Passa ai contenuti principali

L'ultimo del Paradiso - Dante Alighieri "La Divina Commedia"

Quest'articolo nasce da un lavoro svolto in classe con le classi seconde dei miei istituti. E come dice Roberto Benigni nel suo commento a questo canto: "Ragazzi oggi andiamo in Paradiso!". E' con questo spirito che ci approcciamo a questo canto e che lo offriamo al popolo della rete dopo un accurata ricerca!
Buona Lettura!!!

-         Incipit
Il canto trentatreesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nell'Empireo (secondo la teologia cattolica medievale, il cielo Empireo era il più alto dei cieli, luogo della presenza fisica di Dio, dove risiedevano gli angeli e le anime accolte in Paradiso), siamo a mezzanotte del 15 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 1 aprile 1300.
Si tratta dell'ultimo canto del Paradiso e quindi dell'intero poema, che si chiude, dopo una preghiera alla Vergine, con la visione della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo.
 La struttuta
A)  Preghiera di san Bernardo alla Vergine - versi 1-39
B)  Visione di Dio e dell'unità dell'universo in Dio - vv. 40-96
C)  Misteri della Trinità e dell'Incarnazione - vv. 97-145
-         Il testo
San Bernardo innalza alla Vergine Maria un’ardente preghiera, nella quale, dopo aver celebrato la bontà di Maria e la sua opera di intermediaria di grazia tra Dio e gli uomini, invoca una protezione speciale sul suo discepolo Dante.
Questi, che dal profondo dell’inferno fino alla sommità dell’Empireo ha potuto conoscere le diverse condizioni delle anime, è pronto ormai a contemplare la visione finale di Dio, purché la Vergine Maria lo liberi da ogni residuo impedimento terreno.
Bernardo di Chiaravalle, conclude la sua invocazione chiedendo a Maria di conservare la purezza di cuore che Dante ora possiede, mentre i beati, prima fra tutti Beatrice, ne accompagnano le parole unendo le mani in un silenzioso gesto di preghiera. Gli occhi della Vergine Maria, fissi sul Santo, dimostrano che la sua supplica è stata accolta; poi si rivolgono verso la luce eterna di Dio che risplende nell’Empireo.
San Bernardo di Chiaravalle prima di sparire nel nulla, invita sorridendo, Dante a guardare verso l’alto. Ma ormai il pellegrino, dopo aver attraversato tutti i regni e aver visto quello che altri umani avrebbero voluto vedere, non ha più bisogno di nessun incoraggiamento da parte del santo: il suo animo è pronto alla contemplazione del Dio - Trinità.
 
Dopo aver affermato che egli, quasi come quando ci si risveglia da un sogno, non ricorda quasi nulla della visione celeste ricevuta. Il Poeta, rivela di aver visto la realtà divina sotto forma di una luce intensissima. Nel profondo di questa luce tutto ciò che è disseminato e diviso nell’universo, appare adesso fuso in una meravigliosa unità, legato ad un vincolo d’amore.
Dante, pur riconoscendo che le sue parole sono insufficienti ad esprimere quanto egli, in un solo attimo, ha potuto contemplare; descrive con massimo trasporto ed emozione, il momento in cui i suoi poveri occhi terreni, videro sotto forma di tre cerchi di uguale dimensione, ma di colore diverso, il mistero del Dio - Trinità.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il "Metodo" Barbiana: la scrittura collettiva in otto punti

  In questo post verrà illustrato  brevemente  il Metodo  della  Scrittura Collettiva  nelle sue otto fasi. Un Metodo che grazie all'esperienza di don Lorenzo Milani a Barbiana abbiamo la fortuna di poter conoscere. Barbiana? " Barbiana  non è un paese, non è nemmeno un villaggio. Barbiana è una chiesa con la canonica. Le case, una ventina in tutto, sono sparse nel bosco e nei campi circostanti, isolate tra loro." É qui che nasce uno dei Metodi educativi più validi e "rivoluzionari".  Ciò che caratterizza la Pedagogia di don Milani è l’autogestione pedagogica degli apprendimenti e la capacità di auto-correggersi. L'insegnante è solo un regista che favorisce la discussione, lo scambio, la riflessione individuale e collettiva. I Care. Mi interessa, mi sta a cuore (che é il contrario del "me ne frego" fascista) tutto ciò che mi circonda ed è per questo che devo sempre capire il significato delle parole, delle cose, del mondo.  L’apprendimento della

Religioni monoteiste. Tre Grandi Religioni: Ebraismo, Cristianesimo e Islâm

Caratteristiche Comuni: Sono Monoteiste La Storia Della Rivelazione Di Dio Ad Abramo La Citta’ Santa Di Gerusalemme Peculiarità:     EBRAISMO Risale al 1900-1800 a. C.   CRISTIANESIMO     ISLAMISMO Risale al 610 d. C. DEFINIZIONE E AREA CULTURALE Si intende la religione del popolo ebraico soprattutto di coloro che sono ebrei di nascita o risiedono in Israele Deriva da Cristo cioè “il consacrato, eletto, inviato,unto” è sorto in Palestina oggi i cristiani sono un miliardo e settecentomila e sono divisi in : cattolici, ortodossi, protestanti Il termine ISLAM significa sottomissione, abbandono, nasce nel VII sec. d.C. in Arabia  SIMBOLO 1 - LA STELLA DI DAVIDE: Due triangoli che si intrecciano e che rappresentano l’unione di Dio con l’uomo 2 – La  Menorah  il candelabro a sette bracci E’ la CROCE su cui è stato messo a morte, ha donato la sua vita per amore degli altri È’ la MEZZALUNA con la STELLA NASCENTEche rischiarano e guidano la vita di ogni fedele FONDATORE ABRAMO  attraverso suo f

Conoscere Dante con Kahoot!

Imparare giocando si può con Kahoot! Immaginate una sfida tra gli alunni per introdurre il nuovo argomento oppure per consolidare conoscenze già acquisite in altre discipline (come in questo caso, dove l'argomento è interdisciplinare). Con questo Kahoot! i ragazzi potranno conoscere la vita di Dante in un quiz da svolgere prima a casa in piccoli gruppi (max 3 persone) e poi in classe, o al contrario. Ogni insegnante decida in base alla propria classe... :-) È più bello veder e i miei studenti esultare (sorridenti) per aver azzeccato (anche per caso) una risposta sulla vita di Dante, che vederli apatici e annoiati di fronte ad uno dei più grandi poeti di tutti i tempi. In fondo come dicevano i latini (senza hashtag, si intende) # LudendoDocere  funziona (meglio). Prof. RH Plus