DURANTE LA SUA BREVE vita, Iqbal tenne una serie di conferenze al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale sui diritti negati ai bambini nel suo Paese e contribuendo al dibattito sulla schiavitù e sui diritti internazionali dell’infanzia. La nostra maestra insieme alla tirocinante Claudia ci ha parlato dell’esistenza della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia, approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York ed entrata in vigore il 1° settembre del 1990. La Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia è stata ratificata da 191 Paesi, tra i quali l’Italia con la legge n. 176 del 27 maggio 1991.
LA CONVENZIONE è composta da 54 articoli che garantiscono il diritto alla vita, il diritto ad avere un nome e una nazionalità, il diritto ad esprimere la propria opinione, il diritto ad avere cibo, vestiti, alloggio e istruzione, ad avere una famiglia e cure mediche, il diritto a giocare e riposarsi. Tali diritti valgono per tutti senza alcuna discriminazione e per i minori di 18 anni. Abbiamo scoperto che anche l’Unicef (United Nations International Children’s Emergency Found) si occupa della difesa dei diritti dei bambini ed è guidata dalla Convenzione sopra citata. Questa lezione ci ha permesso di capire l’importanza di avere dei diritti e la nostra speranza è che anche quei Paesi che non hanno ancora aderito alla Convenzione lo facciano al più presto a difesa di tutti i bambini.
Questo articolo è stato scritto dalle classi 5° C e D della Scuola Primaria "Bettolino" di Mediglia le quali partecipano al "campionato di giornalismo" indetto dal quotidiano "Il giorno".
Per leggere l'articolo per intero (clicca qui).
Vi invito poi, se volete, a votare l'articolo cliccando su questo link (clicca qui)
Aiutiamo i nostri compagni più piccoli a vincere questo "campionato" visto l'impegno che hanno messo in questo bellissimo e utile lavoro!!
Grazie!!
Prof.RH
Commenti
Posta un commento