Morto l’ex Presidente Oscar Luigi Scalfaro: Cattolico, Antifascista e Costruttore dello stato democratico
E' morto nella notte a Roma l'ex presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, per un arresto cardiaco. Scalfaro aveva 93 anni ed era nato a Novara il 9 settembre 1918. Membro dell'Assemblea Costituente nel 1946 tra le fila della Democrazia Cristiana, è stato parlamentare fino al 1992 ricoprendo le cariche di Presidente della Camera e provvisoriamente anche di quella di Presidente del Senato.
Tanti i messaggi di cordoglio, quello del nostro attuale presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il quale ha affermato: «È con profonda commozione - sottolinea Napolitano (il discorso completo) - che rendo omaggio alla figura di Oscar Luigi Scalfaro nel momento della sua scomparsa, ricordando tutto quel che egli ha dato al servizio del paese, e l'amicizia limpida e affettuosa che mi ha donato». Scalfaro, prosegue il presidente della Repubblica, «si è identificato col Parlamento, cui ha dedicato con passione la più gran parte del suo impegno. Da uomo di governo, ha lasciato l'impronta più forte nella funzione da lui sentitissima di ministro dell'Interno. Da Presidente della Repubblica, ha fronteggiato con fermezza e linearità periodi tra i più difficili della nostra storia. Da uomo di fede, da antifascista e da costruttore dello Stato democratico, ha espresso al livello più alto la tradizione dell'impegno politico dei cattolici italiani, svolgendo un ruolo peculiare nel partito della Democrazia Cristiana».
Anche il papa Benedetto XVI, ha voluto ricordarne la figura definendolo «illustre uomo cattolico di Stato».
Ecco il testo inviato del telegramma, da Benedetto XVI, alla figlia del presidente Scalfaro, Marianna: «Spiritualmente vicino in questo momento di dolore per la morte dell'amato genitore Senatore Oscar Luigi Scalfaro Presidente emerito della Repubblica Italiana, desidero porgere le mie più sentite condoglianze con l'assicurazione della mia sincera partecipazione al grave lutto che colpisce anche l'intera Nazione italiana. Nel ricordare con vivo affetto e con speciale gratitudine questo illustre uomo cattolico di Stato integerrimo magistrato e fedelissimo servitore delle istituzioni che nelle pubbliche responsabilità ricoperte sempre si adopero per la promozione del bene comune e dei perenni valori etico-religiosi cristiani propri della tradizione storica e civile dell'Italia elevo fervide preghiere di suffragio invocando per la sua anima dalla divina bontà per intercessione della Vergine Maria da lui particolarmente venerata la Pace Eterna e di cuore imparto a Lei e a tutti i familiari la confortatrice Benedizione Apostolica».
I funerali avranno luogo in forma privata domani alle ore 14 nella chiesa di Santa Maria in Trastevere in Roma.
Prof.ReligionHour
Commenti
Posta un commento