Passa ai contenuti principali

L'ulivo e l'olio nella Bibbia

L'ulivo è importante per le religioni nate nei territori bagnati dal Mar Mediterraneo. Queste religioni sono: Ebraismo, Cristianesimo e Islamismo
E' sicuro che la coltivazione dell'ulivo risale a circa 6000 anni fa, ne troviamo notizia su molti libri antichissimi come la Bibbia. Per alcuni popoli antichi l'ulivo era simbolo di ricchezza, di vittoria nelle guerre, di prosperità, rinascita..., quando poi nacquero le religioni suddette, l'ulivo divenne simbolo di pace e dell'amore di Dio.


Antico Testamento
Nel libro della Genesi troviamo la storia del Diluvio Universale e dell'opera di salvezza di Dio con l'aiuto di Noè e della sua Arca
La seconda colomba mandata fuori dall' arca da Noè tornò con un rametto di ulivo come segno della fine del diluvio e della pace ristabilita tra Dio e l'Umanità ( Genesi 6,5 - 22- 7,1-24-8,1-22).  (Genesi 8,21; 9,11).
Anche i profeti parlano dell'ulivo e lo descrivono come un dono generoso dell'amore di Dio ( Amos, Gioele e Michea). Addirittura il poeta Osea dice che la grandezza di Dio è paragonabile alla bellezza dell'ulivo (Osea 14,7).
-Nella tradizione ebraica si racconta che Adamo sentendosi vicino alla morte, chiese al signore " l'olio della misericordia promessa" e mandò suo figlio Seth a cercarlo, nel Paradiso Terrestre. Qui Seth trovò un Angelo che gli diede tre semi e disse di portarli tra le labbra di Adamo non appena fosse morto. Dai semi sepolti con Adamo sul monte Tabor, nacquero tre piante: un cipresso, un cedro e un ulivo.
Si racconta che la croce di Gesù era fatta di legno di queste tre piante: questo si vuole dire che dalla disubbidienza di Adamo nacque il male e il peccato, nel mondo e nel cuore dell'uomo; Gesù, versando il suo sangue con la morte in croce, prende su di sè tutti i peccati del mondo e ristabilisce quel patto di amicizia tra Dio e l'umanità che era stato spezzato a causa del male.

Nuovo Testamento
La frase che si incontra spesso, leggendo il Vangelo di Matteo, di Marco, di luca e di Giovanni, è questa: Gesù andò a pregare sul Monte degli Ulivi  o Orto degli Ulivi, a Gerusalemme, spesse volte ma soprattutto, prima di essere crocifisso.
Questo luogo ancora oggi esiste, proprio di fronte a Gerusalemme, naturalmente è un pò cambiato rispetto a quando ci andava a pregare Gesù, adesso c'è pure una chiesa.
 Sempre in tutti i 4 Vangeli troviamo il racconto dell'ingresso trionfale di Gesù  a Gerusalemme: Gesù e gli Apostoli arrivarono a Gerusalemme. Prima di entrare in città. Gesù disse a due discepoli: " Andate nel villaggio, troverete un asinello legato, predetelo e portatelo qui. E se qualcuno vi chiederà che cosa state facendo, risponderete che il Signore ne ha bisogno, ma poi lo rimanderà subito indietro" I discepoli andarono a prendere l'asinello e lo portarono a Gesù, poi misero i loro mantelli sulla groppa dell'asino e Gesù vi salì sopra.
Quando Gesù entrò nella città di Gerusalemme la gente lo accolse festosa, tutti agitavano foglie di palma e rametti di ulivo per salutarlo, stendevano i loro mantelli sul terreno e gridavano: " Osanna! 
Benedetto colui che viene nel nome del Signore! Osanna nel più alto dei Cieli!"  ( Matteo 21,1 - 11; Marco 11,1 - 10; Luca 19,28 - 40; Giovanni 12,12 - 17).
Questo racconto del Vangelo è rivissuto ancora adesso nel giorno della Domenica delle Palme, giorno di pace, in cui si benedicono i rametti di ulivo e si scambiano, come un segno di pace e di riconciliazione, e poi il rametto benedetto viene collocato a capo del letto o vicino al crocifisso.

