Passa ai contenuti principali

Francesco d'Assisi e il lupo: quando la diversità fa paura

La settimana scorsa il professore ci ha raccontato la storia del lupo di Gubbio. La storia parla del viaggio di Francesco nella città di Gubbio. Il “Fioretto”, che racconta questo episodio, non solo è una metafora del male reso mansueto con la dolcezza, ma è la descrizione allegorica di ogni nostra relazione con il diverso, ossia: con colui che vive fuori dal nostro territorio, dal nostro spazio vitale.


Come compito il prof. ci ha chiesto di fare una riflessione sui motivi che portano ad aver paura della diversità.


Il diverso ci fa paura. Ognuno di noi ha riflettuto e messo per iscritto il proprio parere sul tema affrontato in classe e questo nostro articolo vuole esserne una sintesi.
Molte volte il "diverso" diventa "lupo" soprattutto quando nella nostra realtà una persona viene allontanata dal gruppo perché di diversa nazionalità, di carattere diverso o perché ha degli atteggiamenti "strani". E dietro a questa emarginazione, molte volte, si nasconde un'aggressività che a lungo andare esplode in un atteggiamento aggressivo che esprime un bisogno di affetto, integrazione.
Studiando storia, ad esempio, ci siamo accorti come nel medioevo si avesse paura di tutto ciò che non rientrava nei canoni della normalità di quel tempo. E anche se sono passati secoli nulla é cambiato perché la storia è fatta dagli esseri umani che questo atteggiamento lo hanno avuto, lo hanno e lo avranno perché tutto ciò che non si conosce fa paura. Al contrario, pensiamo che anche se il diverso può far  paura, non è detto che sia sinonimo di "cattivo".


Ci ha colpito, in particolare, un testo che il prof. ci ha letto: "quel fratello, allora, assume realmente le fattezze del lupo mannaro di fronte al quale è meglio fuggire. Così “Lupo” finisce per diventare quel paio di occhiali che istintivamente inforchiamo di fronte a realtà che ci impaurisco e turbano la nostra quiete, la lente di ingrandimento con la quale guardiamo la realtà difficile del nostro quotidiano, la griglia di valutazione di giudizi più o meno affrettati e malvagi.  A questo punto il gioco è fatto. Il diverso diventa veramente, suo malgrado, un mostro da tenere ancor più lontano dal nostro territorio, perché brigante, assassino, ladro dai quali difenderci con la sua stessa arma."


L'essere umano per natura, come già detto prima, ha paura di tutto ciò che non conosce, di tutto ciò che è diverso e solo chi ha la voglia di comprendere ciò che non capisce (dalla cultura altrui, alla lingua, alle tradizioni, ecc) riesce ad abbattere le barriere che, spesso, vengono erette nelle realtà che vive.
"In questa terra, dove tutto potrebbe essere a nostra misura, si inserisce il diverso, lo sconosciuto, l’altro; proprio nella “nostra casa” scopriamo fratelli e sorelle lontani mille miglia dai nostri parametri razionali, incomprensibili nel linguaggio, nella logica ecc. Così la paura ci assale: “sarà forse nostro nemico?” ci chiediamo nel segreto del cuore. Vorremmo conoscerlo, per possederlo così da controllarlo, caso mai lo scoprissimo pericoloso. Ci accorgiamo, però, che è difficile comprendere il suo linguaggio e molto arduo riconoscerlo a noi familiare."


Crediamo che l'essere diversi sia un bene, perché il mondo è bello perché è vario, che avere tutti le stesse idee, gli stessi comportamenti, lo stesso carattere, a lungo andare diventa noioso. Non è giusto allontanare le persone perché sono diverse da noi. Ogni persona è normale nella sua diversità e non bisogna avere paura di ciò che non si capisce, non si condivide e non si conosce.
Pensiamo, allora, che tutte le persone dovrebbero essere libere di esprimere le loro opinioni e di fare tutto ciò che le fa stare bene senza la paura di essere giudicate o emarginate, solo per una "diversità" vista da chi non riesce a guardare oltre le apparenze. Una diversità che, a volte, riesce a far male, quando invece basterebbero quei gesti di gentilezza "a casaccio" che aprono il cuore e fanno sentire accolte le persone che li ricevono.


