Passa ai contenuti principali

Un finestra sul mondo: l'uso didattico della LIM

Nata per arricchire il percorso didattico degli alunni, la lavagna interattiva multimediale aiuta la concentrazione, stimola la partecipazione e facilita il ripasso. O almeno dovrebbe, visto che nella stragrande maggioranza dei casi le potenzialità dello strumento non vengono utilizzate del tutto. A volte, nelle classi la LIM viene usata solamente come "proiettore" di film per i quali potrebbero essere utilizzate le aule video (dove sono presenti) o i televisori. Altre volte, poi, rimane inutilizzata per lunghi periodi a favore di una "didattica tradizionale" che mortifica del tutto la sua presenza nelle aule scolastiche. Eppure le lavagne interattive multimediali, favorendo l'apprendimento visivo, costituiscono uno strumento didattico validissimo in grado di rispondere alle esigenze di un grande numero di studenti, compresa, per dirla al modo del noto pedagogista Dario Ianes, la complessa galassia degli alunni con “bisogni educativi speciali” quali i casi di disabilità, gli studenti stranieri di recente immigrazione, gli studenti con DSA (esempio dislessia, discalculia, disortografia, ecc...) ed a-specifici.

Innanzitutto, di cosa si tratta? 
La LIM è un dispositivo elettronico costituito da uno schermo di dimensioni simili a quelle di una lavagna scolastica tradizionale, collegato a un computer e a un proiettore. Ci sono anche modelli integrati, che utilizzano schermi “touch screen” senza altri componenti esterni. La sua superficie è interattiva e su questa è possibile scrivere, disegnare, visualizzare testi, allegare immagini, riprodurre video o animazioni, navigare in internet e connettersi ad altre lavagne o dispositivi in modalità bluetooth. Ogni oggetto digitale può essere clonato, copiato, ruotato, ingrandito, sovrapposto, reso link ipermediale. I suoi accessori sono il pennarello, per scrivere o usare i comandi sullo schermo, il telecomando per una gestione a distanza, dei mini schermi da tenere in mano o sulla cattedra. In alcuni modelli è possibile ricorrere ai pennarelli colorati: la lavagna riconosce quanto scritto in superficie.


Importanza del canale visivo nell'apprendimento

La visione è un aspetto fondamentale sia sotto il profilo biologico che sotto quello socio-culturale. 

Il senso della vista è la nostra principale fonte di informazione sul mondo circostante, come attestato da riscontri di natura anatomo-fisiologica: gran parte della corteccia cerebrale è infatti coinvolta nella visione degli oggetti (forma, colore) e nel controllo visivo del movimento, il nervo ottico inoltre può contare su un oltre un milione di fibre, mentre il nervo acustico ne contiene meno di 50.000. 

Gli esseri umani hanno usato da sempre le immagini per trasmettere informazioni, un aspetto ulteriormente accentuato dalle nuove tecnologie.




La vista è uno dei principali canali attraverso il quale siamo in grado di apprendere e, per alcuni aspetti, un apprendimento di tipo visivo è superiore ad apprendimenti che facciano uso di altri canali. 

In particolare, la ricerca in questo ambito dimostra come l'uso di materiale visivo favorisca l'apprendimento agevolando i processi menmonici dal momento che la memoria delle immagini è molto più persistente rispetto a quella di stimoli di tipo acustico. 

Va inoltre sottolineato che alcuni soggetti (ad es. sordi, dislessici, soggetti con autismo) prediligono in modo netto un apprendimento di tipo visivo. 

L'importanza dell'apprendimento di tipo visivo è un argomento particolarmente dibattuto non solo in ambito pedagogico ma anche nell'area della psicologia cognitiva. 

Negli ultimi anni, infatti, si sono fatte strada teorie dell'intelligenza che hanno messo in crisi la preminenza dell'intelligenza di tipo linguistico-verbale.


Le LIM 

Attualmente la principale novità nel panorama delle tecnologie didattiche è costituita proprio dalle lavagne interattive, che sono comparse sul finire degli anni '90. 

La lavagna interattiva è uno strumento che racchiude in un unico oggetto le principali tecnologie didattiche precedentemente utilizzate (video proiettore, videoregistratore, televisione, computer). 

Le LIM stimolano, oltre ad un apprendimento di tipo uditivo (possibilità di inserire suoni, registrazioni di voci narranti, musiche) e tattile/cinestesico, anche e sopratutto un apprendimento di tipo visivo. 

