Passa ai contenuti principali

Le dieci competenze dell'insegnante moderno

Come la maggior parte delle professioni di oggi, ci sono grandi sviluppi nel campo dell’insegnamento che vengono orientati dai cambiamenti sociali e tecnologici. Mantenere aggiornate queste skills sarà decisivo per garantire agli alunni una preparazione adeguata ed innovativa. Le competenze necessarie per essere un gran docente sono cambiate; gli insegnanti moderni devono essere competenti in nuove abilità sconosciute ai loro predecessori.
Dunque, ecco spiegate quali sono le 10 COMPETENZE DEL DOCENTE MODERNO:


CAPACITÀ DI INSEGNAMENTO CLASSICHE

Queste prime 6 competenze didattiche (colorate in rosso nell’immagine) non sono nuove, ma la loro importanza è aumentata in modo significativo per l’insegnante moderno.

#1 IMPEGNATO: è essenziale che l’insegnante sia impegnato nel suo lavoro e attento alla formazione degli studenti. La responsabilità che ha nelle mani è enorme, quindi un insegnante moderno deve essere sempre consapevole di questo ed essere realmente impegnato nella sua professione.

#2 PREPARATO: nel passato avere un carattere forte ed una personalità decisa era sufficiente per essere ritenuto un buon insegnante. Ora è inimmaginabile pensare ad un docente senza preparazione accademica elevata. Più un insegnante è preparato e maggiori vantaggi avranno i fortunati studenti che potranno godere della sua docenza. Sarà un grande vantaggio per l’intera società.

#3 ORGANIZZATO: buona organizzazione e lesson plan preparata in anticipo sono fattori chiave per il successo. È molto importante che l’insegnante organizzi correttamente la lezione in modo da sfruttare al massimo il tempo a disposizione. Gli studenti riescono a valutare la scarsa organizzazione di un insegnante da un chilometro di distanza: e come potranno mai impegnarsi davanti ad un docente così?!

#4 TOLLERANTE: in una società sempre più diversificata e multiculturale, l’insegnante moderno deve trattare tutti allo stesso modo, senza mostrar favoritismi, per prevenire fastidiosi pregiudizi. È un’abilità molto importante non imporre la propria visione del mondo sul vissuto dei propri studenti ma incitarli a confrontarsi per discutere apertamente su qualsiasi visione della società.

#5 RACCONTA-STORIE (StoryTelling): uno dei modi migliori per insegnare e trasferire le idee è attraverso il racconto di una storia. I migliori insegnanti hanno usato questo metodo per anni nelle loro classi. Spiegare una lezione utilizzando la tecnica dello StoryTelling è una fantastica abilità di insegnamento da sviluppare in qualsiasi momento. Il racconto di una storia favorisce un maggior coinvolgimento e collaborazione da parte dell’alunno: le migliori storie affascinano e attivano negli studenti il desiderio di parteciparvi attivamente.

#6 APERTO A DOMANDE: dibattiti ed attività collaborative in classe sono essenziali al fine di incoraggiare gli studenti ad ottenere le migliori competenze. L’insegnante moderno deve essere aperto a rispondere a qualsiasi tipo di domanda che il singolo o il gruppo pone. Risposte superficiali o insufficienti non bastano. Di fronte ad un quesito complesso, la cui risposta non può essere immediata poiché richiede una conoscenza più approfondita dell’argomento, prendere del tempo e ricorrere all’illimitata fonte di informazioni che internet offre può essere un ottimo stratagemma per garantire all’alunno la risposta perfetta!

CAPACITÀ DI INSEGNAMENTO MODERNE

Queste nuove competenze didattiche completano quelle più tradizionali. Sono quelle colorate in blu nell’immagine. Incorporandole nel vostro repertorio di abilità da docente vi permetteranno di fare un salto di qualità e di diventare un docente moderno.

#7 INNOVATIVO: l’insegnante moderno deve essere predisposto a provare ed usare cose nuove: sia nelle competenze ed applicazioni didattiche sia negli strumenti e dispositivi tecnologici. L’insegnante moderno deve essere un Early-Adopter (colui che inizia ad usare uno strumento non appena disponibile).

#8 PROPENSIONE DIGITALE: l’insegnante moderno non solo deve essere innovativo, ma deve accettare di buon grado ed essere entusiasta di fronte alle nuove tecnologie. Che si tratti di tablet, LIM, notebook o qualsiasi altra forma di accessorio 2.0, il docente moderno deve essere sempre alla ricerca del migliore strumento da introdurre in classe!

