Passa ai contenuti principali

BENEDETTO XVI: LA CHIESA E' VICINA, NON SIETE SOLI

++ SISMA:PAPA;VI PENSO DA SUBITO,VOLEVO ESSERCI PERSONA ++


Oggi visita del papa nell'Emilia ferita dal sisma, come segno della solidarietà di tutta la Chiesa.
"La mia presenza in mezzo a voi - ha spiegato il Pontefice - vuole essere uno di questi segni di amore e di speranza. Guardando le vostre terre ho provato profonda commozione davanti a tante ferite, ma ho visto anche tante mani che le vogliono curare insieme a voi; ho visto che la vita ricomincia, vuole ricominciare con forza e coraggio, e questo e' il segno piu' bello e luminoso".
Il Papa e' arrivato in mattinata su un elicottero dell'aviazione militare a San Marino di Carpi, e dopo aver incontrato il capo della Protezione civile, Franco Gabrielli, si e' trasferito a bordo di un pulmino a Rovereto, dove e' morto il 29 maggio don Ivan Martini, 65 anni, nel crollo della sua chiesa. Il Papa ha sostato alcuni attimi in preghiera davanti alla statua della vergine che don Martini tento' di salvare perdendo la vita. Al campo sportivo della cittadina, il Santo Padre e' stato accolto dal presidente della Regione Emilia Romagna, Vasco Errani e dal cardinale Carlo Caffarra, arcivescovo di Bologna. Benedetto XVI ha lodato il coraggio delle popolazioni provate dal sisma esaltando nel suo discorso "la forza dei vostri cuori, che - ha detto - non hanno crepe, ma sono profondamente uniti nella fede e nella speranza".
"Una visita'semplice, sobria, per quanto possibile con un tono familiare, - ha spiegato il vescovo di Carpi, mons.Francesco Cavina,- che ha accolto il Papa a Rovereto di Novi, cittadina del Modenese di cui era parroco don Ivan Martini, morto sotto il crollo della sua chiesa mentre cercava di portare fuori dall'edificio un'immagine della Madonna". La Chiesa italiana, ha ricordato la Cei, ha messo a disposizione tre milioni di euro dai fondi dell'otto per mille e l'intera colletta dello scorso 10 giugno.

Noi di Religion Hour invitiamo tutti a sostenere l'Emilia attraverso il servizio di sms solidale al numero 45500. Si possono donare due euro per dare un aiuto alle popolazioni delle zone colpite dal terremoto.. #spalancateivostricuori!!

Prof.RH 2012

Commenti

Post popolari in questo blog

Conoscere Dante con Kahoot!

Imparare giocando si può con Kahoot! Immaginate una sfida tra gli alunni per introdurre il nuovo argomento oppure per consolidare conoscenze già acquisite in altre discipline (come in questo caso, dove l'argomento è interdisciplinare). Con questo Kahoot! i ragazzi potranno conoscere la vita di Dante in un quiz da svolgere prima a casa in piccoli gruppi (max 3 persone) e poi in classe, o al contrario. Ogni insegnante decida in base alla propria classe... :-) È più bello veder e i miei studenti esultare (sorridenti) per aver azzeccato (anche per caso) una risposta sulla vita di Dante, che vederli apatici e annoiati di fronte ad uno dei più grandi poeti di tutti i tempi. In fondo come dicevano i latini (senza hashtag, si intende) # LudendoDocere  funziona (meglio). Prof. RH Plus

Religioni monoteiste. Tre Grandi Religioni: Ebraismo, Cristianesimo e Islâm

Caratteristiche Comuni: Sono Monoteiste La Storia Della Rivelazione Di Dio Ad Abramo La Citta’ Santa Di Gerusalemme Peculiarità:     EBRAISMO Risale al 1900-1800 a. C.   CRISTIANESIMO     ISLAMISMO Risale al 610 d. C. DEFINIZIONE E AREA CULTURALE Si intende la religione del popolo ebraico soprattutto di coloro che sono ebrei di nascita o risiedono in Israele Deriva da Cristo cioè “il consacrato, eletto, inviato,unto” è sorto in Palestina oggi i cristiani sono un miliardo e settecentomila e sono divisi in : cattolici, ortodossi, protestanti Il termine ISLAM significa sottomissione, abbandono, nasce nel VII sec. d.C. in Arabia  SIMBOLO 1 - LA STELLA DI DAVIDE: Due triangoli che si intrecciano e che rappresentano l’unione di Dio con l’uomo 2 – La  Menorah  il candelabro a sette bracci E’ la CROCE su cui è stato messo a morte, ha donato la sua vita per amore degli altri È’ la MEZZALUNA con la STELLA NASCENTEche rischiarano e guidano la vita di ogni fe...

La situazione sociale della donna al tempo di Gesù

La società ebraica aveva una struttura patriarcale: l’uomo era signore e padrone della casa. Sotto l’aspetto giuridico la donna aveva molteplici svantaggi. Come in genere nell'Oriente antico, essa non poteva: A) partecipare alla vita pubblica; B) avere parte attiva al culto C) essere citata come testimone in tribunale. Al Tempio le donne non potevano oltrepassare l'atrio loro riservato. Quando, poi, usciva di casa doveva avere il viso coperto da un'acconciatura che comprendeva: A) due veli sul capo; B) una benda sulla fronte con due fasce sospese fino al mento; C) un filetto con cordoncini e nodi. La donna che usciva di casa con il volto scoperto (cioè senza l'acconciatura) poteva essere ripudiata dal marito senza l'obbligo di versare la somma che, in caso di divorzio, era dovuta alla sposa in virtù del contratto matrimoniale. Come si può vedere da ciò il divorzio, nella Palestina del I sec. d.C., era praticato con molta facilità dagli uomini (e solo da esse); per l...