I punti di forza della LIM consistono nella chiarezza degli stimoli, nelle dimensioni delle immagini, nella presenza di uno schermo dinamico, nella possibilità di creare, spostare, recuperare e salvare una grande quantità di risorse. La versatilità delle LIM permette di dare risposte personalizzate a complessi bisogni di apprendimento.




Stimolando più canali percettivi si incontrano le esigenze di studenti con stili diversi di apprendimento. 

L'utilizzo di elementi visivi (statici o dinamici), in particolare stimola:  

-le abilità dello studente di analizzare e processare l'informazione, 

-le capacità di astrazione, 

-la memorizzazione dei materiali, 

-l'apprendimento cooperativo, 

-la motivazione e il coinvolgimento attivo, 

-le abilità di motorie,

-l'attenzione. 

Per sfruttare al meglio le potenzialità di questo strumento è però necessario non sovraccaricare la lezione con un numero eccessivo di stimoli. 

Mayer e Moreno, che hanno teorizzato (e sperimentato) i meccanismi percettivi e cognitivi dell'apprendimento multimediale, identificandone i principi, suggeriscono ad esempio di preferire l'associazione testo parlato/immagine a quella testo scritto/immagine (principio della modalità, principio della ridondanza), di evitare elementi non pertinenti (principio della coerenza), di presentare sempre allo stesso tempo l'immagine e i materiali verbali che la corredano (principio della contiguità spaziale e temporale). 

Questi autori sottolineano come le persone apprendano meglio quando il materiale multimediale è costruito in modo coerente con il modo in cui la mente umana funziona. Risulta pertanto di fondamentale importanza conoscere i meccanismi dell'apprendimento e predisporre materiali in grado di rispondere alle caratteristiche cognitive, percettive (oltre che, naturalmente, emotivo-affettive) dei discenti.



Uno studio sperimentale su LIM e apprendimento visivo 

A riprova dell'importanza dell'apprendimento visivo nell'uso delle LIM riferiremo di uno studio del 2002 sugli effetti delle LIM a scuola, studio condotto presso un Ateneo statunitense (Valdosta State University) da Beeland. Questo lavoro si è avvalso di un ampio campione: 197 studenti delle scuole medie che utilizzavano nelle classi di appartenenza delle lavagne multimediali.



La prima domanda di ricerca di questo studio è stata la seguente: l'uso di LIM come strumento didattico è in grado di influenzare il coinvolgimento degli studenti? 

Per rispondere a questo quesito è stato somministrato agli studenti coinvolti un questionario di gradimento delle lezioni presentate con le LIM . 

Il questionario consisteva in 20 quesiti a risposta chiusa, ad ogni domanda lo studente poteva attribuire un punteggio da 1 a 4 (da “non sono affatto d'accordo” a “sono totalmente d'accordo”). 

Le domande indagavano il gradimento delle LIM ed il loro effetto sul coinvolgimento (tra i quesiti proposti: mi sento a mio agio quando uso una LIM, usare le LIM mi diverte, studierei di più se i miei insegnanti usassero la LIM più spesso, mi concentro di più quando in classe le informazioni vengono date con l'ausilio di una LIM). 

Dall'analisi dei questionari sono emersi dati incoraggianti: la media dei punteggi attribuiti è risultata essere infatti molto alta: 3.8 (di 4). 

La seconda domanda di ricerca riguardava invece la possibilità che la metodologia con cui le LIM erano state utilizzate nelle classi potesse influenzare il loro grado di coinvolgimento. 

La risposta a questa domanda è stata data comparando le risposte date al questionario dagli studenti con il metodo utilizzato nelle classi di appartenenza dagli insegnanti. 

La metodologia di impiego delle LIM nelle classi è stata infatti registrata da ricercatori che hanno assistito alle lezioni e compilato un apposito formulario durante l'osservazione, rilevando con quale frequenza ed in quale misura gli insegnanti impiegassero testi, immagini, suoni, video e animazioni. 

Si è inoltre tenuto conto della frequenza con cui, nelle diverse classi, gli studenti avessero interagito direttamente con la lavagna.




Da questa analisi comparativa è risultato che le lezioni più gradite sono state quelle che hanno privilegiano gli elementi visivi (video, mappe concettuali, animazioni ecc.). 

Sorprendentemente il grado di interazione fisica degli studenti con le lavagne non sembra abbia avuto un grande impatto sul gradimento delle attività e sul coinvolgimento. 

Questo dato può essere parzialmente spiegato dal fatto che anche nei casi in cui gli alunni non hanno fisicamente interagito con la lavagna, le attività proposte dagli insegnati (software, quiz, risoluzione di problemi) erano in grado di coinvolgere attivamente gli studenti nella lezione.




