Passa ai contenuti principali

L'ARCA PARTE ALLE OTTO






In questi giorni in classe, stiamo leggendo un bellissimo libro dal titolo: "L'Arca parte alle otto". Volendone riassumere in breve il suo contenuto facendo una ricerca nella rete, ho trovato questa bellissima recensione direttamente dal sito del progetto Fahreneit, scritta da una studentessa che tramite la rete cerca di condividere quello che lei ha avuto la fortuna di leggere. Perché infondo leggere è "il ritrovare, nell'autore o nei personaggi di un libro, delle somiglianze con noi e con il nostro modo di pensare. Leggere è quindi una delle emozioni più grandi che possiamo vivere nelle nostre vite". Leggere un buon libro cambia la vita, ve lo assicuro!! Buona lettura!  Prof.RH2013


Il libro inizia con la domanda pertinente del più piccolo dei pinguini: Chi è Dio? E la risposta deludente dei due più grandi: Dio è grande, è molto, molto potente. Ha inventato un mucchio di regole e sa essere piuttosto antipatico se non le si rispetta. Per il resto è molto gentile. Ha solo un piccolo inconveniente, Dio è invisibile. E il più piccolo risponde deluso: E’ un grande inconveniente, se Dio è invisibile non si può essere certi che esista davvero!!! Da lì inizierà un’avventura che li porterà a scoprire la realtà, la risposta, attraverso dei fatti che vanno analizzati. Tutto parte quando il più piccolo vuole schiacciare una farfalla e i suoi amici lo vogliono convincere di non farlo perché Dio ha detto di non uccidere. Alla fine il pinguino si siede involontariamente sulla farfalla e viene incolpato di essere cattivo e che verrà punito da Dio.Infatti ecco che arriva il diluvio universale, (non per colpa sua) perché Dio si è stancato degli esseri umani che litigano tra loro e sono cattivi e li vuole punire, fa costruire a Noè un’Arca che ospiterà e salverà due specie per ogni essere vivente, tutti gli altri affogheranno ingiustamente. I due pinguini più grandi vengono avvisati del diluvio da una grossa colomba ma, impietositi dal più piccolo che è generoso e non sa nulla lo infilano dentro la valigia. Solo alla fine, quando il diluvio è terminato la colomba si accorgerà che ha dimenticato la seconda colomba ma che ha ricordato i pinguini che, hanno le ali ma non sanno volare, sono ottimi nuotatori. Il pinguino più piccolo e la colomba saranno una coppia, si vorranno bene pur essendo animali diversi, un amore che secondo i serpenti, per Dio non era ammissibile e giusto.
Il messaggio che contiene il libro è che nessuno è perfetto, e chi raccomanda di rispettare delle regole molte volte è il primo a non farlo. Nessuno è capace di riconoscere i propri sbagli e le ingiustizie, soprattutto, che non esiste un giusto o una ragione e non bisogna imporre cose che gli altri non vogliono fare, poiché l’amore è spontaneo!!!

Commenti

Post popolari in questo blog

Conoscere Dante con Kahoot!

Imparare giocando si può con Kahoot! Immaginate una sfida tra gli alunni per introdurre il nuovo argomento oppure per consolidare conoscenze già acquisite in altre discipline (come in questo caso, dove l'argomento è interdisciplinare). Con questo Kahoot! i ragazzi potranno conoscere la vita di Dante in un quiz da svolgere prima a casa in piccoli gruppi (max 3 persone) e poi in classe, o al contrario. Ogni insegnante decida in base alla propria classe... :-) È più bello veder e i miei studenti esultare (sorridenti) per aver azzeccato (anche per caso) una risposta sulla vita di Dante, che vederli apatici e annoiati di fronte ad uno dei più grandi poeti di tutti i tempi. In fondo come dicevano i latini (senza hashtag, si intende) # LudendoDocere  funziona (meglio). Prof. RH Plus

Religioni monoteiste. Tre Grandi Religioni: Ebraismo, Cristianesimo e Islâm

Caratteristiche Comuni: Sono Monoteiste La Storia Della Rivelazione Di Dio Ad Abramo La Citta’ Santa Di Gerusalemme Peculiarità:     EBRAISMO Risale al 1900-1800 a. C.   CRISTIANESIMO     ISLAMISMO Risale al 610 d. C. DEFINIZIONE E AREA CULTURALE Si intende la religione del popolo ebraico soprattutto di coloro che sono ebrei di nascita o risiedono in Israele Deriva da Cristo cioè “il consacrato, eletto, inviato,unto” è sorto in Palestina oggi i cristiani sono un miliardo e settecentomila e sono divisi in : cattolici, ortodossi, protestanti Il termine ISLAM significa sottomissione, abbandono, nasce nel VII sec. d.C. in Arabia  SIMBOLO 1 - LA STELLA DI DAVIDE: Due triangoli che si intrecciano e che rappresentano l’unione di Dio con l’uomo 2 – La  Menorah  il candelabro a sette bracci E’ la CROCE su cui è stato messo a morte, ha donato la sua vita per amore degli altri È’ la MEZZALUNA con la STELLA NASCENTEche rischiarano e guidano la vita di ogni fe...

La situazione sociale della donna al tempo di Gesù

La società ebraica aveva una struttura patriarcale: l’uomo era signore e padrone della casa. Sotto l’aspetto giuridico la donna aveva molteplici svantaggi. Come in genere nell'Oriente antico, essa non poteva: A) partecipare alla vita pubblica; B) avere parte attiva al culto C) essere citata come testimone in tribunale. Al Tempio le donne non potevano oltrepassare l'atrio loro riservato. Quando, poi, usciva di casa doveva avere il viso coperto da un'acconciatura che comprendeva: A) due veli sul capo; B) una benda sulla fronte con due fasce sospese fino al mento; C) un filetto con cordoncini e nodi. La donna che usciva di casa con il volto scoperto (cioè senza l'acconciatura) poteva essere ripudiata dal marito senza l'obbligo di versare la somma che, in caso di divorzio, era dovuta alla sposa in virtù del contratto matrimoniale. Come si può vedere da ciò il divorzio, nella Palestina del I sec. d.C., era praticato con molta facilità dagli uomini (e solo da esse); per l...