Passa ai contenuti principali

Come prevenire il bullismo


IL 13 GENNAIO 2012, presso la nostra scuola sono intervenuti Giuseppe Papa e Giorgio Cicero, carabinieri in congedo dell’Associazione nazionale Carabinieri di San Giuliano Milanese, per parlarci del bullismo. Ci siamo subito chiesti che cosa significasse la parola bullismo: il signor Papa ci ha spiegato che il bullismo è una serie di comportamenti prepotenti e aggressivi da parte di giovani nei confronti di coetanei. Di solito agiscono in gruppo, composto da tre o quattro ragazzi. Il capogruppo è il bullo e gli altri sono dei gregari che si alleano assieme a lui. In merito, abbiamo visionato dei filmati che trattavano di questo argomento. Dai filmati si evince che per difendersi bisogna far finta di niente alle loro provocazioni, ai loro dispetti o prese in giro.

ILBULLO con le prese in giro o i dispetti cerca di divertirsi e se vede che tu non te la prendi, si scoraggia; se riesci a mantenere la calma e nascondi la paura è facile che il bullo desista. Il bullo attacca proprio quando sei isolato per cui bisogna stare in una zona sicura dove puoi trovare adulti e compagni che ti sono amici. Se si dovessero verificare episodi di bullismo in qualsiasi ambiente, non fare come gli struzzi omertosi, che infilano la testa sotto la sabbia per far finta di non aver visto, ma parlane con un adulto (genitori, insegnanti, educatori, forze dell’ ordine). I bulli si possono trovare anche quando navighi su internet: in chat, infatti, non bisogna mai dare informazioni personali o inviare delle foto, non accettare mai incontri con sconosciuti anche perché non si sa mai chi potresti incontrare veramente.

I DUE EX CARABINIERI che ci hanno dato queste informazioni, ci hanno anche consigliato di tenere un diario sul quale si possono annotare i particolari dell’accaduto. Così quando deciderai di dirlo a qualcuno, una memoria scritta renderà più facile dimostrare come sono andate le cose. Questo problema non si può affrontare da soli ma bisogna essere sostenuto da persone di fiducia. Ricorda: il silenzio e la vergogna sono gli alleati del bullo.


Questo articolo è stato scritto dalle classi 5° C e D della Scuola Primaria "Bettolino" di Mediglia le quali partecipano al "campionato di giornalismo" indetto dal quotidiano "Il giorno".

Per leggere l'articolo per intero (clicca qui).

Vi invito poi, se volete, a votare l'articolo cliccando su questo link (clicca qui)

Aiutiamo i nostri compagni più piccoli a vincere questo "campionato" visto l'impegno che hanno messo in questo bellissimo e utile lavoro!!
Grazie!!
Prof.RH




Commenti

Post popolari in questo blog

Conoscere Dante con Kahoot!

Imparare giocando si può con Kahoot! Immaginate una sfida tra gli alunni per introdurre il nuovo argomento oppure per consolidare conoscenze già acquisite in altre discipline (come in questo caso, dove l'argomento è interdisciplinare). Con questo Kahoot! i ragazzi potranno conoscere la vita di Dante in un quiz da svolgere prima a casa in piccoli gruppi (max 3 persone) e poi in classe, o al contrario. Ogni insegnante decida in base alla propria classe... :-) È più bello veder e i miei studenti esultare (sorridenti) per aver azzeccato (anche per caso) una risposta sulla vita di Dante, che vederli apatici e annoiati di fronte ad uno dei più grandi poeti di tutti i tempi. In fondo come dicevano i latini (senza hashtag, si intende) # LudendoDocere  funziona (meglio). Prof. RH Plus

Religioni monoteiste. Tre Grandi Religioni: Ebraismo, Cristianesimo e Islâm

Caratteristiche Comuni: Sono Monoteiste La Storia Della Rivelazione Di Dio Ad Abramo La Citta’ Santa Di Gerusalemme Peculiarità:     EBRAISMO Risale al 1900-1800 a. C.   CRISTIANESIMO     ISLAMISMO Risale al 610 d. C. DEFINIZIONE E AREA CULTURALE Si intende la religione del popolo ebraico soprattutto di coloro che sono ebrei di nascita o risiedono in Israele Deriva da Cristo cioè “il consacrato, eletto, inviato,unto” è sorto in Palestina oggi i cristiani sono un miliardo e settecentomila e sono divisi in : cattolici, ortodossi, protestanti Il termine ISLAM significa sottomissione, abbandono, nasce nel VII sec. d.C. in Arabia  SIMBOLO 1 - LA STELLA DI DAVIDE: Due triangoli che si intrecciano e che rappresentano l’unione di Dio con l’uomo 2 – La  Menorah  il candelabro a sette bracci E’ la CROCE su cui è stato messo a morte, ha donato la sua vita per amore degli altri È’ la MEZZALUNA con la STELLA NASCENTEche rischiarano e guidano la vita di ogni fe...

La situazione sociale della donna al tempo di Gesù

La società ebraica aveva una struttura patriarcale: l’uomo era signore e padrone della casa. Sotto l’aspetto giuridico la donna aveva molteplici svantaggi. Come in genere nell'Oriente antico, essa non poteva: A) partecipare alla vita pubblica; B) avere parte attiva al culto C) essere citata come testimone in tribunale. Al Tempio le donne non potevano oltrepassare l'atrio loro riservato. Quando, poi, usciva di casa doveva avere il viso coperto da un'acconciatura che comprendeva: A) due veli sul capo; B) una benda sulla fronte con due fasce sospese fino al mento; C) un filetto con cordoncini e nodi. La donna che usciva di casa con il volto scoperto (cioè senza l'acconciatura) poteva essere ripudiata dal marito senza l'obbligo di versare la somma che, in caso di divorzio, era dovuta alla sposa in virtù del contratto matrimoniale. Come si può vedere da ciò il divorzio, nella Palestina del I sec. d.C., era praticato con molta facilità dagli uomini (e solo da esse); per l...