Premiati insegnanti creativi e studenti 2.0
Le lavagne interattive incoraggiano la creatività degli insegnanti e li stimolano a rinnovarsi. Ora possono variare il ritmo della lezione, richiamare l'attenzione della classe e divertirsi un po’ di più. Certo, è necessario che sappiano utilizzare almeno un computer e siano aperti e disponibili al cambiamento. Gli studenti, dal loro punto di vista, vedono la LIM più vicina al loro modo di comunicare e di accedere alle informazioni. Possono prendere appunti o evidenziare concetti direttamente su schermo, mostrare o richiamare immagini e link, stampare la propria interrogazione per ripercorrere errori o successi, recuperare la lezione in digitale e inviarla al proprio computer (tramite bluetooth) o ai compagni assenti (via e-mail).

Fonti:

http://www.leonardoausili.com/approfondimenti/didattica-multimediale-e-apprendimento-visivo-con-le-lim

Immagini dal web




Commenti

Post popolari in questo blog

Il "Metodo" Barbiana: la scrittura collettiva in otto punti

  In questo post verrà illustrato  brevemente  il Metodo  della  Scrittura Collettiva  nelle sue otto fasi. Un Metodo che grazie all'esperienza di don Lorenzo Milani a Barbiana abbiamo la fortuna di poter conoscere. Barbiana? " Barbiana  non è un paese, non è nemmeno un villaggio. Barbiana è una chiesa con la canonica. Le case, una ventina in tutto, sono sparse nel bosco e nei campi circostanti, isolate tra loro." É qui che nasce uno dei Metodi educativi più validi e "rivoluzionari".  Ciò che caratterizza la Pedagogia di don Milani è l’autogestione pedagogica degli apprendimenti e la capacità di auto-correggersi. L'insegnante è solo un regista che favorisce la discussione, lo scambio, la riflessione individuale e collettiva. I Care. Mi interessa, mi sta a cuore (che é il contrario del "me ne frego" fascista) tutto ciò che mi circonda ed è per questo che devo sempre capire il significato delle parole, delle cose, del mondo.  L’apprendimento della

Religioni monoteiste. Tre Grandi Religioni: Ebraismo, Cristianesimo e Islâm

Caratteristiche Comuni: Sono Monoteiste La Storia Della Rivelazione Di Dio Ad Abramo La Citta’ Santa Di Gerusalemme Peculiarità:     EBRAISMO Risale al 1900-1800 a. C.   CRISTIANESIMO     ISLAMISMO Risale al 610 d. C. DEFINIZIONE E AREA CULTURALE Si intende la religione del popolo ebraico soprattutto di coloro che sono ebrei di nascita o risiedono in Israele Deriva da Cristo cioè “il consacrato, eletto, inviato,unto” è sorto in Palestina oggi i cristiani sono un miliardo e settecentomila e sono divisi in : cattolici, ortodossi, protestanti Il termine ISLAM significa sottomissione, abbandono, nasce nel VII sec. d.C. in Arabia  SIMBOLO 1 - LA STELLA DI DAVIDE: Due triangoli che si intrecciano e che rappresentano l’unione di Dio con l’uomo 2 – La  Menorah  il candelabro a sette bracci E’ la CROCE su cui è stato messo a morte, ha donato la sua vita per amore degli altri È’ la MEZZALUNA con la STELLA NASCENTEche rischiarano e guidano la vita di ogni fedele FONDATORE ABRAMO  attraverso suo f

La situazione sociale della donna al tempo di Gesù

La società ebraica aveva una struttura patriarcale: l’uomo era signore e padrone della casa. Sotto l’aspetto giuridico la donna aveva molteplici svantaggi. Come in genere nell'Oriente antico, essa non poteva: A) partecipare alla vita pubblica; B) avere parte attiva al culto C) essere citata come testimone in tribunale. Al Tempio le donne non potevano oltrepassare l'atrio loro riservato. Quando, poi, usciva di casa doveva avere il viso coperto da un'acconciatura che comprendeva: A) due veli sul capo; B) una benda sulla fronte con due fasce sospese fino al mento; C) un filetto con cordoncini e nodi. La donna che usciva di casa con il volto scoperto (cioè senza l'acconciatura) poteva essere ripudiata dal marito senza l'obbligo di versare la somma che, in caso di divorzio, era dovuta alla sposa in virtù del contratto matrimoniale. Come si può vedere da ciò il divorzio, nella Palestina del I sec. d.C., era praticato con molta facilità dagli uomini (e solo da esse); per l