L'olio di oliva ha un ruolo importante nella Bibbia: infatti, è sempre stato identificato con " lo Spirito di Dio" e per questo motivo nasce l'unzione regale e sacerdotale.


Antico testamento

Nel libro dei Re, del Levitico, ma anche in quelli dei Profeti, troviamo notizie dell'unzione regale, profetica e sacerdotale.L'unzione viene utilizzata per l'incoronazione di re e imperatori per sottolineare la natura divina del loro incarico, cioè dio stesso affida questo incarico. Ma anche per i Profeti e i sacerdoti.
La parola UNTO nella Bibbia è riferita ad un uomo che deve svolgere un servizio divino e l'olio dell'unzione è un atto simbolico di consacrazione per quel determinato servizio.
L'olio dell'unzione era composta da vari profumi, simbolo della diversa capacità o talento che Dio accorda ad ogni consacrato.
 Il termine ebraico che indica la consacrazione con l'olio è mshch,da cui deriva la parola mashiach, Messia, che significa "Unto, consacrato".


Nuovo Testamento
Il nome Cristo, che è riferito a Gesù nel Nuovo Testamento, deriva da una parola greca, christòs, che vuol dire UNTO, CONSACRATO.
Gesù Cristo, dunque. è l'UNTO di Dio, cioè il Messia, il Figlio di Dio, Colui che viene mandato direttamente da Dio Padre per ristabilire quel patto di amicizia con Lui, per sempre e per tutta l'umanità.
In molte parabole raccontate da Gesù, che troviamo scritte nei Vangeli, incontriamo la presenza dell'olio di oliva. Infatti, al tempo in cui visse Gesù l'olio veniva utilizzato non solo nell'alimentazione, ma anche come medicina per le ferite, come unguento profumato per la cura del corpo e per alimentare le lampade per l'illuminazione.
Nella parabola del Buon Samaritano, lo sfortunato viaggiatore viene medicato con olio e vino ( Luca 10,34).
In un' altra parabola Gesù parla del Regno dei cieli paragonandolo a dieci vergini con le lampade ad olio, in una festa di nozze: cinque di esse erano sagge, perchè avevano le lampade e l'olio per accenderle; le altre cinque erano stolte, perchè avevano le lampade ma non avevano l'olio. Quando stava per arrivare lo sposo le dieci vergini prepararono le loro lampade, ma quelle stolte, non avendo l'olio, uscirono a comprarlo. Così, quando lo sposò arrivò, alla festa  di nozze furono ammese solo le cinque vergini sagge che avevano pronte le lampade, e le cinque stolte furono escluse dalla festa. ( Matteo 25,1 - 13).
L'olio nel rito cattolico

L'olio di oliva è un protagonista eccellente nelle funzioni religiose cattoliche importanti. Per essere precisi, è sempre presente nella celebrazione di alcuni Sacramenti, come: il Battesimo, la Cresima, l'Unzione degli Infermi e l'Ordine Sacro.
- Battesimo
: Per la celebrazione di questo Sacramento viene usato l'Olio dei Catecumeni, si unge la fronte del bambino con un segno di croce. E' il segno visibile dell'appartenenza a Cristo.


- Cresima
: Per la celebrazione di questo Sacramento viene utilizzato il Sacro Crisma, una miscela di Olio Santo e Balsamo
( Olio di Oliva per la conferma della fede di Cristo; Balsamo come segno del dolce profumo della vita cristiana). Con il Sacro Crisma si unge la fronte del cresimando con un segno di croce, sigillo del cristiano.

- Unzione degli Infermi:
Per la celebrazione di questo Sacramento si utilizza l'Olio degli Infermi. L'olio è segno di grazia e di forza, porta sollievo spirituale alle persone e, talvolta, anche giovamento fisico. con l'olio si ungono la fronte e le mani dell'infermo con il segno di croce.

