Passa ai contenuti principali

XVIII GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL'IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME DELLE MAFIE

Oggi 21 marzo,  in centinaia di luoghi tra piazze, scuole, consigli comunali, fabbriche, parrocchie, sedi scout dalla Valle d'Aosta alla Sicilia, da Pinerolo a Siracusa, Libera e le migliaia di associazioni che fanno parte del coordinamento rinnovano la memoria e l'impegno con la lettura dei oltre 900 nomi di vittime delle mafie. Il 21 marzo, primo giorno di primavera , per la  diciottesima volta si celebra la "Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie" promossa da Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie e Avviso Pubblico e con Alto Patronato della Presidenza della Repubblica che ricorda tutte le vittime innocenti delle mafie e rinnova in nome di quelle vittime il suo impegno di contrasto alla criminalità organizzata esprimendo in modo concreto la vicinanza ai familiari che aspettano da tanto tempo giustizia e verità.

La giornata tradizionalmente si svolge ogni anno, il 21 marzo, quest'anno  è anticipata al sabato 16 marzo per favorire la massima partecipazione all'appuntamento di Firenze.  In tanti luoghi, associazioni, scout, movimenti, comunità ecclesiastiche, scolaresche, familiari di vittime di mafie si incontreranno  per leggere quel interminabile elenco delle oltre 900 nomi vittime delle mafie, semplici cittadini, magistrati, giornalisti, appartenenti alle forze dell' ordine, sacerdoti, imprenditori, sindacalisti, esponenti politici e amministratori locali morti per mano delle mafie solo perché, con rigore e coerenza, hanno compiuto il loro dovere.

Prima  della lettura dei nomi verrà letto il messaggio del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano inviato ai familiari delle vittime.  "Non uccidiamoli una seconda volta - ha dichiarato Don Luigi Ciotti, presidente nazionale di Libera- con il silenzio, la rassegnazione e la diffidenza. Non lasciamoli soli, dietro ogni nome c'è un volto, c'è una vita, c'è una famiglia che va avanti e resiste. Perché chi non ricorda non vive. E per questo che è importante ricordarle, raccontarle e far si che il racconto rimanga, a testimonianza della loro vita, del loro esempio".

Tantissimi sono gli appuntamenti per il paese.  A Palermo alla presenza di Don Luigi Ciotti, nel quartiere San Filippo Neri (ex Zen) i ragazzi degli istituti comprensivi statali 'Giovanni Falcone' e 'Leonardo Sciascia' di Palermo metteranno a dimora nei giardini delle scuole dello Zen parte delle piante scelte al vivaio del corpo Forestale di Sabaudia (Lt) nell'ambito del progetto di educazione ambientale e legalità 'Piantiamola!', promosso dal corpo Forestale dello Stato e da Libera. Nel pomeriggio la lettura dei nomi nell'aula consiliare del Comune di Palermo, dei nomi di tutte le vittime delle mafie. A Napoli la lettura dei nomi delle vittime alla presenza delle autorità locali e dei cittadini, in Piazza del Plebiscito davanti alla stele dedicata alle vittime innocenti delle mafie. A Roma la lettura si svolgerà presso la Chiesa di San Giorgio in Velabro mentre a Milano la giornata inizierà con una biciclettata per le strade cittadine con lettura dei nomi in via Palestro. Torino appuntamento in Piazza Castello.

Scarica qui l'elenco dei nomi di tutti i martiri delle mafie, perché come diceva Giovanni Paolo Il "non c'é futuro senza memoria!".

Fonte: libera.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Il "Metodo" Barbiana: la scrittura collettiva in otto punti

  In questo post verrà illustrato  brevemente  il Metodo  della  Scrittura Collettiva  nelle sue otto fasi. Un Metodo che grazie all'esperienza di don Lorenzo Milani a Barbiana abbiamo la fortuna di poter conoscere. Barbiana? " Barbiana  non è un paese, non è nemmeno un villaggio. Barbiana è una chiesa con la canonica. Le case, una ventina in tutto, sono sparse nel bosco e nei campi circostanti, isolate tra loro." É qui che nasce uno dei Metodi educativi più validi e "rivoluzionari".  Ciò che caratterizza la Pedagogia di don Milani è l’autogestione pedagogica degli apprendimenti e la capacità di auto-correggersi. L'insegnante è solo un regista che favorisce la discussione, lo scambio, la riflessione individuale e collettiva. I Care. Mi interessa, mi sta a cuore (che é il contrario del "me ne frego" fascista) tutto ciò che mi circonda ed è per questo che devo sempre capire il significato delle parole, delle cose, del mondo.  L’apprendimento della

Religioni monoteiste. Tre Grandi Religioni: Ebraismo, Cristianesimo e Islâm

Caratteristiche Comuni: Sono Monoteiste La Storia Della Rivelazione Di Dio Ad Abramo La Citta’ Santa Di Gerusalemme Peculiarità:     EBRAISMO Risale al 1900-1800 a. C.   CRISTIANESIMO     ISLAMISMO Risale al 610 d. C. DEFINIZIONE E AREA CULTURALE Si intende la religione del popolo ebraico soprattutto di coloro che sono ebrei di nascita o risiedono in Israele Deriva da Cristo cioè “il consacrato, eletto, inviato,unto” è sorto in Palestina oggi i cristiani sono un miliardo e settecentomila e sono divisi in : cattolici, ortodossi, protestanti Il termine ISLAM significa sottomissione, abbandono, nasce nel VII sec. d.C. in Arabia  SIMBOLO 1 - LA STELLA DI DAVIDE: Due triangoli che si intrecciano e che rappresentano l’unione di Dio con l’uomo 2 – La  Menorah  il candelabro a sette bracci E’ la CROCE su cui è stato messo a morte, ha donato la sua vita per amore degli altri È’ la MEZZALUNA con la STELLA NASCENTEche rischiarano e guidano la vita di ogni fedele FONDATORE ABRAMO  attraverso suo f

La situazione sociale della donna al tempo di Gesù

La società ebraica aveva una struttura patriarcale: l’uomo era signore e padrone della casa. Sotto l’aspetto giuridico la donna aveva molteplici svantaggi. Come in genere nell'Oriente antico, essa non poteva: A) partecipare alla vita pubblica; B) avere parte attiva al culto C) essere citata come testimone in tribunale. Al Tempio le donne non potevano oltrepassare l'atrio loro riservato. Quando, poi, usciva di casa doveva avere il viso coperto da un'acconciatura che comprendeva: A) due veli sul capo; B) una benda sulla fronte con due fasce sospese fino al mento; C) un filetto con cordoncini e nodi. La donna che usciva di casa con il volto scoperto (cioè senza l'acconciatura) poteva essere ripudiata dal marito senza l'obbligo di versare la somma che, in caso di divorzio, era dovuta alla sposa in virtù del contratto matrimoniale. Come si può vedere da ciò il divorzio, nella Palestina del I sec. d.C., era praticato con molta facilità dagli uomini (e solo da esse); per l