Miei carissimi studenti delle classi prime, in questi giorni ci stiamo occupando in classe di uno dei misteri più antichi del mondo: Stonehenge.
Quindi ho pensato che un'approfondimento su questa tematica sia utile per i vostri studi. La domanda fondamentale che allora dobbiamo porci, attingendo da un articolo esterno, è:
Cosa si nasconde dietro il cerchio di pietre più famoso del mondo?
eggendo allora questo articolo risponderemo a questa e ad altre domande che possono sorgere affrontando questa tematica. Buona lettura..prof.RH2012
I DUBBI – Anche Wikipedia afferma con sicurezza che “Le pietre di Stonehenge sono allineate con un significato particolare ai punti di solstizio ed equinozio”. Tuttavia questa teoria, accreditata anche da una parte della comunità scientifica, è tutt’altro che dimostrata. Tracce di complessi simili, infatti, sono state riscontrate anche in altri siti nel Nord Europa, come quello di Brogdar in Scozia, e gli archeologi hanno trovato un gran numero di resti umani nel corso degli scavi di Stonehenge. Ma quello che molti ignorano, è che il complesso di Stonehenge che vediamo oggi è molto diverso da come appariva fino a circa un secolo fa, come si può vedere nella foto del 1877 che accompagna queste righe. Il complesso, infatti, è stato ristrutturato e risistemato nel corso degli ultimi decenni, e non c’è alcuna garanzia che gli attuali posizionamenti delle pietre siano identici a quelli originari. Il fatto che durante il solstizio d’estate il Sole sorga all’altezza di una determinata pietra può essere una caratteristica voluta dai costruttori di Stonehenge, ma può essere anche una coincidenza del tutto casuale: dato che le pietre sono disposte a cerchio, è molto probabile che una o più di esse presentino qualche riferimento con i moti degli astri.
Commenti
Posta un commento