- Ordine Sacro:
Per la celebrazione di questo Sacramento si utilizza l' Olio dei Catecumeni. Il vescovo unge le mani del futuro sacerdote, mani che serviranno per consacrare. Per la consacrazione dei vescovi viene utilizzato il Sacro Crisma.
Tutti questi oli vengono benedetti durante la S. Messa chiamata Crismale, celebrata al mattino del Giovedì Santo,  perchè proprio in questo giorno Gesù Cristo ordinò gli Apostoli al Sacerdozio e  questi oli santi sono importanti e necessari nell'amministrazione dei sacramenti, compito di tutti i sacerdoti.

Lavoro svolto con la classe V C (I.C.S. "Mediglia" plesso di Bettolino) e coordinato dall'Insegnante di Religione Cattolica Emilia Ventre



Commenti

Post popolari in questo blog

Il "Metodo" Barbiana: la scrittura collettiva in otto punti

  In questo post verrà illustrato  brevemente  il Metodo  della  Scrittura Collettiva  nelle sue otto fasi. Un Metodo che grazie all'esperienza di don Lorenzo Milani a Barbiana abbiamo la fortuna di poter conoscere. Barbiana? " Barbiana  non è un paese, non è nemmeno un villaggio. Barbiana è una chiesa con la canonica. Le case, una ventina in tutto, sono sparse nel bosco e nei campi circostanti, isolate tra loro." É qui che nasce uno dei Metodi educativi più validi e "rivoluzionari".  Ciò che caratterizza la Pedagogia di don Milani è l’autogestione pedagogica degli apprendimenti e la capacità di auto-correggersi. L'insegnante è solo un regista che favorisce la discussione, lo scambio, la riflessione individuale e collettiva. I Care. Mi interessa, mi sta a cuore (che é il contrario del "me ne frego" fascista) tutto ciò che mi circonda ed è per questo che devo sempre capire il significato delle parole, delle cose, del mondo.  L’apprendimento della

Religioni monoteiste. Tre Grandi Religioni: Ebraismo, Cristianesimo e Islâm

Caratteristiche Comuni: Sono Monoteiste La Storia Della Rivelazione Di Dio Ad Abramo La Citta’ Santa Di Gerusalemme Peculiarità:     EBRAISMO Risale al 1900-1800 a. C.   CRISTIANESIMO     ISLAMISMO Risale al 610 d. C. DEFINIZIONE E AREA CULTURALE Si intende la religione del popolo ebraico soprattutto di coloro che sono ebrei di nascita o risiedono in Israele Deriva da Cristo cioè “il consacrato, eletto, inviato,unto” è sorto in Palestina oggi i cristiani sono un miliardo e settecentomila e sono divisi in : cattolici, ortodossi, protestanti Il termine ISLAM significa sottomissione, abbandono, nasce nel VII sec. d.C. in Arabia  SIMBOLO 1 - LA STELLA DI DAVIDE: Due triangoli che si intrecciano e che rappresentano l’unione di Dio con l’uomo 2 – La  Menorah  il candelabro a sette bracci E’ la CROCE su cui è stato messo a morte, ha donato la sua vita per amore degli altri È’ la MEZZALUNA con la STELLA NASCENTEche rischiarano e guidano la vita di ogni fedele FONDATORE ABRAMO  attraverso suo f

La situazione sociale della donna al tempo di Gesù

La società ebraica aveva una struttura patriarcale: l’uomo era signore e padrone della casa. Sotto l’aspetto giuridico la donna aveva molteplici svantaggi. Come in genere nell'Oriente antico, essa non poteva: A) partecipare alla vita pubblica; B) avere parte attiva al culto C) essere citata come testimone in tribunale. Al Tempio le donne non potevano oltrepassare l'atrio loro riservato. Quando, poi, usciva di casa doveva avere il viso coperto da un'acconciatura che comprendeva: A) due veli sul capo; B) una benda sulla fronte con due fasce sospese fino al mento; C) un filetto con cordoncini e nodi. La donna che usciva di casa con il volto scoperto (cioè senza l'acconciatura) poteva essere ripudiata dal marito senza l'obbligo di versare la somma che, in caso di divorzio, era dovuta alla sposa in virtù del contratto matrimoniale. Come si può vedere da ciò il divorzio, nella Palestina del I sec. d.C., era praticato con molta facilità dagli uomini (e solo da esse); per l