L'ora di Religione a scuola è: 1) un momento di confronto; 2) uno sguardo oggettivo sul mondo e su se stessi; 3) una riscoperta del patrimonio artistico e letterario del nostro paese; 4) una occasione di dialogo tra culture e religioni; 5) la possibilità, per ogni studente, di scoprire che il tesoro più grande è racchiuso nella propria umanità; 6) formare l'uomo e la donna di domani liberi da ogni condizionamento; 7) far comprendere ad ogni studente l'importanza della convivenza civile; 8) mostrare i benefici che si hanno nel donarsi agli altri gratuitamente, fornendo in questo modo la società di persone capaci di cooperare per il bene comune; 9) aver cura della salvaguardia del creato comprendendo che l'azione di ognuno, positiva o negativa, è fondamentale per la vita del nostro pianeta; 10) comprendere i valori della legalità e del rispetto delle regole attraverso l'esempio di grandi testimoni (Falcone, Borsellino, don Peppe Diana, don Pino Puglisi)....
Per scoprire, per scoprirsi...