Passa ai contenuti principali

Le verità che accecano

Ho appena finito di leggere "Anna. Milano'77", Giallomania Edizioni dell'amico Oscar Logoteta. Un noir davvero bellissimo per trama, ritmo narrativo e soprattutto umanità. Mai banale, scontato. Un finale inaspettato intuibile solo dalle ultime pagine.



L'autore ha avuto il merito di aver fatto conoscere a me, nato dall'altra parte dello stivale, una Milano bellissima e sconosciuta per ragioni temporali e geografiche.
Una Milano d'altri tempi. Una Milano da bere, solo per alcuni. Una Milano fatta di luci e ombre che in questo contrasto trova la sua bellezza. Una Milano dove, però, il limite tra il paradiso e l'inferno è nella solitudine di uomini e donne incapaci di gestire la luce preferendo le ombre.
L'ombra a cui personaggi, tutto fuorché di rispetto, volevano destinare la tragica fine di una ragazzina quattordicenne.

[Vespa 50 special - usata dal Commissario Negri]

Una fine consumata in un silenzio che tale sarebbe dovuto restare. Un silenzio che a volte diventa assordante per chi riesce ad ascoltare. Per chi non si piega davanti ad evidenze troppo scomode per essere scoperchiate. Un vaso di Pandora dal quale fuoriesce tutto lo squallore di una società patinata che guarda più all'apparenza che alla sostanza.
Una società disposta a mettere la testa sotto una buca, pur di non affrontare la luce della verità. Una luce che, a volte, può diventare come un raggio di sole che colpisce in pieno volto. La verità, d'altronde, non chiede permesso. La verità entra sempre dalla porta principale, prima o poi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il "Metodo" Barbiana: la scrittura collettiva in otto punti

  In questo post verrà illustrato  brevemente  il Metodo  della  Scrittura Collettiva  nelle sue otto fasi. Un Metodo che grazie all'esperienza di don Lorenzo Milani a Barbiana abbiamo la fortuna di poter conoscere. Barbiana? " Barbiana  non è un paese, non è nemmeno un villaggio. Barbiana è una chiesa con la canonica. Le case, una ventina in tutto, sono sparse nel bosco e nei campi circostanti, isolate tra loro." É qui che nasce uno dei Metodi educativi più validi e "rivoluzionari".  Ciò che caratterizza la Pedagogia di don Milani è l’autogestione pedagogica degli apprendimenti e la capacità di auto-correggersi. L'insegnante è solo un regista che favorisce la discussione, lo scambio, la riflessione individuale e collettiva. I Care. Mi interessa, mi sta a cuore (che é il contrario del "me ne frego" fascista) tutto ciò che mi circonda ed è per questo che devo sempre capire il significato delle parole, delle cose, del mondo.  L’apprendimento della

Religioni monoteiste. Tre Grandi Religioni: Ebraismo, Cristianesimo e Islâm

Caratteristiche Comuni: Sono Monoteiste La Storia Della Rivelazione Di Dio Ad Abramo La Citta’ Santa Di Gerusalemme Peculiarità:     EBRAISMO Risale al 1900-1800 a. C.   CRISTIANESIMO     ISLAMISMO Risale al 610 d. C. DEFINIZIONE E AREA CULTURALE Si intende la religione del popolo ebraico soprattutto di coloro che sono ebrei di nascita o risiedono in Israele Deriva da Cristo cioè “il consacrato, eletto, inviato,unto” è sorto in Palestina oggi i cristiani sono un miliardo e settecentomila e sono divisi in : cattolici, ortodossi, protestanti Il termine ISLAM significa sottomissione, abbandono, nasce nel VII sec. d.C. in Arabia  SIMBOLO 1 - LA STELLA DI DAVIDE: Due triangoli che si intrecciano e che rappresentano l’unione di Dio con l’uomo 2 – La  Menorah  il candelabro a sette bracci E’ la CROCE su cui è stato messo a morte, ha donato la sua vita per amore degli altri È’ la MEZZALUNA con la STELLA NASCENTEche rischiarano e guidano la vita di ogni fedele FONDATORE ABRAMO  attraverso suo f

La situazione sociale della donna al tempo di Gesù

La società ebraica aveva una struttura patriarcale: l’uomo era signore e padrone della casa. Sotto l’aspetto giuridico la donna aveva molteplici svantaggi. Come in genere nell'Oriente antico, essa non poteva: A) partecipare alla vita pubblica; B) avere parte attiva al culto C) essere citata come testimone in tribunale. Al Tempio le donne non potevano oltrepassare l'atrio loro riservato. Quando, poi, usciva di casa doveva avere il viso coperto da un'acconciatura che comprendeva: A) due veli sul capo; B) una benda sulla fronte con due fasce sospese fino al mento; C) un filetto con cordoncini e nodi. La donna che usciva di casa con il volto scoperto (cioè senza l'acconciatura) poteva essere ripudiata dal marito senza l'obbligo di versare la somma che, in caso di divorzio, era dovuta alla sposa in virtù del contratto matrimoniale. Come si può vedere da ciò il divorzio, nella Palestina del I sec. d.C., era praticato con molta facilità dagli uomini (e solo da esse); per l