimo 23 maggio, per ricordare il sangue versato da Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e dagli agenti di scorta, uccisi per difendere lo Stato dalla mafia.
Tantissimi saranno gli studenti, di oltre 800 scuole da Nord a Sud Italia, che  hanno aderito al nuovo concorso del MIUR e della fondazione Falcone destinato alle scuole…
Tema del bando di quest'anno è: ''Geografia e legalità. Sconfiggere le mafie nella mia regione''. Un modo concreto per offrire ai ragazzi, nel ventunesimo anniversario delle stragi di Capaci e via d’Amelio, un approccio più specifico verso il proprio territorio. Dovranno fornire una mappatura delle illegalità nelle varie regioni attraverso elaborati, tesine, interviste, filmati,  disegni, video, arricchiti da documenti messi a disposizione dalla fondazione Giovanni e Francesca Falcone o da interviste e ricerche effettuate interpellando magistrati, esperti e rappresentanti delle istituzioni del proprio territorio. Si avrà così una geografia virtuale che sarà oggetto e tema del convegno del 23 maggio.


CI SAREMO ANCHE NOI!!!
Il nostro Istituto infatti è risultato vincitore della fase regionale (è stato l’unico Istituto per la Scuola Secondaria I Grado a superare la selezione) e parteciperà alle celebrazioni  del 23 maggio a Palermo, prendendo parte al viaggio sulla Nave della Legalità con partenza da Napoli.  Le docenti L. Ercoli, R. Esposito e P. Fregoni, responsabili del progetto, e gli alunni delle classi terze: Bilardo Serena, Damiani Valeria, Danova Sabrina, Mattioli Aurora, Milani Andrea e Torraco Loris, avranno il compito di rappresentare  l’Istituto Comprensivo Statale di Mediglia.


La “mano - ragno”, nera, insidiosa e sottile, nervosa, con dita che sembrano artigli mentre tessono una fitta ragnatela su Milano imprigionando le guglie del Duomo… e la “mano-bianca”, forte e sicura quando spezza l’inesorabile  rete di intrighi e potere restituendo alla città il suo legittimo panorama. Così si è voluta simboleggiare graficamente la tematica indicata dal concorso di quest’anno ed il percorso seguito.
La tematica del concorso ha permesso di mettere a fuoco il d.lgs n°109/96. Nel nostro territorio, infatti, un bene appartenuto ad un clan della mafia, sequestrato e confiscato dalla DIA, diventerà centro diurno per ospitare bambini con disabilità autistiche. Il lavoro ha  particolarmente coinvolto i nostri alunni che vivono il territorio, i docenti, i genitori e anche le istituzioni che hanno fornito materiale e documenti autentici.


Cari ragazzi e cari colleghi...sono fiero di Voi e sono sicuro che porterete alto il grande valore legalità per il quale molti grandi uomini hanno dato la vita!!!!


Grazie di cuore da parte mia e da parte di tutta la scuola!!
Buon viaggio!!
Prof. Religion Hour

Commenti

Post popolari in questo blog

Conoscere Dante con Kahoot!

Imparare giocando si può con Kahoot! Immaginate una sfida tra gli alunni per introdurre il nuovo argomento oppure per consolidare conoscenze già acquisite in altre discipline (come in questo caso, dove l'argomento è interdisciplinare). Con questo Kahoot! i ragazzi potranno conoscere la vita di Dante in un quiz da svolgere prima a casa in piccoli gruppi (max 3 persone) e poi in classe, o al contrario. Ogni insegnante decida in base alla propria classe... :-) È più bello veder e i miei studenti esultare (sorridenti) per aver azzeccato (anche per caso) una risposta sulla vita di Dante, che vederli apatici e annoiati di fronte ad uno dei più grandi poeti di tutti i tempi. In fondo come dicevano i latini (senza hashtag, si intende) # LudendoDocere  funziona (meglio). Prof. RH Plus

Religioni monoteiste. Tre Grandi Religioni: Ebraismo, Cristianesimo e Islâm

Caratteristiche Comuni: Sono Monoteiste La Storia Della Rivelazione Di Dio Ad Abramo La Citta’ Santa Di Gerusalemme Peculiarità:     EBRAISMO Risale al 1900-1800 a. C.   CRISTIANESIMO     ISLAMISMO Risale al 610 d. C. DEFINIZIONE E AREA CULTURALE Si intende la religione del popolo ebraico soprattutto di coloro che sono ebrei di nascita o risiedono in Israele Deriva da Cristo cioè “il consacrato, eletto, inviato,unto” è sorto in Palestina oggi i cristiani sono un miliardo e settecentomila e sono divisi in : cattolici, ortodossi, protestanti Il termine ISLAM significa sottomissione, abbandono, nasce nel VII sec. d.C. in Arabia  SIMBOLO 1 - LA STELLA DI DAVIDE: Due triangoli che si intrecciano e che rappresentano l’unione di Dio con l’uomo 2 – La  Menorah  il candelabro a sette bracci E’ la CROCE su cui è stato messo a morte, ha donato la sua vita per amore degli altri È’ la MEZZALUNA con la STELLA NASCENTEche rischiarano e guidano la vita di ogni fe...

Questa è la vita del prete. E' la mia vita, ed io ne sono contento

La società è cambiata e continuerà a cambiare. Anche il ruolo e la figura del sacerdote all’interno della Chiesa, della parrocchia e in mezzo alla gente è in continua evoluzione; abbiamo quindi raccolto la testimonianza di uno di loro. DON SERGIO, in questa intervista, RACCONTA LA SUa ESPERIENZA DI SACERDOTE, MA NON SOLO, RACCONTA LA SUA GIORNATA ‘’TIPO’’, FACENDOCI CAPIRE CHE LA FIGURA DEL “don” NON E’ UNA FIGURA estranea, anzi E’ UNA FIGURA molto importante nella vita del fedele. ECCO COSA CI DICE: Io ho capito che il signore mi chiamava a una vita diversa da quella che stavo facendo all’ età di trent’anni, e mi sono messo in contatto immediatamente con il seminario, e lì ho iniziato il percorso che porta a diventare sacerdote. Da   subito ho capito che la vita del sacerdote di oggi è un po’ diversa da quella di un po’ di tempo fa, infatti è più sottoposta a tutta una serie di tensioni, e qualche volta ci sono tante cose da fare, ci sono tanti bisogni, e mi accorgo di non riusc...