Redazione II E - Mombretto: Alessia Russo, Arianna Camasso, Emy Caccioppola, Nicole Caccioppola, Sofia Meazza

Commenti

Post popolari in questo blog

Il "Metodo" Barbiana: la scrittura collettiva in otto punti

  In questo post verrà illustrato  brevemente  il Metodo  della  Scrittura Collettiva  nelle sue otto fasi. Un Metodo che grazie all'esperienza di don Lorenzo Milani a Barbiana abbiamo la fortuna di poter conoscere. Barbiana? " Barbiana  non è un paese, non è nemmeno un villaggio. Barbiana è una chiesa con la canonica. Le case, una ventina in tutto, sono sparse nel bosco e nei campi circostanti, isolate tra loro." É qui che nasce uno dei Metodi educativi più validi e "rivoluzionari".  Ciò che caratterizza la Pedagogia di don Milani è l’autogestione pedagogica degli apprendimenti e la capacità di auto-correggersi. L'insegnante è solo un regista che favorisce la discussione, lo scambio, la riflessione individuale e collettiva. I Care. Mi interessa, mi sta a cuore (che é il contrario del "me ne frego" fascista) tutto ciò che mi circonda ed è per questo che devo sempre capire il significato delle parole, delle cose, del mondo.  L’apprendimento della

Religioni monoteiste. Tre Grandi Religioni: Ebraismo, Cristianesimo e Islâm

Caratteristiche Comuni: Sono Monoteiste La Storia Della Rivelazione Di Dio Ad Abramo La Citta’ Santa Di Gerusalemme Peculiarità:     EBRAISMO Risale al 1900-1800 a. C.   CRISTIANESIMO     ISLAMISMO Risale al 610 d. C. DEFINIZIONE E AREA CULTURALE Si intende la religione del popolo ebraico soprattutto di coloro che sono ebrei di nascita o risiedono in Israele Deriva da Cristo cioè “il consacrato, eletto, inviato,unto” è sorto in Palestina oggi i cristiani sono un miliardo e settecentomila e sono divisi in : cattolici, ortodossi, protestanti Il termine ISLAM significa sottomissione, abbandono, nasce nel VII sec. d.C. in Arabia  SIMBOLO 1 - LA STELLA DI DAVIDE: Due triangoli che si intrecciano e che rappresentano l’unione di Dio con l’uomo 2 – La  Menorah  il candelabro a sette bracci E’ la CROCE su cui è stato messo a morte, ha donato la sua vita per amore degli altri È’ la MEZZALUNA con la STELLA NASCENTEche rischiarano e guidano la vita di ogni fedele FONDATORE ABRAMO  attraverso suo f

La situazione sociale della donna al tempo di Gesù

La società ebraica aveva una struttura patriarcale: l’uomo era signore e padrone della casa. Sotto l’aspetto giuridico la donna aveva molteplici svantaggi. Come in genere nell'Oriente antico, essa non poteva: A) partecipare alla vita pubblica; B) avere parte attiva al culto C) essere citata come testimone in tribunale. Al Tempio le donne non potevano oltrepassare l'atrio loro riservato. Quando, poi, usciva di casa doveva avere il viso coperto da un'acconciatura che comprendeva: A) due veli sul capo; B) una benda sulla fronte con due fasce sospese fino al mento; C) un filetto con cordoncini e nodi. La donna che usciva di casa con il volto scoperto (cioè senza l'acconciatura) poteva essere ripudiata dal marito senza l'obbligo di versare la somma che, in caso di divorzio, era dovuta alla sposa in virtù del contratto matrimoniale. Come si può vedere da ciò il divorzio, nella Palestina del I sec. d.C., era praticato con molta facilità dagli uomini (e solo da esse); per l