#9 SOCIAL: come detto anche prima, una delle competenze tradizionali del docente è l’apertura alle domande. Il docente moderno dovrebbe riuscire a portare queste discussioni anche in ambiente social, come Facebook, Twitter o altri, creati appositamente per il mondo della scuola.

#10 ESPERTO DEL WEB: internet è la più grande fonte di conoscenza che l’umanità abbia mai conosciuto. Sviluppare l’abilità di saper individuare le informazioni necessarie o l’aggiornamento adatto per organizzare al meglio la propria lezione è un elemento chiave dell’insegnante moderno. Fidatevi, gli studenti hanno grandi predisposizioni alla cultura digitale e potrebbero trovare informazioni anche prima di voi. Collaborare da questo punto di vista potrebbe essere assai produttivo, in classe ed online!

Fonte: http://www.youreduaction.it/10-competenze-del-docente-moderno/ 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il "Metodo" Barbiana: la scrittura collettiva in otto punti

  In questo post verrà illustrato  brevemente  il Metodo  della  Scrittura Collettiva  nelle sue otto fasi. Un Metodo che grazie all'esperienza di don Lorenzo Milani a Barbiana abbiamo la fortuna di poter conoscere. Barbiana? " Barbiana  non è un paese, non è nemmeno un villaggio. Barbiana è una chiesa con la canonica. Le case, una ventina in tutto, sono sparse nel bosco e nei campi circostanti, isolate tra loro." É qui che nasce uno dei Metodi educativi più validi e "rivoluzionari".  Ciò che caratterizza la Pedagogia di don Milani è l’autogestione pedagogica degli apprendimenti e la capacità di auto-correggersi. L'insegnante è solo un regista che favorisce la discussione, lo scambio, la riflessione individuale e collettiva. I Care. Mi interessa, mi sta a cuore (che é il contrario del "me ne frego" fascista) tutto ciò che mi circonda ed è per questo che devo sempre capire il significato delle parole, delle cose, del mondo.  L’apprendimento della

Religioni monoteiste. Tre Grandi Religioni: Ebraismo, Cristianesimo e Islâm

Caratteristiche Comuni: Sono Monoteiste La Storia Della Rivelazione Di Dio Ad Abramo La Citta’ Santa Di Gerusalemme Peculiarità:     EBRAISMO Risale al 1900-1800 a. C.   CRISTIANESIMO     ISLAMISMO Risale al 610 d. C. DEFINIZIONE E AREA CULTURALE Si intende la religione del popolo ebraico soprattutto di coloro che sono ebrei di nascita o risiedono in Israele Deriva da Cristo cioè “il consacrato, eletto, inviato,unto” è sorto in Palestina oggi i cristiani sono un miliardo e settecentomila e sono divisi in : cattolici, ortodossi, protestanti Il termine ISLAM significa sottomissione, abbandono, nasce nel VII sec. d.C. in Arabia  SIMBOLO 1 - LA STELLA DI DAVIDE: Due triangoli che si intrecciano e che rappresentano l’unione di Dio con l’uomo 2 – La  Menorah  il candelabro a sette bracci E’ la CROCE su cui è stato messo a morte, ha donato la sua vita per amore degli altri È’ la MEZZALUNA con la STELLA NASCENTEche rischiarano e guidano la vita di ogni fedele FONDATORE ABRAMO  attraverso suo f

La situazione sociale della donna al tempo di Gesù

La società ebraica aveva una struttura patriarcale: l’uomo era signore e padrone della casa. Sotto l’aspetto giuridico la donna aveva molteplici svantaggi. Come in genere nell'Oriente antico, essa non poteva: A) partecipare alla vita pubblica; B) avere parte attiva al culto C) essere citata come testimone in tribunale. Al Tempio le donne non potevano oltrepassare l'atrio loro riservato. Quando, poi, usciva di casa doveva avere il viso coperto da un'acconciatura che comprendeva: A) due veli sul capo; B) una benda sulla fronte con due fasce sospese fino al mento; C) un filetto con cordoncini e nodi. La donna che usciva di casa con il volto scoperto (cioè senza l'acconciatura) poteva essere ripudiata dal marito senza l'obbligo di versare la somma che, in caso di divorzio, era dovuta alla sposa in virtù del contratto matrimoniale. Come si può vedere da ciò il divorzio, nella Palestina del I sec. d.C., era praticato con molta facilità dagli uomini (e solo da esse); per l