Passa ai contenuti principali

Penso dunque sono

"Villaggio di Cholapatti, India, 1896. Nella camera tutto è pronto per la prima notte di nozze. La piccola Sivakami siede sul letto. Fuori della porta ha lasciato i giochi, i sogni, le fantasie. Ha lo sguardo pieno di paura e sta tremando sotto il sari e i gioielli. Ha solo tredici anni quando sposa Hanumarathnam, guaritore ed esperto di oroscopi."
Comincia così l'incipit del libro di Viswanathan Padma "La sposa bambina". Con parole taglienti come fendenti verso una società, come quella in cui è ambientato il romanzo, dove alle bimbe é tolta la cosa di cui tutti noi abbiamo goduto: l'infanzia.
Sono, infatti, tantissime nel mondo le bambine che per debiti o per capriccio vengo vendute al miglior offerente. Vendute e a volte anche rimandate indietro come quegli iPhone difettosi che il patito per questo genere di articoli (per i quali é disposto a fare anche maratone di ore ed ore di fronte ai negozi) riporta allo store per un cambio o per una riparazione. Senza ritegno.
Nella nostra patinata e luccicante società occidentale parleremmo di pedofilia, mentre in molte parti del mondo la condizione a cui vengono obbligate tante bambine é solo normalità. Purtroppo.
Invertire questa tendenza è difficilissimo, a volte sembra quasi impossibile. Fortunatamente qualcuno si mobilita e scrive, ma i libri se non vengono letti restano solo dei bei soprammobili, ricettacoli di polvere da rimuovere durante le pulizie primaverili.
É per questo che noi a scuola ne stiamo parlando. Perché è inaccettabile che anche una sola bambina possa essere venduta al miglior offerente. Perché è odioso sapere che, dati Unicef alla mano, oltre 65 milioni di bambine (il 54% dei 121 milioni di bambini, maschi e femmine, analfabeti nel mondo) non hanno accesso all'istruzione primaria. Perché se non ci interessiamo, noi che possiamo farlo nel luogo più adatto, la scuola, ci macchieremmo della più grande delle colpe: l'indifferenza. 
Da insegnante non posso non spronare i miei alunni ad informarsi e a sviluppare un senso critico. Non posso nascondere loro le brutture della vita, perché in fondo é solo interessandosi a ciò che di brutto esiste nella vita, che ognuno di loro può prendere coscienza del fatto che le cose possono cambiare. Che ogni essere umano è responsabile del piccolo pezzo di orticello che il creatore gli ha concesso di coltivare. Che ogni grande rivoluzione culturale e sociale parte dai piccoli gesti e dell'impegno quotidiano di uomini e donne che nelle loro piccole realtà si ingegnano per poter cambiare le cose.
Il mondo sarebbe un posto ancora più bello dove stare se ognuno di noi facesse solo cose normali. Ed è importante, per questo, che ognuno faccia la sua parte. "Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile" diceva Francesco d'Assisi. Aveva ragione.
Tutti possiamo lasciare il mondo un po' migliore di come lo abbiamo trovato e ho speranza che in futuro ognuno dei miei studenti possa fare (anche grazie a queste lezioni) della propria vita qualcosa di straordinario.
Prof.RH+
#openlessons #rhpositivo #pensodunquesono

Commenti

Post popolari in questo blog

Conoscere Dante con Kahoot!

Imparare giocando si può con Kahoot! Immaginate una sfida tra gli alunni per introdurre il nuovo argomento oppure per consolidare conoscenze già acquisite in altre discipline (come in questo caso, dove l'argomento è interdisciplinare). Con questo Kahoot! i ragazzi potranno conoscere la vita di Dante in un quiz da svolgere prima a casa in piccoli gruppi (max 3 persone) e poi in classe, o al contrario. Ogni insegnante decida in base alla propria classe... :-) È più bello veder e i miei studenti esultare (sorridenti) per aver azzeccato (anche per caso) una risposta sulla vita di Dante, che vederli apatici e annoiati di fronte ad uno dei più grandi poeti di tutti i tempi. In fondo come dicevano i latini (senza hashtag, si intende) # LudendoDocere  funziona (meglio). Prof. RH Plus

Religioni monoteiste. Tre Grandi Religioni: Ebraismo, Cristianesimo e Islâm

Caratteristiche Comuni: Sono Monoteiste La Storia Della Rivelazione Di Dio Ad Abramo La Citta’ Santa Di Gerusalemme Peculiarità:     EBRAISMO Risale al 1900-1800 a. C.   CRISTIANESIMO     ISLAMISMO Risale al 610 d. C. DEFINIZIONE E AREA CULTURALE Si intende la religione del popolo ebraico soprattutto di coloro che sono ebrei di nascita o risiedono in Israele Deriva da Cristo cioè “il consacrato, eletto, inviato,unto” è sorto in Palestina oggi i cristiani sono un miliardo e settecentomila e sono divisi in : cattolici, ortodossi, protestanti Il termine ISLAM significa sottomissione, abbandono, nasce nel VII sec. d.C. in Arabia  SIMBOLO 1 - LA STELLA DI DAVIDE: Due triangoli che si intrecciano e che rappresentano l’unione di Dio con l’uomo 2 – La  Menorah  il candelabro a sette bracci E’ la CROCE su cui è stato messo a morte, ha donato la sua vita per amore degli altri È’ la MEZZALUNA con la STELLA NASCENTEche rischiarano e guidano la vita di ogni fe...

Questa è la vita del prete. E' la mia vita, ed io ne sono contento

La società è cambiata e continuerà a cambiare. Anche il ruolo e la figura del sacerdote all’interno della Chiesa, della parrocchia e in mezzo alla gente è in continua evoluzione; abbiamo quindi raccolto la testimonianza di uno di loro. DON SERGIO, in questa intervista, RACCONTA LA SUa ESPERIENZA DI SACERDOTE, MA NON SOLO, RACCONTA LA SUA GIORNATA ‘’TIPO’’, FACENDOCI CAPIRE CHE LA FIGURA DEL “don” NON E’ UNA FIGURA estranea, anzi E’ UNA FIGURA molto importante nella vita del fedele. ECCO COSA CI DICE: Io ho capito che il signore mi chiamava a una vita diversa da quella che stavo facendo all’ età di trent’anni, e mi sono messo in contatto immediatamente con il seminario, e lì ho iniziato il percorso che porta a diventare sacerdote. Da   subito ho capito che la vita del sacerdote di oggi è un po’ diversa da quella di un po’ di tempo fa, infatti è più sottoposta a tutta una serie di tensioni, e qualche volta ci sono tante cose da fare, ci sono tanti bisogni, e mi accorgo di non riusc...