Passa ai contenuti principali

Incipit Vita Nova: Dante e l'amore per Beatrice






Composta con ogni probabilità tra il 1292 e il 1293, la Vita Nova vedrà la prima pubblicazione soltanto nel 1576.

E' un organismo prosimetrico (alternanza di versi e prosa), come molte opere dottrinarie e filosofiche del Medioevo (ad esempio, il De Consolatione Philosophiae di Boezio).

L'opera può essere considerata una sorta di antologia della prima produzione lirica di Dante, a tema soprattutto amoroso e ispirata dal personaggio di Beatrice, giovane morta prematuramente nel 1290; l'elemento di novità è il fatto che sia il poeta a commentare e spiegare i suoi stessi versi.



La Vita Nova si compone di due parti: la prima è dedicata all'esaltazione e alla gioia per l'amata in vita, mentre la seconda tratta la consolazione per la sua morte; questa struttura bipartitica verrà ripresa da Petrarca nel Canzoniere, nella suddivisione "In vita di Madonna Laura" e "In morte di Madonna Laura". Essa fonda, anche per l'uso del volgare, l'autobiografismo moderno.



Il titolo dell'opera, "Incipit Vita Nova", allude allo scambio reciproco tra letteratura e vita: l'una rinnova l'altra e viceversa.

Nelle prose, sogni e visioni si accompagnano alle spiegazioni degli episodi e dei versi: memorabile è quello in cui appare Amore, che invita Beatrice a cibarsi del cuore del poeta (topos della poesia provenzale).
L'ambientazione avrà moltissima fortuna in ambito decadente e simbolista, i cui autori si ispirarono quasi più alla Vita Nova che alla Divina Commedia per fare loro il culto di Dante.
Ci sono inoltre diversi riferimenti alla poesia di Cavalcanti, ad esempio nella personalizzazione dello spirito dell'amata o nelle immagini più cupe e dolorose, come nella grande canzone “Donna pietosa e di novella etate”.

Verosimilmente aggiunta in un secondo momento, nell'ultima parte della Vita Nova si profetizza una “mirabile visione”, in cui di Beatrice sarà detto quello che mai non fu detto ad alcuna: è la visione che verrà raccontata nel successivo capolavoro di Dante, la Divina Commedia.

Andrea Cortellessa (critico letterario italiano, storico della letteratura e professore associato all'Università Roma Tre, dove insegna Letteratura Italiana Contemporanea e Letterature Comparate. Collabora con diverse riviste e quotidiani tra cui alfabeta2, il manifesto e La Stampa-Tuttolibri). Per vedere la video - lezione del prof. Cortellessa clicca qui.



Per scaricare l'opera completa clicca qui.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il "Metodo" Barbiana: la scrittura collettiva in otto punti

  In questo post verrà illustrato  brevemente  il Metodo  della  Scrittura Collettiva  nelle sue otto fasi. Un Metodo che grazie all'esperienza di don Lorenzo Milani a Barbiana abbiamo la fortuna di poter conoscere. Barbiana? " Barbiana  non è un paese, non è nemmeno un villaggio. Barbiana è una chiesa con la canonica. Le case, una ventina in tutto, sono sparse nel bosco e nei campi circostanti, isolate tra loro." É qui che nasce uno dei Metodi educativi più validi e "rivoluzionari".  Ciò che caratterizza la Pedagogia di don Milani è l’autogestione pedagogica degli apprendimenti e la capacità di auto-correggersi. L'insegnante è solo un regista che favorisce la discussione, lo scambio, la riflessione individuale e collettiva. I Care. Mi interessa, mi sta a cuore (che é il contrario del "me ne frego" fascista) tutto ciò che mi circonda ed è per questo che devo sempre capire il significato delle parole, delle cose, del mondo.  L’apprendimento della

Religioni monoteiste. Tre Grandi Religioni: Ebraismo, Cristianesimo e Islâm

Caratteristiche Comuni: Sono Monoteiste La Storia Della Rivelazione Di Dio Ad Abramo La Citta’ Santa Di Gerusalemme Peculiarità:     EBRAISMO Risale al 1900-1800 a. C.   CRISTIANESIMO     ISLAMISMO Risale al 610 d. C. DEFINIZIONE E AREA CULTURALE Si intende la religione del popolo ebraico soprattutto di coloro che sono ebrei di nascita o risiedono in Israele Deriva da Cristo cioè “il consacrato, eletto, inviato,unto” è sorto in Palestina oggi i cristiani sono un miliardo e settecentomila e sono divisi in : cattolici, ortodossi, protestanti Il termine ISLAM significa sottomissione, abbandono, nasce nel VII sec. d.C. in Arabia  SIMBOLO 1 - LA STELLA DI DAVIDE: Due triangoli che si intrecciano e che rappresentano l’unione di Dio con l’uomo 2 – La  Menorah  il candelabro a sette bracci E’ la CROCE su cui è stato messo a morte, ha donato la sua vita per amore degli altri È’ la MEZZALUNA con la STELLA NASCENTEche rischiarano e guidano la vita di ogni fedele FONDATORE ABRAMO  attraverso suo f

La situazione sociale della donna al tempo di Gesù

La società ebraica aveva una struttura patriarcale: l’uomo era signore e padrone della casa. Sotto l’aspetto giuridico la donna aveva molteplici svantaggi. Come in genere nell'Oriente antico, essa non poteva: A) partecipare alla vita pubblica; B) avere parte attiva al culto C) essere citata come testimone in tribunale. Al Tempio le donne non potevano oltrepassare l'atrio loro riservato. Quando, poi, usciva di casa doveva avere il viso coperto da un'acconciatura che comprendeva: A) due veli sul capo; B) una benda sulla fronte con due fasce sospese fino al mento; C) un filetto con cordoncini e nodi. La donna che usciva di casa con il volto scoperto (cioè senza l'acconciatura) poteva essere ripudiata dal marito senza l'obbligo di versare la somma che, in caso di divorzio, era dovuta alla sposa in virtù del contratto matrimoniale. Come si può vedere da ciò il divorzio, nella Palestina del I sec. d.C., era praticato con molta facilità dagli uomini (e solo da esse); per l