Passa ai contenuti principali

Incontrare la diversità


“Il secolo appena iniziato sarà il secolo dello straniero. Popoli e civiltà da sempre hanno avuto esperienza dello straniero: di chi per nascita, lingua, cultura, colore della pelle, religione o altro, restava estraneo, cioè extra, fuori e al di là degli usi e costumi del gruppo di appartenenza. Ma se nelle culture del passato lo straniero aveva il tratto dell’evento eccezionale (giramondi, mercanti e avventurieri) e soprattutto traumatico (tribù o gruppi i cui spostamenti erano motivati dalla fame o dalla violenza), nel villaggio globale che la tekne e l’informatica vanno strutturando esso diviene figura sempre più familiare”.

I processi migratori in atto sono quindi uno, forse il più rilevante, tra gli elementi che pongono oggi in modo nuovo la questione dell’incontro con lo straniero. Infatti, il fenomeno migratorio a cui si assiste nel contesto odierno e che è possibile toccare con mano nelle nostre città, nelle scuole, sui social network impone una seria riflessione in tutti i campi della società e del sapere. Questo proprio perché esso, come afferma il prof. Giuseppe Mari (UNICATT), “si profila – sul breve/medio periodo – come irreversibile almeno per due ragioni. Anzitutto, perché il villaggio globale, promuovendo la trasmissione delle informazioni e lo spostamento delle persone, incoraggia i viaggi della speranza di milioni di diseredati che sono in cerca di una vita migliore. […] La seconda ragione che lo incoraggia oggi è la prolungata crisi demografica dell’Occidente che richiede la presenza di forza – lavoro in sostituzione delle nascite che mancano”.


Il fenomeno migratorio, allora, diventa per l’uomo di oggi un segno dei tempi, una chiamata di Dio proveniente dai movimenti della storia che invita a riflettere e a comprendere in modo nuovo aspetti centrali della fede e della testimonianza. È un evento che spinge nella ricerca di una spiritualità che ponga l’accoglienza e l’ospitalità come esperienze chiave per aprirsi all’incontro con Dio oggi.

Certamente la Bibbia non offre soluzioni concrete ai problemi che le nostre società si trovano ad affrontare e che esigono una capacità politica di gestire e orientare movimenti epocali. Tuttavia offre orizzonti di fondo nei quali ritrovare il senso di una testimonianza umana e credente. La Bibbia è Parola di Dio e i credenti ritrovano in essa, in rapporto alla vita, il messaggio di Dio come luce per la loro esistenza, ma essa è anche il grande codice in cui poter ritrovare un messaggio che legge e interpreta la vicenda dell’umanità e si apre ad un ascolto anche da parte di chi vive una ricerca sui diversi orizzonti della vita umana.

Prof. RH Plus 


Fonti

DI SANTE C., Lo straniero nella Bibbia. Ospitalità e dono, Ed. San Paolo, Cinisello Balsamo 2012, p. 7, p. 24.

MARI G. (ed.), Educazione e alterità culturale, Ed. La Scuola, Brescia 2013, p. 5.

Immagini tratte dal web

Commenti

Post popolari in questo blog

Il "Metodo" Barbiana: la scrittura collettiva in otto punti

  In questo post verrà illustrato  brevemente  il Metodo  della  Scrittura Collettiva  nelle sue otto fasi. Un Metodo che grazie all'esperienza di don Lorenzo Milani a Barbiana abbiamo la fortuna di poter conoscere. Barbiana? " Barbiana  non è un paese, non è nemmeno un villaggio. Barbiana è una chiesa con la canonica. Le case, una ventina in tutto, sono sparse nel bosco e nei campi circostanti, isolate tra loro." É qui che nasce uno dei Metodi educativi più validi e "rivoluzionari".  Ciò che caratterizza la Pedagogia di don Milani è l’autogestione pedagogica degli apprendimenti e la capacità di auto-correggersi. L'insegnante è solo un regista che favorisce la discussione, lo scambio, la riflessione individuale e collettiva. I Care. Mi interessa, mi sta a cuore (che é il contrario del "me ne frego" fascista) tutto ciò che mi circonda ed è per questo che devo sempre capire il significato delle parole, delle cose, del mondo.  L’apprendimento della

Religioni monoteiste. Tre Grandi Religioni: Ebraismo, Cristianesimo e Islâm

Caratteristiche Comuni: Sono Monoteiste La Storia Della Rivelazione Di Dio Ad Abramo La Citta’ Santa Di Gerusalemme Peculiarità:     EBRAISMO Risale al 1900-1800 a. C.   CRISTIANESIMO     ISLAMISMO Risale al 610 d. C. DEFINIZIONE E AREA CULTURALE Si intende la religione del popolo ebraico soprattutto di coloro che sono ebrei di nascita o risiedono in Israele Deriva da Cristo cioè “il consacrato, eletto, inviato,unto” è sorto in Palestina oggi i cristiani sono un miliardo e settecentomila e sono divisi in : cattolici, ortodossi, protestanti Il termine ISLAM significa sottomissione, abbandono, nasce nel VII sec. d.C. in Arabia  SIMBOLO 1 - LA STELLA DI DAVIDE: Due triangoli che si intrecciano e che rappresentano l’unione di Dio con l’uomo 2 – La  Menorah  il candelabro a sette bracci E’ la CROCE su cui è stato messo a morte, ha donato la sua vita per amore degli altri È’ la MEZZALUNA con la STELLA NASCENTEche rischiarano e guidano la vita di ogni fedele FONDATORE ABRAMO  attraverso suo f

Conoscere Dante con Kahoot!

Imparare giocando si può con Kahoot! Immaginate una sfida tra gli alunni per introdurre il nuovo argomento oppure per consolidare conoscenze già acquisite in altre discipline (come in questo caso, dove l'argomento è interdisciplinare). Con questo Kahoot! i ragazzi potranno conoscere la vita di Dante in un quiz da svolgere prima a casa in piccoli gruppi (max 3 persone) e poi in classe, o al contrario. Ogni insegnante decida in base alla propria classe... :-) È più bello veder e i miei studenti esultare (sorridenti) per aver azzeccato (anche per caso) una risposta sulla vita di Dante, che vederli apatici e annoiati di fronte ad uno dei più grandi poeti di tutti i tempi. In fondo come dicevano i latini (senza hashtag, si intende) # LudendoDocere  funziona (meglio). Prof. RH Plus