Passa ai contenuti principali

Iniziativa radio Dee Jay: Fermiamo l’Aids sul nascere

Miei carissimi studenti,
oggi voglio farvi conoscere una bella iniziativa su radio Dee Jay:
Il Trio Medusa torna a schierarsi a favore della lotta all’Aids organizzando su eBay un’asta solidale grazie alla quale, tra l’11 e il 18 dicembre, sarà possibile acquistare oggetti donati da personaggi famosi del mondo dello spettacolo, dello sport, del cinema sostenendo così la campagna Cesvi Fermiamo l’Aids sul nascere. I 180.000 euro raccolti lo scorso anno grazie al Trio Medusa sono stati destinati dal Cesvi alle donne incinte affette dall’Aids ricoverate presso l’Ospedale Saint Albert’s in Zimbabwe, alle quali è stato garantito il trattamento sanitario prenatale.

Anche in questa edizione gli oggetti donati dagli amici del Trio Medusa non mancheranno di attirare i fans più sfegatati: il giubbotto del rally di Monza di Valentino Rossi, i pantaloni in pelle autografati di Laura Pausini, la t shirt di Zelig di Paola Cortellesi, il cofanetto dvd di Zelig di Claudio Bisio, la maglia Deejay autografata da Kobe Bryant, la borsa firmata dall’intera squadra dell’Inter, la maglia del Manchester autografata da Noel Gallagher e molti altri ancora.

Dalle 7 alle 24 di Domenica 18 dicembre il Trio Medusa concluderà la settimana dedicata all’asta con una maratona radio di 17 ore, insieme a ospiti, amici e gli speaker di Radio Deejay, che interverranno a sostenere l’iniziativa.
(visitate il sito di radio Dee Jay: http://www.deejay.it/dj/evento/Una-domenica-da-Zozzoni/209/1/1 e quello del Cesvi: http://www.cesvi.org/index.php?pagina=pagina_generica.php&id=2235 per ulteriori informazioni!) io, visto che devo darvi l'esempio ho già donato due euro (l'equivalente del costo di un cappuccino e un cornetto) inviando un sms al numero 45509...fatelo anche voi se volete e potete sempre chiedendo prima ai vostri genitori! Voglio chiudere con le parole di san Francesco d'Assisi per ricordarvi che:" è dando che si riceve!".
Buona domenica a tutti!!
Grazie!
Il vostro prof. :)

P.S. Date un occhiata a questo video...se volete!!

Commenti

Post popolari in questo blog

Conoscere Dante con Kahoot!

Imparare giocando si può con Kahoot! Immaginate una sfida tra gli alunni per introdurre il nuovo argomento oppure per consolidare conoscenze già acquisite in altre discipline (come in questo caso, dove l'argomento è interdisciplinare). Con questo Kahoot! i ragazzi potranno conoscere la vita di Dante in un quiz da svolgere prima a casa in piccoli gruppi (max 3 persone) e poi in classe, o al contrario. Ogni insegnante decida in base alla propria classe... :-) È più bello veder e i miei studenti esultare (sorridenti) per aver azzeccato (anche per caso) una risposta sulla vita di Dante, che vederli apatici e annoiati di fronte ad uno dei più grandi poeti di tutti i tempi. In fondo come dicevano i latini (senza hashtag, si intende) # LudendoDocere  funziona (meglio). Prof. RH Plus

Religioni monoteiste. Tre Grandi Religioni: Ebraismo, Cristianesimo e Islâm

Caratteristiche Comuni: Sono Monoteiste La Storia Della Rivelazione Di Dio Ad Abramo La Citta’ Santa Di Gerusalemme Peculiarità:     EBRAISMO Risale al 1900-1800 a. C.   CRISTIANESIMO     ISLAMISMO Risale al 610 d. C. DEFINIZIONE E AREA CULTURALE Si intende la religione del popolo ebraico soprattutto di coloro che sono ebrei di nascita o risiedono in Israele Deriva da Cristo cioè “il consacrato, eletto, inviato,unto” è sorto in Palestina oggi i cristiani sono un miliardo e settecentomila e sono divisi in : cattolici, ortodossi, protestanti Il termine ISLAM significa sottomissione, abbandono, nasce nel VII sec. d.C. in Arabia  SIMBOLO 1 - LA STELLA DI DAVIDE: Due triangoli che si intrecciano e che rappresentano l’unione di Dio con l’uomo 2 – La  Menorah  il candelabro a sette bracci E’ la CROCE su cui è stato messo a morte, ha donato la sua vita per amore degli altri È’ la MEZZALUNA con la STELLA NASCENTEche rischiarano e guidano la vita di ogni fe...

La situazione sociale della donna al tempo di Gesù

La società ebraica aveva una struttura patriarcale: l’uomo era signore e padrone della casa. Sotto l’aspetto giuridico la donna aveva molteplici svantaggi. Come in genere nell'Oriente antico, essa non poteva: A) partecipare alla vita pubblica; B) avere parte attiva al culto C) essere citata come testimone in tribunale. Al Tempio le donne non potevano oltrepassare l'atrio loro riservato. Quando, poi, usciva di casa doveva avere il viso coperto da un'acconciatura che comprendeva: A) due veli sul capo; B) una benda sulla fronte con due fasce sospese fino al mento; C) un filetto con cordoncini e nodi. La donna che usciva di casa con il volto scoperto (cioè senza l'acconciatura) poteva essere ripudiata dal marito senza l'obbligo di versare la somma che, in caso di divorzio, era dovuta alla sposa in virtù del contratto matrimoniale. Come si può vedere da ciò il divorzio, nella Palestina del I sec. d.C., era praticato con molta facilità dagli uomini (e solo da esse); per l...